Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. XX Pag.92 - Da STARNAZZIO a STARNUTO (2 risultati)

, guarda com'tu te lavori. m . savonarola, 1-177: sole advenire che

compì, oggetto interno). m . savonarola, 1-128: in quello tempo

vol. XX Pag.977 - Da TESISTA a TESO (1 risultato)

contra gli or- deni della città. m . adriani, i-372: si servì del

vol. XX Pag.978 - Da TESOCITO a TESOREGGIARE (1 risultato)

% della circolazione sia esagerato. m . fanno, 12-78: cercare rifugio ai

vol. XX Pag.980 - Da TESORO a TESORO (1 risultato)

era stato saccheggiato il tesoro regio. m . leopardi, i-246: un governo

vol. XX Pag.981 - Da TESPESIA a TESSELLA (3 risultati)

che se ne ricava. m . a. canini, 2-982: 'tespesia'

tespìaco, agg. (plur. m . -ci). letter. che è

tesàlico), agg. (plur. m . -ci). che è proprio,

vol. XX Pag.985 - Da TESSIBILE a TESSITURA (2 risultati)

al meglio che poteva. g. m . cecchi, 29-47: sono tutti questi

cappotti riadattati e le maglie d'inverno. m . medici [« la parola pubblicitaria

vol. XX Pag.987 - Da TESSUTO a TESTA (2 risultati)

semplice, alla buona. g. m . cecchi, 25-5: l'autor che

-anche: trama, intreccio. m . leopardi, i-74: per una creatura

vol. XX Pag.988 - Da TESTA a TESTA (3 risultati)

, ecc. e e m . villani, iii-8-13: missono la gabella

quelle che propriamente appartengono a s. m .,... metteriano stupore in

considerando tanti alti stati che s. m . possiede, numerasse la quantità della ricchezza

vol. XX Pag.989 - Da TESTA a TESTA (1 risultato)

lxxx-3- 282: trae s. m .... dall'estraordinario, quasi

vol. XX Pag.990 - Da TESTA a TESTA (3 risultati)

un certo punto si è svegliata massonica. m . mila, 1-32: tutti mi

senza suggerimento o ispirazione altrui. m . villani, iii-10-24: diedeli certe scritture

, e strofinalo sopra il detto niello. m . fiorio, 135: in piede

vol. XX Pag.991 - Da TESTA a TESTA (2 risultati)

di chiodi che commettono insieme le asse. m . leopardi, i-269: una volta

cui si colpisce la pallina. m . mascardi [« golf class »,

vol. XX Pag.992 - Da TESTA a TESTA (2 risultati)

le posizioni nemiche di cresta villacoma (3024 m .) alla testa del torrente noce

dagghi sulla testa a certa gente. m . leopardi, i-233: un galantuomo deve

vol. XXI Pag.2 - Da TOLEMAITA a TOLLERABILITÀ (1 risultato)

tolomaìta), agg. (plur. m . -i). stor. relig.

vol. XXI Pag.92 - Da TOTALIZZAZIONE a TOTIPOTENZA (4 risultati)

mari, con corpo allungato e m . morasso [« l'illustrazione italiana »

calamaro (loligo vulgaris). m . adriani, 3-4-107: perché l'aspetto

totèmico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,

totemìstico, agg. (plur. m . -ci). antropol. che è

vol. XXI Pag.93 - Da TOTISTA a TOTUBE (3 risultati)

sm. e f. (plur. m . -t). chi gioca al totocalcio

totocalcìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,

delle partite di calcio. m . bernardini [« tuttosport », 3-iii-1982

vol. XXI Pag.992 - Da VOLGIEPITETO a VOLITARE (2 risultati)

se trovò del suo virgineo gravida. m . adriani, i-163: non avendo

aita, aita! ». m . fiorio, 86: il uolgo de

vol. XXI Pag.993 - Da VOLITIVAMENTE a VOLO (2 risultati)

sm. e f. (plur. m . -i). giocatore di pallavolo

vollìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,

vol. XXI Pag.995 - Da VOLO a VOLONTÀ (1 risultato)

e securarsi per l'avvenire. g. m . casaregi, 2-237: nel nostro

vol. XXI Pag.998 - Da VOLONTARIOSO a VOLPE (6 risultati)

volontarista, agg. (plur. m . -i). filos. seguace,

volontarìstico, agg. (plur. m . -ci). filos. che è

sm. e f. (plur. m . -i). sport. chi pratica

chi pratica il volovelismo. m . medici, 193: 'volovelista': chi

volovelìstico, agg. (plur. m . -ci). sport. relativo al

mantello confezionato con tale pelliccia. m . cavalli, lii-3-134: hanno costoro le

vol. XXI Pag.999 - Da VOLPE a VOLPINO (3 risultati)

volpésco, agg. (plur. m . -chi). che è proprio,

volpinésco, agg. (plur. m . -chi). che denota, che

. volpinite, sf. o m . miner. bardiglio. maironi

vol. XXI Pag.1000 - Da VOLPINO a VOLTA (2 risultati)

volponésco, agg. (plur. m . -chi). ant. che denota

giunvòlsco, agg. (plur. m . -sci). che appartiene all'antica

vol. XXI Pag.1001 - Da VOLTA a VOLTA (1 risultato)

circostanze; secondo l'opportunità. m . zane, lii-14-436: gli riferiscono puntualmente

vol. XXI Pag.1002 - Da VOLTA a VOLTABILE (1 risultato)

piattabanda. mascheroni, 9-xxix: trattò m . couplet la materia delle volte piane

vol. XXI Pag.1003 - Da VOLTABILITÀ a VOLTARE (1 risultato)

voltàico1, agg. (plur. m . -et). che è proprio,