Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. XX Pag.77 - Da STANZA a STANZA (1 risultato)

, / dove balla speranza. g. m . cecchi, ii-154: il palco

vol. XX Pag.817 - Da TELESENSORE a TELETAFANARE (1 risultato)

telestereogràfico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce

vol. XX Pag.818 - Da TELETE a TELETTA (6 risultati)

di comporre: inni, telete. m . a. marchi, 1-ii-258: 'telete'

telètico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce ai

, un autore). m . a. marchi, 1-ii-258: 'teletico'

sm. o f. (plur. m . -i). disus. chi è

teletrònico, agg. (plur. m . -ci). fortemente caratterizzato,

società, un'epoca). m . fortunato e g. turnaturi [«

vol. XX Pag.819 - Da TELETTA a TELEVISIONE (2 risultati)

). televeditóre, agg. e m . (femm. -trice). che

. - anche assol. m . barr [« radiofonia », v

vol. XX Pag.820 - Da TELEVISIONISTA a TELIRIZOS (3 risultati)

sm. e f. (plur. m . -i). conduttore di >rogrammi

nelle regioni tropicali dell'asia. m . a. marchi, 1-ii-258: 'telifono'

seme è simile a'testicoli. m . a. marchi, 1-ii-258: 'teligono'

vol. XX Pag.821 - Da TELITE a TELO (4 risultati)

tellùrico1, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,

variazioni del campo magnetico terrestre. m . dragoni [« la stampa »,

tellùrico2, agg. (plur. m . -ci). chim. acido tellurico

tellurìdico, agg. (plur. m . -ci). chim. acido telluridrico

vol. XX Pag.822 - Da TELOBLASTEMA a TELUCCIA (3 risultati)

telocèntrico, agg. (plur. m . -ci). biol. cromosoma telocentrico

telodinàmico, agg. (plur. m . -ci). meccan. disus.

telolecìtico, agg. (plur. m . -ci). embriol. che presenta

vol. XX Pag.823 - Da TELUGU a TEMATICO (4 risultati)

di particolare ampiezza e importanza. m . paggi [« omnibus », 2-iv-1950

preciso, come di una reminiscenza. m . mila, 1-5: 1 colori

rigido ed elaborato schema tattico. m . medici, 178: 'tema': nelle

temàtico1, agg. (plur. m . -ci). che riguarda il tema

vol. XX Pag.824 - Da TEMATICO a TEMERARIAMENTE (4 risultati)

temàtico2, agg. (plur. m . -ci). ant. che ispira

(anche assol.). m . salvati [« l'indice dei libri

organizzare dibattiti, ecc. m . dacci [« rassegna italiana di sociologia

« cugin non n'avere temanza ». m . adriani, i1-420: non perde-

vol. XX Pag.825 - Da TEMERARIETÀ a TEMERARIO (1 risultato)

casaccio, senza un piano preciso. m . adriani, xxvii-10-61: piantata la dorata

vol. XX Pag.826 - Da TEMERE a TEMERE (2 risultati)

degli allori di cesare. f. m . zanotti, 1-7-133: la tragedia

e la man non gli sia messo. m . leopardi, 1-135: vedendo il

vol. XX Pag.827 - Da TEMERE a TEMMIRIO (1 risultato)

rispetto, / perché mi sento mal. m . leopardi, buti [crusca]:

vol. XX Pag.828 - Da TEMNOCEFALIDI a TEMPERA (4 risultati)

, essere incerto o dubbioso. m . villani, iii-3-6: i retori de'

, agg. tentennante. m . villani, iii-3-30: per la povertà

temnogenètico, agg. (plur. m . -ci). biol. che si

dal vago aroma di timo. m . savonarola, 1-70: megliore suono i

vol. XX Pag.829 - Da TEMPERAIO a TEMPERAMENTE (1 risultato)

, dovrebbe evitare di 'parlare a braccio'. m . l. agnese [« panorama

vol. XX Pag.830 - Da TEMPERAMENTO a TEMPERAMENTO (1 risultato)

cangian di sito, luogo e temperamento. m . adriani, iv-254: sempre moriva

vol. XX Pag.831 - Da TEMPERAMENTO a TEMPERANZA (3 risultati)

m . adriani, v-38: quella temperante legge

e comunemente meno litigiosi. f. m . zanotti, 1-4-213: qual è

concubito ferino. -sostant. m . adriani, v-231: demetrio..

vol. XX Pag.832 - Da TEMPERARE a TEMPERARE (1 risultato)

iii-236: come uomo di stato egli [m . grimaldi] sostenne la patria col

vol. XX Pag.833 - Da TEMPERARE a TEMPERARE (1 risultato)

, uno niccolò da s. friano. m . ricci, i-355: i nostri

vol. XX Pag.834 - Da TEMPERARINO a TEMPERATO (2 risultati)

, ma usa queste cose temperatamente. m . villani, 1-4: lavora [dio

usa de le cause guadagnade temperaamentre. m . fiorio, 20: chi non vuole

vol. XX Pag.835 - Da TEMPERATO a TEMPERATO (4 risultati)

. un liquido); tiepido. m . savonarola, 1-138: tal bagno nel

stile medio, o mezzano. m . nicoletti, lxx-559: tenne egli nelle

stil temperato o di tenue. f. m . zanotti, 1-6-104: lo stil

presa per la prima e fondamentale. m . mila, 1-64: insofferente della tonalità

vol. XX Pag.837 - Da TEMPERAZIONE a TEMPERINO (1 risultato)

livello k alzato per altrettanto spazio come in m . manzoni, fermo e lucia,