altro la scoperta e lo sciacallaggio civile. m . mafai [« la repubblica »
sciacallésco, agg. (plur. m . -chi). proprio, tipico
2. piccola cavità circolare. m . florio, 276: in quest'asse
perno di un dispositivo meccanico. m . fiorio, 136: nel mezzo d'
con la particella pronom. stritolarsi. m . palmieri, 2-20-28: sotto le ruote
scoglio, lo terra ferma. m . zane, lii-14-427: non è dignità
ad evitarsi nella nostra. f. m . bonini, 1-ii-229: entrano in una
stampa periodica milanese, i-ni: il m . donizetti... urtò in
la moderatrice degli affetti del marito. m . adriani, v-116: non si
povero così istracciato e innudo. g. m . cecchi, 271: mon'orsola
scoiattolésco, agg. (plur. m . -chi). che ha la vivacità
-sottoposto al supplizio dello scorticamento. m . c. bentivoglio, 4-276: a
e a fomentare disordini). m . leopardi, 3-9: - insomma,
scolarésco, agg. (plur. m . -chi). che si riferisce,
imitino i lor precettori. f. m . zanotti, 1-4-105: il maestro.
-come oggetto di insegnamento regolare. m . ricci, ii-09: dànno [i
.]: 'scolasticismo': segnata-immunità scolastiche. m . maccari, 160: un istituto tipo
scolàstico1, agg. (plur. m . -ci; femm. ant. anche
fornito di attitudini didattiche. f. m . zanotti, 1-9-145: altri assai ci
pascono di parole e vendono un inganno. m . berti [in ii frontespizio,
scoliòtico, agg. (plur. m . -ci). medie. che presenta
3- 65: la sorella del m ... era quivi a sedere sul
coesione e di unità, scissione. m . perniola [« alfabeta », febbraio
, anche controvoglia, da un luogo- m . roncaglia, 3-2: aspetta pure /
accollate e venustissime et ornatissime. g. m . lecchi, i-14: secondo varia
giganti forse il po / ch'essi m . fossati [« la repubblica »,
dalle scolopendre, altrimenti 100 gambe. m . fiorio, 531: la scolopendra
scolòpico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
mondo oscuro e scolorito. g. m . cecchi, ii-311: il giorno è
coltello il petto. g. m . cecchi, 149: né fo come
le carni alquanto pregiate. m . savonarola, 1-70: megliore suono i
de cristoforin doria se scomenzò a bombardar. m . membré, io: li
foro o un taglio? g. m . casaregi, 2-148: occorrendo a una
tr. accomiatare, congedare qualcuno. m . adriani, v-323: antonio per cotali
scala). virtuosa? g. m . cecchi, 1-2-94: senza pericolo /
gli scomodi e difficili. f. m . zanotti, 1-4-207: né il malvagio
tenerlo sempre presso di sé. g. m . cecchi, 1-1-462: orsù,
un tema nella creazione artistica. m . ferraris [« alfabeta », febbraio
quadro di dieci o di dodici braccia. m . adriani, i-336: ciascuno ammoniva
non più, tocchi un gallo. m . adriani, i-118: non diè già
e perpetua secondo il corso naturale. m . adriani, iii-176: siila promise di
rompiscatole, seccatore. g. m . cecchi, 1-1-434: - e'vi
secondo la sua malizia. g. m . lecchi, 1-2-178: o signor del
moglie attende alle sconcianti fatiche da uomo. m . fossati [« la repubblica »
o ferirsi gravemente un arto. m . villani, 9-61: il capitano,
istinto, signorili e magnanimi. f. m . zace e segnorile / cupido.
raro. spirit'allor 'l saluta. m . frescobaldi, 1-23: tu bella,
scherz.). g. m . cecchi, 275: - e'vuol
in luogo di 'si (plur. m . disus. anche -1). appartenente
rappresentato dalla comunità dei sikh. m . hamlyn [« la stampa »,