Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. XX Pag.75 - Da STANNEO a STANTE (3 risultati)

stànnico, agg. (plur. m . -ci). chim. che si

parlando stanotte ponemmo fine alla nostra disputazione. m . franco, 3-116: oggi,

corrispondenze ch'ella tien di lontano. m . leopardi, i-98: fratanto tutto

vol. XX Pag.808 - Da TELECONSULTO a TELEFILM (5 risultati)

sm. e f. (plur. m . -ci). commentarore que conclusioni

ha valore iron.). m . fratini [« il giorno »,

telediastòlico, agg. (plur. m . -ci). medie. che si

teledinàmico, agg. (plur. m . -ci). meccan. che si

telefèrico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce agli

vol. XX Pag.809 - Da TELEFILMICO a TELEFONISTA (6 risultati)

sm. e f. (plur. m . -i). chi è addetto a

telefìlmico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce o

o attraverso rudimentali apparecchi di amplificazione. m . a. marchi, 1-ii-724: 'telefonia'

visita di de paoli e di m . maria martini. parise, 5-32:

telefònico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,

mentre sta riallacciando un filo telefonico. m . maccari, 179: attendo tuo

vol. XX Pag.810 - Da TELEFONITE a TELEGIORNALE (6 risultati)

frequenza telefoni e telefonini. m . anseimi [« l'unità »,

telefonomètrico, agg. (plur. m . -et). telecom. che

piantine nei vivai di conifere. m . a. marchi, 1-ii-256: 'telefoni'

telefotogràfico, agg. (plur. m . -ci). telecom. che riguarda

telegàmico, agg. (plur. m . -ci). etol. che ha

telegènico, agg. (plur. m . -ci). che, per la

vol. XX Pag.811 - Da TELEGIORNALESE a TELEGRAMMA (3 risultati)

sm. e f. (plur. m . - »). giornalista televisivo.

marconi o senza fili: radiotelegrafia. m . atinas [« l'illustrazione italiana »

sm. e f. (plur. m . -i). chi è addetto al

vol. XX Pag.812 - Da TELEGU a TELEMATICA (4 risultati)

maestro della prima generazione di teleimbonitori. m . t. cornetti [« la

alle posizioni del partito comunista. m . anseimo [« la stampa »,

carattere didattico. a. m . ciriello [« oggi », 21-iv-1955

telemagmàtico, agg. (plur. m . -ci). petrog. situato

vol. XX Pag.813 - Da TELEMATICAMENTE a TELEOLOGO (9 risultati)

telenovelìstico, agg. (plur. m . -ti). proprio, relativo

teleologico, agg. (plur. m . -ti). filos. relativo o

teleòlogo, sm. (plur. m . -gì). filos. chi propugna

esaminato le prospettive della telematica. m . bellisario [« la repubblica »,

telemàtico, agg. (plur. m . -ti). inform. relativo alla

telemìtico, agg. (plur. m . -ti). proprio o relativo a

artificiali per telemetria ad altissima precisione. m . dragoni [« la stampa »,

telemètrico, agg. (plur. m . -ti). tecn. relativo alla

telencefàlico, agg. (plur. m . -ti). embriol. che è

vol. XX Pag.814 - Da TELEONOMIA a TELERADIOFONICO (8 risultati)

teleonòmico, agg. (plur. m . -ci). biol. relativo o

filmate per trasmissioni televisive. m . minassian [« la stampa »,

tempo per le riprese televisive. m . patanè [« sapere », 30-xi-1949

non essersi affatto meravigliato della cosa. m . costanzo [« panorama »,

teleprocesteleradiofònico, agg. (plur. m . -ci). trasmesso dalla so

teleradiocinematogràfico, agg. (plur. m . -ci). disus. che

sm. e f. (plur. m . -i). inviato, cronista

, sm. programma televisivo. m . ciriello [« la stampa »,

vol. XX Pag.815 - Da TELERADIOGRAFIA a TELESCHERMO (2 risultati)

-in senso concreto: teleradiogramma. m . la luce [« la stampa »

referendaria trasmessa in televisione. m . gramellini [« la stampa »,

vol. XX Pag.816 - Da TELESCOPIA a TELESELEZIONE (2 risultati)

telescòpico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,

sm. e f. (plur. m . -i). chi è addetto

vol. XX Pag.817 - Da TELESENSORE a TELETAFANARE (2 risultati)

gli stessi personaggi, ecc. m . duello [« la stampa »,

e colorata del corindone. m . a. marchi, 1-ii-257: 'telesia'