dei metodi e del materiale elettrico. m . praz, 2-313: grandi prospettive
sm. e f. (plur. m . -i). espositore in una
i cavalieri hanno usato di recare. m . villani, iii-7-79: avea molto
taumatùrgico, agg. (plur. m . -ci). che vale a compiere
sue idee, qualunque esse fossero. m . deaglio [« la stampa »,
tauònico, agg. (plur. m . -et). fis. che si
nella cura dei bovini. m . a. marchi, 1-ii-253: 'tauriatria'
tauricida, agg. (plur. m . -i). uccisore di tori.
tàurico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce alla
ucciderlo ma per catturarlo legandolo. m . a. marchi, 1-ii-254: 'taurocatapsia'
taurocòlico, agg. (plur. m . -ci). biochim. acido taurocolico
dalle parti genitali del toro. m . a. marchi, 1-ii-254: 'taurocolla'
fra uomini e tori. m . a. marchi, 1-iii-301: 'tauromachia'
tauromàchico, agg. (plur. m . -ci). letter. che si
come epiteto di bacco). m . a. marchi, 1-ii-254: 'tauromorfo'
per estens.: ipocronismo. m . a. marchi, 1-ii-254: tautòcrono
punto cominci a muoversi. m . a. marchi, 1-ii-254: 'tautòcrono'
cianti tutte con la medesima lettera. m . a. marchi, 1-ii-254:
tautològico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio o
tautosillàbico, agg. (plur. m . -ci). ling. che appartiene
tavemésco, agg. (plur. m . -schi). ant. proprio,
i'voglio a tutti tener tabula. m . adriani, ii-188: nel fare vari
suoi) da ducati quarantamila l'anno. m . cavalli, lii-12
del facto de le nostre gualchiere. m . villani, iii-5-74: come in firenze
a tavola / de'morti. g. m . cecchi, 23-96: costui va
imbandire un sontuoso banchetto. g. m . cecchi, 7-2-2: il padre,
per legname e tavolame da miniera. m . rigoni stem [« lastampa »,
.: piano di abitazione. m . villani, iii-9-21: scese nella cappella
intavolazione. redi, 2-84: suor m . a diomira ha dato al sig.
annoverare sul tavolèllo li quaranta soldi. m . adriani, iv-335: gli aspiranti a'
tavolinésco, agg. (plur. m . -chi). condotto mediante 10
taylorìstico, agg. (plur. m . -ci). relativo al taylorismo.
venga a porsi sopra perpendicolarmente allo infundibulo m . n. ma alquanto sopra di esso
teàndrico, agg. (plur. m . -ci). teol. che ha
selve, or città scopre. f. m . zanotti, 1-5- 298:
, agg. spreg. (plur. m . -ci). eccessivamente enfatico e
ant. e letter. (plur. m . -ci). relativo al
-teatro di tradizione: ente lirico. m . mila, 1-86: dacché la gestione
di trucco e con costumi essenziali. m . guidotti [« il dramma »,
tabàico), agg. (plur. m . -ci; femm. plur.
tebaìdico, agg. (plur. m . -ci). relativo alla tebaide;
galatea costrusse / e mantua. g. m . cecchi, ii-212: ahi sangue
evento sgradevole, sfortunato. m . corti, 14: sai come sono
tégghió), agg. (plur. m . -chi). region. f>roduzione e
teorica e terreno di lavoro pratico. m . l. giovannucci [« la stampa
non mancano, senza entrare nelle tecnicalità. m . riva [« panorama »,
tecnicista, agg. (plur. m . -t). fondato su considerazioni
tecnicìstico, agg. (plur. m . -ci). caratterizzato da grande
macchine per la registrazione del suono. m . medici [« lingua nostra »,
al trattamento dei segnali video. m . medici [« lingua nostra »,