stanzionésco, agg. (plur. m . -chi). che è riconducibile
ha penato a farlo ». g. m . cecchi, 24-20: -ma dove
avvenuto) un fatto. g. m . cecchi, io-14: deh sta'a
la piacevolezza del proprio autore. g. m . cecchi, 367: e'non
ch'io sovente allego. g. m . casaregi, 2-151: debba..
. nne andarete con dio. g. m . cecchi, 19-40: a questo
-adottare una certa acconciatura. f. m . zanotti, 1-8-5: sei pur tu
tener pur ad un loco la mente. m . villani, 11-65: le sette
, palleggino con i centro campisti avanzati. m . sconcerti [« la repubblica »
de'certosini. m . a la monea vechia, e tenlo
né lo terrà. g. m . casaregi, 2-38: promesso che abbia
esercitarsi occultamente ne'piaceri. g. m . cecchi, ii-15: potrà tenere /
è quella dove eràmo: tiene re. m . cavalli, lii-3- 108:
padron tienmi da poco! f. m . zanotti, 1-7-133: queste sono le
con gran pregiudicio della parte catolica. m . leopardi, i-164: si tenne duro
vantaggioso (un settore). m . varengo [« la repubblica »,
la dieta corte, in presenzia del prefato m . francesco de melze acceptante e consenziente
narrazione di un evento. f. m . zanotti, 1-6-194: l'animo de
, inesperienza dovuta alla giovane età. m . palmieri, 1-29: la puerile tenerezza
, non erano in sicuro stato. m . villani, iii-3-40: il re,
quanto alla teneruma della etade. m . cavalli, lii-12-289: la nostra borsa
tenìfugo, agg. (plur. m . -ghi). che provoca l'espulsione
sparisce quel verziere in un momento. m . barbaro, lii-12-304: timari, che
ragione di xv per c l'anno. m . villani, iii-3-106: se.
tennismanìaco, sm. (plur. m . -ci). scherz. grande
sm. e f. (plur. m . -i). chi gioca a tennis
tennìstico, agg. (plur. m . -ci). proprio del tennis,
tendini; tenosutu- ra. m . a. canini, 1-977: 'tenorrafìa'
e f. (plur. m . - *). chi suona il
di una parte anatomica eccessivamente tesa. m . a. canini, 1-977: 'tenotomia'
nell'incisione dei tendini. m . a. canini, 1-977: 'tenotomo'
sia per usi industriali. m . fazio [« la stampa »,
tensiomètrico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce ai
muove le cervici e le membra. m . savonarola, 24: ne le febre
, di contrapposizione fra elementi. m . tronti [« quaderni rossi »,
più dimensioni e in coordinate qualsiasi. m . piattelli paimarini [« la stampa »
proprio di un tensore. m . piattelli paimarini [« la stampa »
sessualmente). g. m . cecchi, 387: -io per me
4-138: la generosa beneficenza di s. m . annualmente m'invita, e mi
di condur le genti della chiesa. m . zane, lii-5-384: forse tenteranno che
sodo! -studiare, analizzare m . apollonio [« l'illustrazione italiana »
grande ardir ti basti. f. m . zanotti, 1-8-7: sciogli gran nave
bianchissimi piedi tentava le frigide onde. m . savonarola, 1-138: e nota,
colla faentina, la quale oltre i 17 m . di dote, si dice che
si dice che avrà dalla madre 3 m . scudi a titolo di dono. p
di ginevra. -simulazione. m . villani, iii-5-12: questo dimostrava con
manico o sul manico. g. m . cecchi, 1-1-80: eh, quanto
ant. varietà di ape. m . adriani, 5-137: inoltre le cose
metodo chiaro e senza riferimenti sicuri. m . franco, 3-113: dipoi l'à
diverse piante da frutto. m . adriani, 5-175: 'tentredine': sorta