scialìtico, agg. (plur. m . -ci). lampada scialitica:
e delle ascensioni di carattere alpinistico. m . mila, 245: siamo alle ultime
sm. e f. (plur. m . -i). chi pratica lo
a], agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
sciamànico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce o
sciamanistico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio
sciamanològico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
l'organico di quella embrionale brigata. m . ferrara [« il mondo »
luce degli occhi miei, ampiamente m . soriano, lii-3-342: indie del re
nascondermi e di tacermi. f. m . bonini, 1-i-20: scopre la prima
d'indagine filosofica. f. m . zanotti, 1-7-52: il bembo,
scòptico, agg. (plur. m . -ci). nella poesia classica
gli uomini degli ordini a loro superiori. m . adriani, i-235: era in
scorbùtico, agg. (plur. m . -ci; superi, scorbuticìssimó).
. filarete, 1-ii-644: se m . salvadori [« il mondo »,
doverebbono, lo mostrano da presso. m . fagiolo dell'arco [« bolaffi arte
, ii-6-218: la poesia di l. m . ha del giustesco, ma francamente
avv. in maniera stonata. m . adriani, 3-2-179: troverassi al convito
io non ce le ho inserite dentro. m . villani, 1-76: si ruppe il
zoppo giudicai, percioché torme di f. m . bonini, 1-i-15: platone, che
, vizi o virtù di altri. m . zane, lii-14-417: ora che sono
insieme con le galee in francia. m . adriani, v-77: quando..
la notte che gionse a poppi. m . villani, 3-108: fra moriale.
o di un impianto nucleare. m . bruzzone [« la stampa »,
scorpionésco, agg. (plur. m . -chi). letter. che ha
sm. e f. (plur. m . -i). che si mostra
dello scorporo. - anche sostant. m . gramellini [« la stampa »,
della camera dei deputati). m . gramellini [« la stampa »,
la traccia di un'emozione). m . adriani, v-196: non sì tosto
terralontano dalla radice della torre. f. m . canotti, 1-9-177: la forza
poterò trovare in tutta la provincia. m . villani, 4-58: si dimorarono in
indefessa pazienza corretta. f. m . zanotti, 1-7-47: i più,
si fossero posti in diversi aguati. m . adriani, ii-294: marcello..
una voce, di una notizia. m . adriani, ii-184: fu prestato tanto
-corsa scomposta, agitazione. m . adriani, iv-97: era travagliato agesilao
: ha un certo viso di m . villani, 9-8: veggendo i signori
adirato, sdegnato. g. m . cecchi, 18-19: tu sei sì
ne dello scorruccio. fece istoria. m . membri, 44: deliberò un'altra
, di scorruccio: a lutto. m . ricci, ii-328: gli amici vennero
scorse e offese de'nemici. m . adriani, i-387: liberò il paese
secolo furono ritrovati presso smirne. a. m . bandini, 147: mi do
, una somma di denaro). m . cavalli, lii-1-286: si contentomo pigliare
iscorta quegli autori la partita. m . barbaro, lii-15-415: questo è quel
-figur. ricchezza di virtù. m . frescobaldi, cxxxvi-92: or si mostra
uomini agli arbori è lo scortecciargli. m . adriani, iii-4: s'awisò
dovevo battere. -assol. m . savonarola, 1-139: il barbiero,
prendere porto ad mello. g. m . cecchi, i-98: se chi recita
risico / di scorticarsi. g. m . cecchi, 1-i-185: come truova egli
. crepa, schiatta. g. m . cecchi, 445: - sì,
-mal ridotto, malconcio. m . leopardi, 3-28: la politica,