stringevano le caviglie del suppliziato. m . ricci, i-513: menati al palazzo
. da parte di uomini politici. m . ricci [« la repubblica »,
tiro violento con traiettoria tesa. m . medici, 169: 'stangata': nel
segmento mobile a un elemento fisso. m . fiorio, 152: fatto questo si
una stanghetta a chiave. g. m . cecchi, 20-11: i'lo viddi
fune e alla stanghetta. g. m . cecchi, 30-38: il fuoco è
infatuazione tecnocratica e la conseguente noia. m . tronti [« quadernirossi », 3-56
tecnofàgico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
tecnològico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
fiducia nei mezzi tecnologici. m . candito [« la stampa »,
fornito di strumenti tecnologici. m . dini [« l'europeo »,
tecnòlogo, sm. (plur. m . -gl). persona che studia le
agg. e sm. (plur. m . -ci). che designa il
tecnopègnio, sm. (plur. m . -a). letter. composizione
un quarto in termini cu volume. m . savio [« (jasaviva »,
tecnorobòtico, agg. (plur. m . -ci). caratterizzato da suoni
(tecnetrònico) agg. (plur. m . -ci). che si avvale
-anche in funzione aggett. m . a. canini, 1-972: 'tecodonti'
(superi, tedeschissimo; plur. m . -chi; ant. anche -ci)
e lo coregga, se è coreggibile. m . leopardi, 1-158: 1 francesi
tedioso, dirò questo solo. f. m . zanotti, 1-9-88: ha invitato
a quella per cui sola sì favello. m . cavalli, lii-1-225: se non
... tutto si svolse impeccabilmente. m . medici, 177: 'tedoforo'
chicchi che servono a fare l'engerà. m . candito [« la stampa »
tefrìnico, agg. (plur. m . -ci). miner. costituito da
disus. conchiglia di ammonite fossile. m . a. marchi, 1-ii-255: 'tefrite'
tefrìtico, agg. (plur. m . -ci). miner. formato,
e di lucentezza vitrea. m . a. marchi, 1-ii-724: 'tefroite'
in tale recipiente. g. m . cecchi, 1-2-14: p disegno di
la voce 'tegia'significante il fenile. m . a. parenti, iii-79: 'teggia'
sm. e f. (plur. m . -i). chi sostiene le concezioni
teìstico, agg. (plur. m . -ci). filos. che è
. -vezzegg. telaiuzzo. m . franco, 3-124: ha oggi cominciato
sm. e f. (plur. m . -i). operaio addetto alla
che orna mobili di legno scolpito. m . praz, 3-50: un'ampia biblioteca
sm. e f. (plur. m . -i). operaio di un maglificio
l'intervento o il soccorso. m . g. bruzzone [« la stampa
televisivo di grande successo. m . ciriello [« la stampa »,
), agg. (plur. m . -ci). medie. che è
comparsa in un programma televisivo. m . gramellini [« la stampa »,
sm. e f. (plur. m . -i). autore, regista di
teleautogràfico, agg. (plur. m . -ci). disus. che è
teleautomàtico, agg. (plur. m . -ci). atto a compiere
sm. e f. (plur. m . -i). autore televisivo che
sm. e f. (plur. m . -i). collezionista di
telecèntrico, agg. (plur. m . -ci). ott. che avviene
telecinematogràfico1, agg. (plur. m . -ci), che si riferisce,
telecinematogràfico2, agg. (plur. m . -ci). che è pro
telecinètico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,