molte cause stabilite e ferme. f. m . zanotti, 1-5-290: qual altra
politica o religiosa; fondatore. m . adriani, ii-299: aristide,.
economico). - anche sostant. m . fanno, 12-54: per cui al
stabilizzazione collettiva nell'indicare un oggetto. m . tronti [« quaderni rossi »
6. con regola definitivamente stabilita. m . fanno, 12-110: in secondo luogo
. figur. biascicare. g. m . cecchi, 1-1-33: lascia fare a
stralargo, agg. (plur. m . -ghi). eccessivamente ampio.
propongo uno stralcio: 25. 000 talleri m . t. pea, 7-134: scapiterete
compresi nella legge così detta stralcio. m . ruini [« cronache sociali »]
, deriva mobile e lunghezza di 5 m . 10. locuz. -aguzzare
stralungo, agg. (plur. m . -ghi). che ha una lunghezza
sei suxo, batilo. g. m . cecchi, 1-1-134: è stramazzata di
: palladio comanda che si colgano i m . membri, 57: me mandò a
cappiano e poi monte falcone. g. m . cecchi, 30-61: in ogni
. spreg. strambàccio. g. m . cecchi, 24-13: strambaccio, ha'
strambòlico, agg. (plur. m . -ci). letter. bizzarro,
strambottésco, agg. (plur. m . -chi). che è proprio o
sm. e f. (plur. m . -i). autore di strambotti.
pruni o di strame per segno ponieno. m . villani, iii-10-19: no.
strametafìsico, agg. (plur. m . -ci). letter. eccessivamente
: nome comune della da m . l. rodotà [« l'espresso
di una persona. f. m . 2ianotti, 1-4-108: facendo..
a perdere i sensi. g. m . cecchi, 1-1-37: mi par proprio
valore attenuato: sgarbo, scortesia. m . villani, iii-11-13: fu eletto per
è strignere colla fune e simili. m . adriani, v-22: agide..
e buona roba fiocca. g. m . cecchi, ii-193: questi ricchi stanno
. -accesso di spavento. m . ansaldo [« la stampa »,
riempiendo. -forsennatamente. m . adriani, ii-85: il battevan pur
2. contro ogni verosimiglianza. m . adriani, i-53: dicono gli uomini
nutriti. -contro natura. m . adriani, vi-143: egli era straniamente
insieme i princìpi delle scienze. f. m . zanotti, 1-4- 234:
cercasse altro per lo avenire. g. m . cecchi, 1-1-99: tenete a
di stranio: stupire, meravigliare. m . membri, 56: ditto capitanio si
, / ma error quivi mi trasse. m . adriani, iv-288: non rimenò
commendare quella oltre a la verità. m . ricci, ii-214: vorrìa pagarle le
pietà », di cui siete lontana. m . villani, iii-4-69:
-non alleato, avversario. m . villani, iii-6-40: avedutosi alquanto il
perch'è contra di me cotanto strana? m . villani, iii-7-53: al tutto
maschio. 15. pernicioso. m . frescobaldi, 2-58: chi. tti
fatta legge per irrevocabile nel gioco suo. m . cavalli, lii-3-97: il che
(ambasciata, nunziatura straordinaria). m . barbaro, lii-12-301: essendo io ritornato
della repub-dalle riviste « il selvaggio » di m . maccari e « l'italia
al vento andando a retta da m . bontempelli. una qualche straordinaria
fino al batter della vela, m . maccari, 2-tit: trastullo di strapaese
come significò disgregazione popolare e dominio straniero. m . reale valore (anche nell'espressione enfatica
sostenute o a li strasordenari. m . franco, 3-140: vorrei lo chiarissi
straparco, agg. (plur. m . -chi). molto parsimonioso.
anzi un male inteso disegno. f. m . amigoni [in muratori, cxiv-2-49
scherz.). g. m . cecchi, 1-1-312: - io voglio
soffocato dalla superbia e dalla disperazione. m . morasso [« l'illustrazione italiana