roscio in la cancellarla del comune. m . adriani, i-197: venuto per tanto
stabilimento o la mina della sua posterità m . ricci, fl-313: tre cristiani,
opportuno a stabilir qualche regola. f. m . zanotti, 1-6-360: maravìgliomi che
bembo lo stabilimmo. f. m . zanotti, 1-4-29: prima di stabilire
anno preciso di essa. f. m . zanotti, 1-5-222: meccanica pure si
), agg. (plur. m . -ci). che si
stomatogàstrico, agg. (plur. m . -ci). medie. che si
stomatològico, agg. (plur. m . -ci). medie. che si
. che canticchia stonando. m . mariani [« musica viva »,
perché han le voci troppo stonate. m . leopardi, i-127: quell'opera in
palla per poi poterla giocare. m . medici, 170: 'stoppata': nel
- anche assol. corre anche 'stoppatore'. m . medici, 171: 'stoppatore': nel
: macchinare un intrigo. g. m . cecchi, 1-ii-276: andate in casa
appartiene lo styrax officinalis. m . a. marchi, 1-ii-719: 'storacinee'
. medie. disus. distorsione. m . garzoni, iii-68: la storta o
o a causa di un insuccesso. m . villani, 2-52: i guelfi,
anche lui di storia del diritto. m . mila, 1-102: fare storia della
, molestia o fastidio. g. m . cecchi, 1-1-105: io vi dirò
-attenzione, riguardo. g. m . cecchi, 387: io non ho
io più vada storiando? g. m . cecchi, i-59: o vedi ve'
storicista, agg. (plur. m . -i). che interpreta ogni fenomeno
storicìstico, agg. (plur. m . -ci). che valuta, interpre
stòrico, agg. (plur. m . -ci); (superi, storicissimo
monumenti di grande pregio artistico. m . fazio [« la stampa »,
della letteratura si dànno un gran daffare. m . adriani, iii-255: ancor oggi si
o portare un assalto improvviso. m . villani, 3-62: 1 paesani
accaduto nella storiografia letteraria di altri paesi. m . mila, 1-103: da settori
storiogràfico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio della
storiografìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio
storiològico, agg. (plur. m . -ci). nel linguaggio di b
5. far sonare a stormo. m . villani, iii-4-11: il signore fece
da un gruppo armato. m . villani, iii-7-73: lasciatosi dietro i
zia séguito lo stormo. g. m . cecchi, 30-59: chi ha provato
: di rei minine. m . villani, iii-2-10: di stormo in
. -revocare una legge. m . adriani, i-400: dànno tutti gli
che non può stornare ». g. m . cecchi, 84: chi aré
di un tempo passato. g. m . cecchi, 1-ii-2q7: tutti gli accidenti
mie lire date per il piantito. m . galli [« l'illustrazione italiana »
canaglia, fedifrago. g. m . cecchi, 1-1-376: -ecco quel giovane
bocca aperta. -assol. m . villani, iii-10-102: li aretini co
arbitrarie e insulse. g. m . cecchi, 30-24: ogni giornea e
a carico degli arti del cavallo. m . garzoni, iii-68: la storta,
vaso collegato di forma sferica. m . cerrono, 305: ponete..
d'una storta fatta di bellissima forma. m . ricci, i-48: nessuno le
coppola storta: uomo di mafia. m . maccari, 201: si rivolga all'
mai avù da lu una parola storta. m . leopardi, 1-81: se si
stoviglièsco, agg. (plur. m . -schi). scherz. che è
. ant. benissimo. m . adriani, 3-1-81: chi fa un
stràbico, agg. (plur. m . -ci). affetto da strabismo.