Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. XVIII Pag.99 - Da SCOCCARE a SCOCCARE (1 risultato)

, andò al rivale. g. m . cecchi, 364: oh! questo

vol. XVIII Pag.100 - Da SCOCCARE a SCOCCARE (2 risultati)

tocco di una campana, ecc. m . frescobaldi, 1-63: tosto l'ultimo

ch'una trappola scocchi. g. m . cecchi, 24-26: non uscir,

vol. XVIII Pag.1036 - Da SGUINZAGLIATO a SGUIZZARE (1 risultato)

sempre tutte la stessa g. m . cecchi, 1-ii-157: non cominciamo a

vol. XVIII Pag.1037 - Da SGUIZZAROLA a SGUSCIARE (1 risultato)

rapido e improvviso, contorcimento. m . savonarola, 1-53: se è gravida

vol. XVIII Pag.1040 - Da SHERPA a SI (1 risultato)

fascia di quel ch'elli è inceso. m . villani, 4-11: il popolo

vol. XVIII Pag.1041 - Da SI a SI (1 risultato)

ché dir noi posson con parola integra. m . cerrono, 303: nella

vol. XVIII Pag.1042 - Da SI a SÌ (2 risultati)

parenti, come li strani. m . villani, 8-103: esso abate era

veggendo ciò si leverà a romore. m . cavalli, lii-12-275: grandi sono.

vol. XVIII Pag.1044 - Da SÌ a SIAMESE (3 risultati)

a], agg. (plur. m . -ci). geol. che si

a], agg. (plur. m . -ci). biochim. acido

a], agg. (plur. m . -ci). miner. che si

vol. XVIII Pag.1045 - Da SIARE a SIBARIZZARE (2 risultati)

sm. e f. (plur. m . -i). abitante dell'an

sibarìtico, agg. (plur. m . -ci). da sibarita, conse

vol. XVIII Pag.1046 - Da SIBBENE a SIBILANTE (2 risultati)

sibèrico, agg. (plur. m . ci). siberiano. -in par-

siberita, agg. (plur. m . -i). letter. che si

vol. XVIII Pag.1048 - Da SIBILATA a SIBILLA (1 risultato)

sibilìtico, agg. (plur. m . -ci). ant. che si

vol. XVIII Pag.1049 - Da SIBILLARE a SIBILLINO (3 risultati)

sibìllico, agg. (plur. m . -ci). letter. che è

sibillìnico, agg. (plur. m . -ci). letter. proprio di

anno pericoli di non perdere la libertà. m . adriani, i-418: furono.

vol. XVIII Pag.1051 - Da SIBILOSO a SICARIO (1 risultato)

sicarésco, agg. (plur. m . -chi). letter. proprio o

vol. XVIII Pag.1055 - Da SICCOMORO a SICILIANO (5 risultati)

sicìliòta), agg. (plur. m . -i). che è nativo

sichimita), agg. (plur. m . -i). abitante dell'antica

sicilianésco, agg. (plur. m . -chi). proprio del dialetto

sm. e f. (plur. m . -i). sostenitore del movimento

necessaria ai primi, ignota ai secondi. m . maccari, 164: abbiamo già

vol. XVIII Pag.1056 - Da SICILICO a SICLO (3 risultati)

di misura lineare corrispondente a circa 1460 m . amari, 1-iii-671: così è

sicìliquo), sm. (plur. m . -ci). ant. unità

6, 85 g). m . fiorio, 386: dipoi a quest'

vol. XVIII Pag.1057 - Da SICOFANTE a SICULO (2 risultati)

di scoraggiarne gli abusi). m . adriani, i-213: dicono esser proibizione

del nome di dio. m . membré, 37: in questi dì

vol. XVIII Pag.1058 - Da SICULO a SICURAMENTE (1 risultato)

sicumèrico, agg. (plur. m . -ci). che manifesta sicumera

vol. XVIII Pag.1059 - Da SICURAMENTE a SICURARE (3 risultati)

con riferimento ad animali). m . garzoni, i-4: sicuramente andrà [

ti chero, dolce mio signore. m . adriani, v-122: le orazioni recitate

relazione con una prop. subord. m . villani, 2-52: i ghibellini,

vol. XVIII Pag.1063 - Da SICURO a SICURO (1 risultato)

contrattempi, di battute d'arresto. m . maccari, 133: la recente visita

vol. XVIII Pag.1064 - Da SICURO a SICURO (1 risultato)

avendola, sono d'ogni disaggio securo. m . cavalli, lii- 3-132: confermarsi

vol. XVIII Pag.1066 - Da SICURO a SICURO (1 risultato)

d'insidie o di rapina. f. m . zanotti, 1-8-53: ferma ella

vol. XVIII Pag.1067 - Da SICURO a SICURO (1 risultato)

indeterminato (un lavoro). m . coletti [« quaderni rossi »,

vol. XVIII Pag.1068 - Da SICURO a SICURO (1 risultato)

risultati positivi. 139: se s. m . vi avesse avuto gente,..

vol. XVIII Pag.1069 - Da SICURTÀ a SICURTÀ (1 risultato)

-provvedere di adeguata difesa. m . cavalli, lii-3-128: solamente dimandò.

vol. XVIII Pag.1070 - Da SICURTÀ a SICURTÀ (1 risultato)

l'inimico non abbia podestà d'offenderti. m . adriani, v-39: temendo [

vol. XVIII Pag.1071 - Da SICURTÀ a SICURTÀ (2 risultati)

sorte principale come per l'interesse. m . adriani, v-221: gli altri

, finito l'uffizio. g. m . casaregi, 2-6: dovrà.,

vol. XVIII Pag.1072 - Da SICURTANZA a SIDERAZIONE (2 risultati)

di: osare, azzardare di. m . cerrono, 315: potrebbe occorrere che

-inarrivabile (la bravura). m . mila [« la stampa »,

vol. XVIII Pag.1074 - Da SIDEROCROMO a SIDEROSI (2 risultati)

siderolìtico, agg. (plur. m . -ci). petrogr. che contiene

sideropènico, agg. (plur. m . -ci). medie. che si

vol. XVIII Pag.1075 - Da SIDEROSSILO a SIDRATO (2 risultati)

duro e pregiato. m . a. marchi, 1-ii-iq4: 'siderossilo'

(anche come titolo). m . a. marchi, 1-ii-194: 'siderotecnia'