, l'altro alla fede. f. m . bonini, 1-i-177: mantiene il
, ecc.). f. m . bonini, 1-i-76: ecco cambise,
de le vostre grandezze. g. m . cecchi, 1-1-354: io mi strabilio
destra non era aumentato. a. m . ortese, 10-82: la donna mi
, capovolgimento funesto della sorte. m . villani, iii-9-85: volgete un poco
se medesimi si straboccarono e guastarono. m . villani, ifl-ii-28: è caro
(la fortuna). m . villani, iii-10-25: il caso parea
straboccataménte, avv. precipitosamente. m . villani, iii-9-107: li popoli furiosi
2. smisuratamente, enormemente. m . villani, iii-9-6: tanto è.
leggi straboccate sanza fondamento di ragione. m . villani, iii-1-8-62: coloro che
non necessari piaceri esser quindi derivati. m . adriani, v-276: gli presentò occasione
strabocchevoli pericoli ne'quai continovamente viveva. m . nicoletti, lxx-552: risorsero nuovi
straboche- volmente e sanza alcuno riguardo. m . adriani, v-231: non si
strabócco2, agg. (plur. m . -chi). ant. sovrabbondan
), agg. (plur. m . -chi; plur. ant. femm
e invincibile di ogni beltà. f. m . martini, 7-189: rondini,
per riparare la schiena. g. m . cecchi, 1-2-428: voi fate ridere
esaurimento delle forze militari ed economiche. m . villani, iii-8-86: era a tanto
che straccherebbe dieci valorosi giovini. g. m . cecchi, 57: e1
consumavano di spese in poco di tempo. m . villani, 2-29: i capitani
esaurire le risorse di un territorio. m . villani, iii-9-51: lievi guerre e
. -esaurito nelle possibilità economiche. m . villani, iii-8-57: collegati, straccati
nostrana (smilax aspera). m . cipparone [« airone », p-i-1982
su'detti stracciatogli notando. g. m . cecchi, 1-1-310: andava nello
dal petto con la mano il straccia. m . dandolo, lii-9-342: gli stracciò
distruggere, rovinare, fracassare. m . villani, iii-1-80: i quali [
se vi cerchiamo i ciompi, o giovanna m . palmieri, 2-2-16: la misera fatica
straccionésco, agg. (plur. m . -chi). costituito da un capo
stràcquo), agg. (plur. m . -chi, su- strascicato (il
« novecento », la rivista di m . bontempelli e c. malaparte,
sindicarlo. -di animali. m . fiorio, 11: sicome gli uccelli
vena di minerale). m . fiorio, 51: alcune [vene
negli abiti e costumi cattivi. m . fiorio, 17: sparla, dice
strumento, abbandonandolo all'incuria. m . palmieri, 1-27-26: gli strumenti el
che dalla fortezza alla città scendeva. m . membri, 12: 'er
percorribilità di una via di comunicazione. m . villani, iii-10-60: contro i fiorentini
pericoloso o difficoltoso il transito. m . villani, ul-7-97: molti caporali di
stradiotésco), agg. (plur. m . -chi), letter. che
sm. e f. (plur. m . -1). sport. corridore ciclista
= deriv. da strafalciare. m . adriani, 3-2-167: essendo proibito per
però tanti / strafalcioni formò. r. m . bracci, 2-193: chi v'
strafalcionésco, agg. (plur. m . -chi). che incorre frequentemente
strafascista, agg. (plur. m . - %). che sostiene le
strafìgo), agg. (plur. m . -chi). particolarmente attraente,
strano; stravaganza. g. m . cecchi, 7-1-3: potrìa molto ben
strafrésco, agg. (plur. m . -chi). macellato da pochissimo
una classe sociale; sterminio. m . villani, iii-5-48: grande strage feciono
stragista, agg. (plur. m . -i). neol. nel linguaggio
o favorisce occultamente lo stragismo. m . martinelli [« il messaggero »,
- anche assol. g. m . cecchi, 1-1-32: no, che