Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. XVIII Pag.1075 - Da SIDEROSSILO a SIDRATO (3 risultati)

sideròtico, agg. (plur. m . -ci). medie. che si

siderùrgico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce o

sm. e f. (plur. m . -i). studioso di

vol. XVIII Pag.1076 - Da SIDRERIA a SIEPE (2 risultati)

sidro incominciar a salir in prezzo. m . dandolo, lii-3-41: è anco

luryvti). sienìtico (plur. m . -ci). petrogr. costituito da

vol. XVIII Pag.1077 - Da SIEPISTA a SIERO (2 risultati)

, e lungo metri 3, 66. m . medici, 162: nell'atletica leggera

sièrico, agg. (plur. m . -ci). biol. che si

vol. XVIII Pag.1078 - Da SIEROAGGLUTINAZIONE a SIEROPOSITIVO (4 risultati)

sierodiagnòstico, agg. (plur. m . -ci). medie. che

sieroemàtico, agg. (plur. m . -ci). medie. che

sierològico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce

e col suo contrario, sieronegativo. m . corbi [« la stampa »,

vol. XVIII Pag.1079 - Da SIEROPRECIPITAZIONE a SIEVITE (2 risultati)

sierotòssico, agg. (plur. m . -ci). medie. che deri

sieroteràpico, agg. (plur. m . -ci). medie. che si

vol. XVIII Pag.1080 - Da SIF a SIFILIZZARE (1 risultato)

sifilitico), agg. (plur. m . -ci). patol. che

vol. XVIII Pag.1081 - Da SIFILIZZAZIONE a SIFONARIA (6 risultati)

sifilodermàtico, agg. (plur. m . -ci). patol. che è

sifilodèrmico, agg. (plur. m . -ci). patol. che si

sifilogènico, agg. (plur. m . -ci). medie. che riguarda

sifìlogràfìco, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce

sifìlopàtico, agg. (plur. m . -ci). patol. che si

sifilotròpico, agg. (plur. m . -ci). patol. che risulta

vol. XVIII Pag.1082 - Da SIFONARIDI a SIFONE (1 risultato)

di cui succhiano il sangue. m . a. marchi, 1-ii-196: 'sifonattera'

vol. XVIII Pag.1083 - Da SIFONIA a SIGARETTA (5 risultati)

sifònico, agg. (plur. m . -ci). che ha forma di

sicàmbrico), agg. (plur. m . -ci). letter. che

sifonostèlico, agg. (plur. m . -ci). bot. che si

come tipico rappresentante il murice. m . a. marchi, 1-ii-106: 'sifonostomati'

). ojetti, ii-232: il dottor m . è il consulente sanitario della manifattura

vol. XVIII Pag.1085 - Da SIGILLARE a SIGILLARE (3 risultati)

apponendovi un rivestimento di ceralacca. m . savonarola, 52: sia molto bene

non n'essa de quello luogo. m . cerrono, 315: la receta è

la sua imprenta quand'ella sigilla. m . frescobaldi, 1-53: truo- vo

vol. XVIII Pag.1086 - Da SIGILLARIA a SIGILLATO (1 risultato)

ridonte fossili con fusto alto fino a 30 m ., sulla cui superficie si rilevano

vol. XVIII Pag.1088 - Da SIGILLO a SIGILLO (2 risultati)

.. ad altri miei studi. m . venier, li-7-17: per sigillo del

serie di affermazioni. g. m . cecchi, i-26: - quello che

vol. XVIII Pag.1089 - Da SIGILLOGRAFIA a SIGLARE (1 risultato)

lui fantasia, perciocché le lettere b. m . nient'altro significano, se non

vol. XVIII Pag.1090 - Da SIGLARIO a SIGNIFICA (3 risultati)

giro per siglare i fogli di produzione. m . paissan [« il manifesto »

, 1-170: siglare il goldella vittoria. m . ansaldo [« corriere dello sport-stadio »

sigmàtico, agg. (plur. m . -ci). fonet. contraddistinto

vol. XVIII Pag.1091 - Da SIGNIFICAGIONE a SIGNIFICANZA (1 risultato)

imperiosità che hanno le carte in altrui. m . adriani, v-65: si racconta

vol. XVIII Pag.1092 - Da SIGNIFICARE a SIGNIFICARE (1 risultato)

quali nelle operazioni continuamente spronati sono. m . palmieri, 1-97: con le mani

vol. XVIII Pag.1094 - Da SIGNIFICATO a SIGNIFICATO (1 risultato)

-denotato da un simbolo grafico. m . cerrono, 309: questo è il

vol. XVIII Pag.1096 - Da SIGNINO a SIGNORA (1 risultato)

de'persiani e il sole de'greci. m . adriani, iii- 97:

vol. XVIII Pag.1098 - Da SIGNORALMENTE a SIGNORE (1 risultato)

,... di poca complessione. m . barbaro, lii-15-396: è posymo

vol. XVIII Pag.1099 - Da SIGNORE a SIGNORE (1 risultato)

-in una formula di buono auspicio. m . cerrono, 315: se 'l signor

vol. XVIII Pag.1101 - Da SIGNORE a SIGNORE (1 risultato)

corte nel tempo de la loro signoria. m . villani, 10-96: il signor

vol. XVIII Pag.1103 - Da SIGNOREGGIARE a SIGNOREGGIARE (1 risultato)

la donna, dispiace agli uomini. m . adriani, 3-3- 131:

vol. XVIII Pag.1105 - Da SIGNOREGGIATO a SIGNOREVOLE (3 risultati)

signorellésco, agg. (plur. m . -chi). che è proprio,

signorésco, agg. (plur. m . -chi). che è proprio,

servi per sottrarsi colla fuga ai padroni. m . leopardi, 1-131: tutti questi

vol. XVIII Pag.1107 - Da SIGNORIA a SIGNORIA (2 risultati)

tagia de i denari de san marco. m . barbaro, lii-15-396: è possibile

un 'podere- segnoria de la mia vita. m . frescobaldi, 1-21: donna gentil,

vol. XVIII Pag.1108 - Da SIGNORIALE a SIGNORILE (1 risultato)

cose che a loro s'appartiene. m . palmieri, 2-18-46: e1 gran pompeo