con buon numero di soscrizioni. m . leopardi, i-130: egli mi fece
che può contenere lo stomaco. m . palmieri, 2-6-10: gridavan [le
e guerre ch'erano in que'tempi. m . villani, iii-q-ii: ridussono a
possibilità di ricuperare le forze. m . medici, 179: nel pugilato,
22. prov. g. m . cecchi, 2-5-3: e'si sono
23. dimin. tenutèlla. m . villani, iii-10-83: e questi in
che non fa più neanche ridere. m . gramellini [« la stampa »,
gli sono molto tenuto e obligato. m . franco, 3-144: perché è giovane
caso simile al mio. de contrastanti. m . adriani, 3-3-269: alessandro medesimo,
d'intorno al braccio. m . zane, lii-14-414: le entrate del
anche sostant. buonafede, 3-99: m . plauzio numida udita la morte della
pianta del cacao). m . a. marchi, 1-i-259: 'teobroma'
coltivato, dell'altezza media di 7 m ., con frutti lunghi circa 20 cm
teocèntrico, agg. (plur. m . -i). relativo al teocentrismo,
teocràtico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce alla
teodolìtico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce al
teofànico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
teofilantròpico, agg. (plur. m . -ci). filos. che è
teofillìnico, agg. (plur. m . -ci). farmac. contenente
teofòrico, agg. (plur. m . -ci). che è composto col
teoforita, agg. (plur. m . -i). ant. invasato dalla
teogesuìtico, agg. (plur. m . -ci). ispirato alle tendenze
attributi divini, teologizzare. m . adriani, 3-5-8: platone ancora nel
e predicatori e d'altri ordini. m . villani, 1-8: il comune provvide
teolòico), agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
tipapa e profeta più che mai. m . a. marchi, 1-ii-260: 'teomachia'
. (femm. -a; plur. m . -gi, rar. hù / tì
di morte, delle quali è la prima m . a. marchi, 1-ii-260: 'teomanzia'
teomètrico, agg. (plur. m . -ci). ant. che esprime
. teopascita) agg. (plur. m . -i). stor. altri
/ de l'alma l'alta gloria tucti m . battaglini, 1616-3: fu dal pontefice
per indicare i cristo quanto la divinità. m . a. marchi, 1-ii-260: 'teopaschiti'
chiesa teopnèustico, agg. (plur. m . -ci). teol. proprio di
di essere ispirato da dio. m . a. marchi, 1-ii-261: 'teopneusti'
teopolìtico, agg. (plur. m . -ci). fondato su motivazioni
teoremàtico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
teoreticista, agg. (plur. m . -i). filos. che predilige
teoreticìstico, agg. (plur. m . -ci). filos. improntato
atteggiamento, un'impostazionecritica). m . del vecchio, 1-129: nella stessa
teorètico, agg. (plur. m . -ci). che concerne i principi
finalità e metodi puramente speculativi. m . a. marchi, 1-iii-204: 'teoretica'
festa panellenica religiosa o ginnica. m . a. marchi, 1-ii-261: 'teoria'
avendo però il principio della teorica. m . cerrono, 297: li primi otto
teòlico), agg. (plur. m . -ci; superi, teoricissimo).
sm. e f. (plur. m . -i). chi formula teorie;
spettatore a un gioco pubblico. m . a. marchi, 1-ii-261: 'teoria'
estens. assunto del tutto astratto. m . pagg [« omnibus », 20-viii-1950
teosòfico, agg. (plur. m . -et). che si ispira o
teosofista, sm. (plur. m . -i). disus. teosofo.