che hai! tu ve m . caracciolo di melito [« l'illustrazione
sm. e f. (plur. m . -i). fautore della pura
siartìfteo), agg. (plur. m . -et). che concerne la scienza
sm. e f. (plur. m . -t). sostenitore delle teorie
scientifìstico, agg. (plur. m . -ci). scientistico.
sm. e f. (plur. m . -i). fautore dello scientismo
scientista2, agg. (plur. m . -i). chiesa scientista:
scientìstico, agg. (plur. m . -ri). che si riferisce o
sm. e f. (plur. m . -i). seguace della scientologia
da lei già rale. f. m . zanotti, 1-5-222: la scienza de'
il titol meritava d'eccellenza. f. m . zanotti, 1-4-248: quel giovane
anche, maligna. f. m . zanotti, 1-6-139: cicerone..
scuse ragionevoli adduca e sia modesto. m . adriani, iv-321: non usò la
a l'altrui mal s'aùsa. m . frescobaldi, 1-21: amor al mondo
perocché procedeva da buono zelo. m . villani, 9-95: esso, preso
in altri affari se ne prevalesse. m . zane, lii-5-363: si è essa
e faccendona. -sostant. m . betuda [in lacerba, i-258]
. -non potere. f. m . bonini, 1-ii-92: la vera amicizia
sua natura è la don m . franco, 1-45: e'non si
, cadeva da tutte le parti. m . serra [« il secolo xix »
sdiméntico, agg. (plur. m . -chi). ant. e letter
quello luogo, volente il luogo chiudere. m . adriabizantini e arabi, rialzossi appena
suo pane, mercé de'suoi sudori. m . leopardi, 4-65: stando ai
25-iii- boci e mormorii. m . adriani, 3-2-476: sdormentati che so
sdrùccio1, agg. (plur. m . -i). ant. inafferrabile,
un'impressionante sdrucciolata per circa 400 m . senza serie conseguenze. 2
e alla gravità della orazione. f. m . zanotti, 1-7-6: se caderà
e uscirsene per le ma m . palmieri, 2-29-22: nel mezo d'
. intr. arrancare in bicicletta. m . fossati [« la repubblica »,
mi consenti, ioti merrò ad esse. m . cerrono, 295: mi riserbo,
danno se ne avrà. g. m . cecchi, 81: che / ne
disdicevole diccelo come tu le guadagnasti. m . palmieri, 1-28-3: dixi, se
sebètico, agg. (plur. m . -ci). letter. che riguarda
seborròico, agg. (plur. m . -ci). medie. che riguarda
figura piana o una solida. m . oddi, 2: col descrivere nel
mi lascio più vedere. g. m . cecchi, 1-1-402: andiam, ché
-incombenza fastidiosa. f. m . zanotti, 1-9-119: se le cerimonie
ch'io parlo non si secca ». m . savonarola, 22: pare lo
bagnata. inportunano. g. m . cecchi, 1-1-30: ell'è la
avarizia, taccagneria. g. m . cecchi, 7-2-4: oh questa è
natura, ma per secchezza di tronco. m . adriani, vi-162: le vedute
di queste cose, ma molti altri. m . nicoletti, lxx-558: nelle epistole
la sechia e non se ne trova. m . fiorio, 475: la secchia
cose a posto. g. m . cecchi, 1-1-100: - io non
basso, non però cade l'acqua. m . fiorio, 145: da quella
delle lezioni, 'secchione * impenitenti. m . giovannini [« panorama », 17-i-1988
2. prov. g. m . cecchi, ii-71: - levianci di
sicco), agg. (plur. m . -chi; i. ant. anche
all'ombra solamente de la piena luna. m . cerrono, 315: la receta