Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. XX Pag.6 - Da SQUINTERNATAMENTE a SQUISITAMENTE (3 risultati)

fine dissacratorio (uno spettacolo). m . tanzarella [« la repubblica »,

personaggio di una commedia di g. m . maggi (1630-1699) donna quinzia

e nessun sospetto di demistificazione squinzia. m . girotti [« corriere della sera »

vol. XX Pag.117 - Da STECCATARE a STECCATO (1 risultato)

verso il margine interno della pista. m . medici, 169: nelle corse dei

vol. XX Pag.118 - Da STECCATORE a STECCHITO (3 risultati)

sulla testa. -ucciso. m . macca-ri, 30: 1 prodi

fare stare a segno. g. m . cecchi, 1-2-399: cotesti / che

, arido (un luogo). m . mida [« l'illustrazione italiana »

vol. XX Pag.119 - Da STECCIONI a STECCO (1 risultato)

motivo persistente di gravi preoccupazioni. m . villani, ii1-11-37: il perché i

vol. XX Pag.120 - Da STECCOLINO a STEGANOPODI (2 risultati)

-per estens. legnata, bastonata. m . franco, 1-42: sicché tu non

stechiomètrico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce

vol. XX Pag.121 - Da STEGANURA a STELLA (3 risultati)

stegnòtico, agg. (plur. m . -ci). medie. astringente

stèlico, agg. (plur. m . -ci). bot. che è

sono coltivate in serra. m . a. marchi, 1-ii-717: 'stelide'

vol. XX Pag.123 - Da STELLA a STELLA (1 risultato)

ma che cos'è un bambino! m . crosetti (« la repubblica »,

vol. XX Pag.125 - Da STELLA a STELLA (1 risultato)

fu per un cavalier detto, non m . adriani, 3-4-187: il pesce stella

vol. XX Pag.126 - Da STELLA a STELLARE (2 risultati)

stellucce e due dragoni. a. m . ortese, 7-46: mia cara,

, agg. (plur. ant. m . e f. anche

vol. XX Pag.127 - Da STELLARE a STELLATO (1 risultato)

dalle stelle (la luce). m . rossetti, 4-33: ciò che nasce

vol. XX Pag.130 - Da STELLIO a STELO (2 risultati)

]: 'stelloncino': l'it stelloncino m . « piccolo articolo di giornale » (

-con sineddoche: la volta celeste. m . palmieri, 1-5-31: fur altri spirti

vol. XX Pag.131 - Da STELO a STEMPERAMENTO (3 risultati)

stemmàtico, agg. (plur. m . -ci). filol. che si

organo o deh'equilibrio degli umori. m . villani, iii-6-12: in questi tempi

de l'ardire de le donne. m . villani, iii-5-81: avvenne che per

vol. XX Pag.132 - Da STEMPERANTE a STEMPERARE (2 risultati)

toriuolo si stempera e non suona più. m . ricci, i-466: sempre continuavano

, svigorirsi; sfiancarsi, spossarsi. m . adriani, v-232: costumano gli sciti

vol. XX Pag.133 - Da STEMPERATAMENTE a STEMPERATO (2 risultati)

o in quantità eccessiva, esageratamente. m . adriani, iv-50: lusingando stemperatamente i

passioni; intemperante, sregolato. m . villani, iii-6-83: molto era stemperato

vol. XX Pag.134 - Da STEMPERATORE a STENDARDO (1 risultato)

né equilibrio (il potere). m . adriani, v-153: veggendo..

vol. XX Pag.136 - Da STENDERE a STENDERE (1 risultato)

, un partito, un'associazione. m . ricci, ii-92: in questa città

vol. XX Pag.137 - Da STENDERE a STENDERE (1 risultato)

un potere, una giurisdizione). m . frescobaldi, 2-63: molto m'allegro

vol. XX Pag.138 - Da STENDERELLO a STENDIMENTO (1 risultato)

l'et- temo valore. f. m . zanotti, 1-4-212: non è segnato

vol. XX Pag.139 - Da STENDINO a STENERE (1 risultato)

eufrosine, prodelfino bianco-ceruleo. m . beltrame [« la stampa »,

vol. XX Pag.140 - Da STENERIRE a STENOGASTRO (8 risultati)

stènico, agg. (plur. m . -ci). medie. che è

stenobàtico, agg. (plur. m . -ci). biol. stenòbate.

stenocàrdico, agg. (plur. m . -ci). medie. che è

piante della famiglia mioporacee. m . a. marchi, 1-ii-232: stenochilo

stenodattilografico, agg. (plur. m . -ci). che riguarda

, a ^ g. (plur. m . -ci). biol. che non

stenòfago, agg. (plur. m . -gi). biol. che si

eterotten della famiglia ligeidi. m . a. canini, 1-953: vstenogastro'

vol. XX Pag.141 - Da STENOGIRIDI a STENOSATO (10 risultati)

piante della famiglia orchidacee. m . a. marchi, 1-ii-232: stenoglosso

stenogràfico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio o

stenoìgrico, agg. (plur. m . -t). biol. stenoigro.

stenoiònico, agg. (plur. m . -ci). biol. che è

stenònico, agg. (plur. m . -ci). anat. stenoniano.

stenopecilo§mòtico, agg. (plur. m . -ci). biol. che è

stenopèico, agg. (plur. m . -ci). fotogr. foro stenopèico

rostro sottile e alquanto allungato. m . a. marchi, 1-ii-233: 'stenorrinco'

focidi con muso lungo e appuntito. m . a. marchi, 1-ii-233: 'stenorrinco'

bretto a forma di becco ricurvo. m . a. marchi, 1-ii-233: 'stenorrinco'