a rischio immediato di. g. m . cecchi, 20-2: e pur con
ch'eo sto su 'n anegare ». m . leopardi, i-124
non è buona a cucina. m . franco, 3-131: se piero vi
dato prezzo. g. m . cecchi, 1-1-17: non ti par
per cento il manco manco. g. m . cecchi, i-i- 180:
sappiano eziandio dove tu stii a casa. m . leopardi, i-108: di sincerità
starlògico, agg. (plur. m . -chi). ant. dedito allo
timore di un pericolo. m . cavalli, lli-1-245: vedendo che il
l'ho fatto subito aprire. a. m . ortese, 10- 73: i
al suo cominciato fossono utili avacciava. m . villani, iii-6-55: francamente si
in su il terrazzo. g. m . cecchi, 1-1-12: gran cosa saria
a breve distanza dalla costa. m . d'ayala, 1-73: in parecchi
terremotésco, agg. (plur. m . -chi). provocato dal terremoto
hanno sempre prodotto un qualche sconquasso. m . poggi [« omnibus », 2-iv-1950
fuoco, il ramarro, la lucertola. m . fiorio, 534: fra le serpi
terreno da porvi vigna. g. m . cecchi, 1-1-27: ma penso di
marittimo e terrestre donimio di s. m . nell'isola di ibemia, ovvero irlanda
e mantenute in grado di terre murate. m . adriani, iii-346: accostatasi ad
veniva questo po'di gruzzolo. f. m . zanotti, 1-4-149: la forza
, immondo, deprecabile. f. m . zanotti, 1-4-151: venendo così,
-in senso osceno. g. m . cecchi, 24-8: voi volete essere
. piccolo borgo, paese. m . villani, iii-10-85: addì xxviii furono
apennino, e la chiamano fiorenzola. m . cavalli, lii-3-134: fortificano la
con istrabocchevole corso pervennero al lito. m . villani, iii-1-88: messer beltrame di
terrìfico, agg. (plur. m . -ci). che provoca terrore;
anzidette sedi fiat e sava. m . paggi [« omnibus », 15-iv-1950
terrònico, agg. (plur. m . -ci). scherz. che si
terrori fico, agg. (plur. m . -ci). che incute spavento,
terrorìstico, agg. (plur. m . -et). fondato su atti di
tertullianista, agg. (plur. m . -ì). che si riferisce o
terzaforzìstico, agg. (plur. m . -ci). improntato a terzaforzismo.
con chinino e altri antimalarici. m . menicucci [« la stampa »,
: se intenda prestito lo assenso de vostra m . a tucte robe feudali obbligate.
prevalente competenza del settore terziario. m . de martino [« panorama »,
eleggiate vi uomini per catauno terziere. m . villani, 5-55: ancora feciono un
]: piola palleggia fra i terzini. m . robertazzi [« l'illustrazione italiana
li di due giorni. m . savonarola, 18: l'altra riceta
: ispirato a tale prospettiva politica. m . ruini [discorso al senato, 22-vi-1948
maggioranza numerica richiesta in votazioni. m . franco, 3-116: iar sera cenò
, la sentenza data abbia effetto. m . cavalli, lii-12-277: il qual paese
: parte non trascurabile, rilevante. m . villani, iii-9-107: questa pistilenzia ricomiciò
ai notaio vien d'ogni negocio. m . cavalli, lii-3-102: da venezia si
gg. e sm. (plur. m . terzigèniti, terzogèniti, femm.
carriera militare in austria. a. m . ortese, 10-15: c'era una
). -anche sostant. m . cacciavi [« l'unità »,
terzomondista, agg. (plur. m . -i). che è proprio,
tesàurico, agg. (plur. m . -ci). letter. che si
plur. stor. pianepsie. m . a. marchi, 1-i-265: 'tesee'
e foglie strette e sessili. m . a. marchi, 1-i-265: 'tesio'
sacro premetio et thesmophona ad dimitra. m . a. marchi, 1-i-265: 'tesmofo-