molto aperte, ma fresche. m . ricci, i-13: tiene anco questa
se ne sono spiccate. g. m . cecchi, 5-49: questa lettera
non convenga abbandonarle per le nuove. m . rigoni stern [« la stampa »
inganno, un'insidia. g. m . cecchi, ii-80: per vedere se
. persona eccessivamente puntigliosa. m . chini [« l'illustrazione italiana »
fissi tiene in quegli altri occhi. m . adriani, vi-159: costoro, così
.. il signor lazarus young, m . a., ph. d.
deformato (un oggetto). m . adriani, i-m: ciascuno de'compagni
modo e benigno ricolse monna collagia. m . franco, 1-59: ben facevi
e ti voglia mangiar vivo perché hai biasimato m . thomas. egli ha il torto
spezzato in una o più parti. m . cerato, c. chini [«
2. disastroso incidente automobilistico. m . t. martinengo [« la stampa
il terreno nudo. f. m . martini, 7-68: solo, prima
], 134: como alle scale m . 1945... neve stabilissima.
sdutta e calabr. -sicil. mia. m . morasso [« l'illustrazione italiana »
, sulla neve, sul ghiaccio. m . mila, 117: tendevamo ad una
necessità all'ermeneutica dei primi caravaggeschi. m . fuccillo [« la repubblica »
sclerenchimàtico, agg. (plur. m . -ci). zool. che
sclerodèrmico, agg. (plur. m . -ci). medie. che è
scloròticó), agg. (plur. m . -ci-, femm. ant.
non si sgonfiarebbe da se medesima. m . savonarola, 1-34: da l'altra
pronom. enfiarsi, tumefarsi. m . savonarola, 24: non pono dormire
, anche, un muro. m . adriani, 3-2-203: 1 loquaci veramente
to di quella gora era lavata. m . adriani, v-277: le paludi
non ne avreb g. m . cecchi, 1-2-493: ben sai /
quante isteriche affezioni non fu ella suggetta? m . leopardi, i-186: per lo
- anche assol. g. m . cecchi, 1-1-114: - te'questo
chiaro, spiegare. g. m . cecchi, ii-99: inanzi ch'io
studiata lentezza. - anche sostant. m . franco, 1-40: tu sì m'
? -condono di un debito. m . adriani, i-201: solone..
tutti questi loro uomini nel paese. m . adriani, i-148: appresso che numa
sgrava, oimè! del servii pondo? m . adriani, iv-463: crebbe..
(una colata di fango). m . adriani, i-304: il veio.
da aggravi sui compartimenti più prosperi. m . ricci [« la repubblica »
nome di asino. f. m . zanotti, 1-6-155: sono certi attori
levato un pezzo del piastrone. g. m . cecchi, 17-62: sgretolare è
. rimprovero; riprensione. m . adriani, 3-1-42: a vicenda s'
. -criticare. f. m . zanotti, 1-4-333: mi sgrida [
e come arte diabolica diffamato. f. m . zanotti, 1-5-309: sgridandosi e
vita mor se non ti sferro? » m . villani, 11-50: messer
faceva altro che sgridarlo. g. m . cecchi, 5-9: me ne vien
-fare oggetto d'imprecazione. f. m . zanotti, 1-8-16: fin d'allora
terreno. -assol. m . pontalti [« rivista di frutticoltura »
sgualdrinésco, agg. (plur. m . -chi). proprio, tipico
per li nostri. m . adriani, ii-304: volti in fuga
moto di gustare vivande. g. m . cecchi, 1-1-16: ohimè! sino
é venuta la gente così altera m . càndito [« la stampa »,
fare baldoria, gozzovigliare. g. m . cecchi, 1-2-198: chi sta di
passaggio sieno e gufi. g. m . cecchi [fanfani]: scoperto unmeschin
persona miserabile). g. m . cecchi, i-54: cotesto / partito