e autorità, tessere in vigore. m . adriani, i-180: per lo spazio
da molti vigi camperai tuo stato. m . palmieri, 1-20-1: comunche l'
e resiste ad ogne stato. g. m . cecchi, 1-1-27: -lo trattammo
di mezzi economici, di denaro. m . villani, 1-97: per decreto del
/ tutto lo stato suo. g. m . cecchi, 242: sendosi / morto
timoni, alberi e sarte. g. m . casaregi, 69: giunti..
timopsìchico, agg. (plur. m . -ci). psicol. che è
la redenzione d'israel. g. m . lecchi, i-136: piglia la moglie
de le pene de lo 'nfemo. m . barbaro, lii-12-327: un mezzo utilissimo
sm. e f. (plur. m . -i). chi suona il timpano
e sm. ant. (plur. m . -ci). che è affetto
nell'anima ci diventa suono. f. m . zanotti, 1-5-240: credesi dunque
libbre, e quattro tenche grosse. m . savonarola, 1-70: le tenche dànno
di ladri e di castroni. g. m . cecchi, 1-2-214: un buon
in un altro mastello over tinello. m . fiorio, 484: la qual acqua
scappa poi, tignimi. g. m . cecchi, 1-2-67: s'io non
passaggio si udiva il loro tinnulo scampanellìo. m . praz, 3-216: tra un
parole tinte un po'di minaccia. m . bontempelli, ii-135: assu
fortuna egli è percorso e spinto. m . adriani, iv-200: agesilao, per
di tinteggiatura; decoratore, imbianchino. m . bontempelli, ii-669: nora aiutava i
tentorésco), agg. (plur. m . -chi). ant. che
tintorettésco, agg. (plur. m . -chi). che è proprio,
causa di una condizione patologica. m . savonarola, 1-51: questi segni di
tioacètico, agg. (plur. m . -ci). chim. acido tioacetico
tioamìdico), agg. (plur. m . -ci). chim. che
tiobarbitùrico, agg. (plur. m . -ci). chim. acido tiobarbiturico
tiocarbònico, agg. (plur. m . -ci). chim. acido tiocarbonico-
tiociànico, agg. (plur. m . -ci). chim. acido tiocianico
tiòctico, agg. (plur. m . -ci). biochim. acido tioctico
tiofènico, agg. (plur. m . -ci). chim. che ha
tiofosfòrico, agg. (plur. m . -ci). chim. acido tiofosforico
1], agg. (plur. m . -ci). chim. acido
tiònico, agg. (plur. m . -ci). chim. acido,
sm. e f. (plur. m . -i). sonatore di tiorba.
tiosalicìlico, agg. (plur. m . -ci). chim. acido tiosaliciliccr
tiosolforico, agg. (plur. m . -ci). chim. acido tiosolforico-
tiourèico, agg. (plur. m . -et). chim. che si
tìpico1, agg. (plur. m . -ci). proprio, caratteristico,
contrappone ad atipico). m . a. marchi, 1-ii-277: 'tipico'
e l'ordine di terzana intermittente. m . a. marchi, 1-ii-277: 'tipo'
tipogràfico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
29]: tentativo [il saggio di m . dardanoj di abbozzare una tipologia linguistica
della lin gua parlata. m . fagiolo dell'arco [« bolaffi arte
tipològico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
sm. ballerino di tip-tap. m . giovannini [« panorama », 17-i-1988
tiptològico, agg. (plur. m . -ci). relativo alla tiptologia.
, che sono il loro cibo esclusivo. m . praz, 3-352: ne portammo
muscolare, crampo, contrattura dolorosa. m . adriani, 3-2-15: i tiramenti e
moglie ed io, sulla piazza maggiore di m . c'è molta nebbia. attendiamo
tiranésco), agg. (plur. m . -chi). che è proprio