. atteggiamento contrario alla norma. m . cassi [« la stampa »,
o politico di uno stato. m . adriani, v-108: discacciarono [agide
do il tuo languir si sterminato. m . leopardi, i-85: accortomi da
persone; eccidio, strage. m . villani, iii-7-103: l'altro fratello
sternàlgico, agg. (plur. m . -ci). patol. proprio della
3. cospargere, ricoprire. m . savonarola, 14: per i nobili
onore del paleontologo e botanico boemo k. m . von sternberg (1761-1838).
sternèsco, agg. (plur. m . -chi). che presenta analogie
sternòpago, agg. (plur. m . -gì). patol. affetto da
laringe ed alla trachea o aspera arteria. m . liberti [« la stampa »
sterocòlico, agg. (plur. m . -ci). chim. che ha
steròlico, agg. (plur. m . -ci). biochim. che appartiene
con l'agg. bastardo). m . villani, iii-3-99: questo sterpóne tornando
machiavelli, 10-45: dove bisognerebbe sterrare. m . adriani, iii-80: incominciarono [
da sotto i piedi al nemico. m . adriani, i-438: annibaie..
coperchio della tomba stesa. f. m . zanotti, 1-8-30: qualche crudele
proprio e soltanto egli stesso. m . adriani, 5-174: 'stessito': colui
stetacùstico, agg. (plur. m . -ci). medie. che si
stetoscòpico, agg. (plur. m . -ci). medie. che si
diverse zone del torace. m . a. marchi, 1-ii-236: 'stetoscopio'
stìbico, agg. (plur. m . -ci). chim. disus.
stìchico, agg. (plur. m . -ci). letter. costituito da
stibìnico, agg. (plur. m . -ci). chim. acido stibinico
. sticomètrico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio o
stibònico, agg. (plur. m . -ci). chim. acido stibonico
piene d'un intero armamentario chirurgico. m . morasso [« l'illustrazione italiana
4. importanza; grandezza. m . villani, iii-9-51: quello che segue
ad azioni violente o peccaminose. m . villani, iii-7-12: stigato dal peccato
stigazióne, sf. istigazione. m . villani, iii-4-74: molto si guardò
(plur. anche le stimmati) e m . (plur. -i). ciascuna
piei, e nel lato dritto. m . palmieri, 3-28-49: in acti umili
stimmàtico), agg. (plur. m . -ci). bot. che
stimmàtico), agg. (plur. m . -ci). fis. che
stilcrìtico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce o
sm. e f. (plur. m . -i). stilnovista. papini
da mio padre mi fu lasciato. m . adriani, ii-293: mutato stilo di
stilemàtico, agg. (plur. m . -ci). costituito da stilemi
sm. e f. (plur. m . -i). atleta specializzato nel
psicologici anomali dei protagonisti scelti pretestualmente. m . fagiolo dell'arco [« bolaffi arte
ant. sonda chirurgica, specillo. m . savonarola, 1-182: tuoli uno aco
sm. e f. (plur. m . -1). artista considerato in
sm. e f. (plur. m . -i). chi disegna e progetta
stilìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio o
acquavite. - sostant. m . ricci, 1-8: tra loro [
chiama stillare o passare per feltro. m . cerrono, 301: tutora scrivendo
costante. -assol. m . villani, 4-7: il terzo dì
ciò che inciti lo appetito. f. m . zanotti, 1-5-236: alcuni vogliono
stilnovista, agg. (plur. m . -i). che appartiene al
stilnovìstico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce allo