gli idraulici e i medici deh'ospedale? m . lugli [« la repubblica - il
levò e fue sanato. g. m . cecchi, i-323: per la via
sm. e f. (plur. m . -i). chi è appassio =
nei sciaradìstico, agg. (plur. m . -ci). che per la com
perocché erano scorti dell'usanza del paese. m . villani, 8-28: elessono cento
messer vincenzio mio, se voi sapete / m . frescobaldi, cxxxvi-89: chi ti difende
persona, un animale). m . ricci, i-535: da qui cominciomo
grande che li piedi innalzin troppo. m . adriani, v-241: boccoli giudice
i nervi e confuso il cervello. m . fuccillo [« la repubblica »,
d'animo negativo). f. m . zanotti, 1-9-21: la malinconia,
da quello del petrarca. f. m . zanotti, 1-4-192: quanto
e non l'usate più. m . palmieri, 2-29-1: l'anima,
dalle cose umane e accostandosi alle divine. m . zane, lii- 5-348: abbracciò
più si purga e affina. f. m . zanotti, 1-4-190: scostandosi dalla
, distante; discosto. m . villani, 8-19: si raccolsono nel
, subito ti par brutta. f. m . zanotti, 1-6-314: io so
; vizio, depravazione morale. m . frescobaldi, 1-72: per riposarsi in
scotico, agg. (plur. m . -chi). ant. molto duro
scotico1, agg. (plur. m . -ci). filos. che si
scuotere un oggetto, l'agitarlo. m . fiorio, 264: la materia metallica
. -scossa tellurica, terremoto. m . villani, 3-48: nel cui scotimento
sm. e f. (plur. m . -i). seguace, fautore
scotìstico, agg. (plur. m . -ci). filos. che si
scotogràfico, agg. (plur. m . -ci). radiol. che impressiona
scotomàtico, agg. (plur. m . -et). medie. ant.
scotomètrico, agg. (plur. m . -et). medie. che è
scotòmico, agg. (plur. m . -ci). medie. che è
scotòpico, agg. (plur. m . -ci). medie. che si
funzione dei bastoncelli retinici. m . giuliani [« casaviva », gennaio
ora messi alla regola francese. a. m . bandini, 160: col pretesto
tingere-, recare comunque danno. m . cavalli, lii-12-289: bisogna aver manco
volentieri si lascierà ridurre a questo atto. m . ricci, i-352: l'anno
scotico), agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
loro 5 soldi pel suo scotto. m . villani, 1-56: molte volte avvenne
solo un po'più che al dente. m . spaccarelli [« avanti! »
tu fossi scaltrita e scozzo m . ricci, 1-8: non sanno [
la veduta corta d'una spanna? m . palmieri, 3-14-6: non può sedendogiudicare
gerarchia; detenere il potere. m . palmieri, 2-23-49: gran predator,
latte attraverso la centrifugazione. m . de micheli, 1-257: la famosa
assimilazione. scrìa1, sf. e m . ultimo nato, l'individuo più debole
segretario del senato romano. m . villani, 3-78: fece tribuno del
le mani in sule ginocchia. g. m . cecchi, 1-1-255: rompetemi lo scrigno
, / tamburarono il cui di gramolazzo. m . palmieri, 1-29-33: regna neptumno
architettura povera di idee e pretenziosa. m . mila, 199: in molti tratti
e obbligazionari fuori corso. m . spagnol [« la stampa »,
e obbligazionari fuori corso. m . spagnol [« la stampa »,
un mondo razionalizzato e convenientemente scristianizzato. m . anseimo [« la stampa »,
tu vorrai. capitoli della comg. m . casaregi, 1-175: apparendo, tanto
, quali aveva da riscuotare. g. m . casaregi, 7: contro al
bologna (1550) f. m . zanotti, 1-9-239: quel mio scrittarèllo