ragazza o perché sfaccendata. f. m . bonini, 1-i-8: le republiche di
facciamo spesso, senza paragone. g. m . cecchi, 17-71: 'iscartare uno'
roentgenopaco), agg. (plur. m . -chi). radiol. impenetrabile
, ronzante, troppo lenta. m . -ci). radiol. che si
12-547: la g. m . cecchi, 20-18: in su la
ronzinésco, agg. (plur. m . -chi). letter. misero,
? 2. cavallino mansueto. m . puccini [« l'illustrazione italiana »
ropàlico, agg. (plur. m . -ci). metr. nella poesia
dial. ant. erpice. m . florio, 11: gl'instromenti dell'
pervadendo la mente (inspirazione). m . palmieri, 3-15-2: presta, signor
incanto e scelleranze nove. f. m . bonini, 1-ii-153: la repubblica.
denno. -empietà. g. m . cecchi, ii-366: o scelo grave
volgar pregio della novità. f. m . zanotti, 1-6-330: vedete quanto
non sa lo scemamente del nilo? m . fiorio, 160: questo è il
bere molto vino. g. m . cecchi, ii-317: quando tu se'
naturale, il corpo cade. g. m . (pecchi, ii-13: voi
vocabolo giudico doversi scrivere come suona. m . fiorio, 4-106: percioché nel parlare
bestia, ingorda et insaziabile. g. m . cecchi, 20-7: scempio che
. -rappresentazione, spettacolo teatrale. m . palmieri, 2-28-27: gli istrioni si
, intervenire in uno spettacolo. m . adriani, v-230: lisimaco, volendogli
, scendeano dietro le spalle. f. m . zanotti, 1-8-122: fiammeggiante
verso la porta avversaria. m . medici, 155: nel calcio scendere
per comodo la parte di protagonista. m . vallora [« panorama », 15-xi-1987
scènico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
scenite), agg. (plur. m . -i). che conduce vita
scenìtico, agg. (plur. m . -et). che appartiene o è
scenogràfico, agg. (plur. m . -et). che è proprio,
scenotècnico, agg. (plur. m . -ci). che riguarda la
rendendolo più interessante. g. m . cecchi, 1-i-113: quel marito che
poco o niente di lume. g. m . cecchi, 30-33: il sole
giusto. -di animali. m . adriani, ii-229: stando..
sm. e f. (plur. m . -i). addetto all'aggiornamento
schelètrico, agg. (plur. m . -ci). anat. proprio
magrezza di una persona. b. m . cammarano [« ltllustrazione italiana »,
scheletrìsta, agg. (plur. m . -t). addetto alla costruzione
schemàtico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio di
scheni, la larghezza è dieci. m . adriani, 3-2-323: ci sembra che
il corpo e quella l'anima. m . frescobaldi, 1-30: come potres'
schèrlico, agg. (plur. m . -ci). miner. che presenta
sarebbe messa con lei alla schermaglia. m . palmieri, 1-33: per esercitare il
schérmico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio
l'autorità reale venivan mosse. f. m . bonini, 1-i-18: pericolosa.
schermìstico, agg. (plur. m . -ci). proprio della scherma
a star in guardia? f. m . zanotti, 1-4-140: può uno talvolta
schermogràfico, agg. (plur. m . -ci). medie. che
schérnico, agg. (plur. m . -ci). ant. buffonesco;
in piedi con schemitor io, / m ........
, goderà il terzo ». f. m . zanotti, 1-4-290: niuno certo