Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. XX Pag.100 - Da STATO a STATO (1 risultato)

grandi, co'quali aveano molto parentadi. m . villani, iii-5-55: acciò che

vol. XX Pag.101 - Da STATO a STATO (1 risultato)

ressonsi a popolo e a stato. m . palmieri, iii-5: sopra ogni altra

vol. XX Pag.102 - Da STATO a STATO (1 risultato)

soprattutto di quella intellettuale). m . soriano, lii-4-112: il numero dei

vol. XX Pag.1059 - Da TIRANNEVOLMENTE a TIRANNICIDIO (2 risultati)

-con brutalità e ferocia. m . barbaro, lii-12-316: fare una scelta

sm. e f. (plur. m . - *). chi uccide un

vol. XX Pag.1060 - Da TIRANNICO a TIRANNIZZARE (3 risultati)

urànico), agg. (plur. m . -ci). che è proprio

giogo tirannico degl'infedeli. f. m . bonini, 1-i-145: sogliono smantellare i

talvolta, violentemente. g. m . cecchi, 17-121: quanto sia misero

vol. XX Pag.1061 - Da TIRANNIZZATO a TIRANNO (1 risultato)

, sono tirannizzati e sforzati da essi. m . ricci, i-103: contra questo

vol. XX Pag.1062 - Da TIRANNO a TIRAPIÈ (2 risultati)

60; ha un tirante d'acquadi 8 m . io, sposta 18. 000 tonnellate

(un pasto). g. m . cecchi, 1-1-58: forse forse che

vol. XX Pag.1063 - Da TIRAPIEDI a TIRARE (1 risultato)

/ da lunga fame attenuate e fiacche. m . cavalli, lii-i- tirapòrte, sm

vol. XX Pag.1066 - Da TIRARE a TIRARE (1 risultato)

debitor del resto et ubligatosi. g. m . cecchi, 1-2-29: l'angelica

vol. XX Pag.1067 - Da TIRARE a TIRARE (3 risultati)

calamita nel tirare il ferro. f. m . zanotti, 1-5-302: osserva uno

per non mancare alla promessa ai franzesi. m . cavalli, lii-3-134: usano

, di aver numeroso popolo. f. m . bonini, 1-i-45: l'

vol. XX Pag.1070 - Da TIRARE a TIRARE (2 risultati)

morire; agonizzare. g. m . lecchi, i-361: i sacerdoti /

n. n). g. m . cecchi, 18-27: i'vorrei tirarle

vol. XX Pag.1072 - Da TIRARE a TIRATA (5 risultati)

. bembo, 10-vii-141: credo che m . giovangiorgio non si tirerà addietro,

sotto: sottomettere al proprio dominio. m . cavalli, lii-1-246: è vero.

negli edifizi da acque. g. m . cecchi, 7-1-1: in sur un

sassoso, e difficilissimo a passare. m . leopardi, i-117: gli risposi

tira stivali di edgard allan poe. m . praz, 2-59: un logoro baulino

vol. XX Pag.1075 - Da TIRATOIAIO a TIREMMOLLA (2 risultati)

sm. e f. (plur. m . i). chi pratica lo sport

del tiro a volo. m . medici, 182: 'tiravolista': chi

vol. XX Pag.1076 - Da TIREO a TIRLINDANA (1 risultato)

tireostàtico, agg. (plur. m . -ci). medie. antitiroideo.

vol. XX Pag.1077 - Da TIRLINTOCCO a TIRO (1 risultato)

all'ungherese, v. ungherese. m . medici [in « lingua nostra »

vol. XX Pag.1078 - Da TIRO a TIROLESE (3 risultati)

tirocardìaco, agg. (plur. m . -ci). medie. che ha

tiroepiglòttico, agg. (plur. m . -et). anat. che si

alla tiroide e all'epiglottide. m . a. marchi, 1-ii-278: 'tiroepiglottico'

vol. XX Pag.1079 - Da TIROLIANO a TIRSO (2 risultati)

idrato di calcio e rame. m . a. marchi, 1-ii-278: 'urolito'

tirònico, agg. (plur. m . -ci). che rivela, che

vol. XX Pag.1080 - Da TIRSOCEFALIA a TISICO (5 risultati)

(un'infiorescenza). m . a. marchi, 1-ii-279: 'tirsòide'

tirtàico, agg. (plur. m . -ci). letter. che è

della potenza e prepotenza di federigo m . savonarola, 1-179: per il polmone

popolarmente come pesciolino d'argento. m . a. marchi, 1-ii-279: 'tisanuri'

tìssico), agg. (plur. m . -ci; ant. anche -chi

vol. XX Pag.1081 - Da TISICOSO a TITANO (5 risultati)

diciamo noi, muoiono di tisico. m . adriani, v-53: era caduto in

tisiòlogo, sm. (plur. m . -gì). medie. medico specializzato

titànico1, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,

titànico2, agg. (plur. m . -ci). chim. che è

metallo nel 1795 dal chimico ted. m . h. klaproth, che lo scoprì

vol. XX Pag.1082 - Da TITANOMACHIA a TITIMALO (2 risultati)

, il desiderio sessuale. m . palmieri, 1-22-36: lusinga [la

, anche, piacere sessuale. m . savonarola, 1-47: sente la dona

vol. XX Pag.1083 - Da TITINO a TITOLATO (4 risultati)

titoista, agg. (plur. m . -i). che si riferisce al

. - anche rifl. m . villani, 8-30: disse [il

di riserva'(le 'riserve'). m . sconcerti [« la repubblica »

ha titolo di sovrano. m . villani, 9-94: il maggior fratello

vol. XX Pag.1084 - Da TITOLATORE a TITOLO (2 risultati)

in una programmazione stagionale. m . mila, 1-87: con la dimensione

minuta ed esile. g. m . cecchi, 1-2-493: vuo'tu pisciare