giù a rompicollo nel pantano. m . adriani, vi-90: fanciulletti ancora con
2. agg. rompicapo. m . bernardini [« tuttosport », 3-iii-1982
che mette in fuga i nemici. m . adriani, 3-4-296: l'artefice che
, scannamenti, disfacimenti di citadi. m . adriani, i-449: fabio, veggendo
tane le volpi. g. m . cecchi, 1-2-509: vi pensate forse
e annunciando vendette implacabili e minuziose. m . paissan [« il manifesto »,
inserire nella memoria di un elaboratore. m . cerofolini [« l'espresso »,
ottica del codice a barre. m . cerofolini [« l'espresso »,
a un taglier soglion mal stare. m . soriano, lii-4-145: il sedere sopra
maggiori e più gravi cure. a. m . bandini, 160: essendo egli
notte, gli altri fanno al contrario. m . ricci, i-501: il padre
sm. e f. (plur. m . -i). gerg. chi
ilargiro mi vidde e scantonommi. g. m . cecchi, 209: ècco /
, ha ingegnosamente ritrovati diversi stanzolini. m . a. de'mozzi, 97:
la sua piacevol natura. p. m . cecchini, cv-731: polenton, pe-
, acquistare pratica del mondo. m . franco, 1-137: pulcin, che
di gran carriera, precipitosamente. m . villani, 8-87: i folli borgesi
non aver di quelli iscapezzoni. g. m . cecchi, 10-12: l'amore
. vezzeg. scapezzoncèllo. g. m . cecchi, ii-79: poi guidarlo fuor
scapigliate o col mostaccio tutto rotto. m . adriani, v-356: cesare stesso la
di baciamenti de mani. g. m . ceccni, 1-1-80: s'ell'è
una guerra). f. m . bonini, 1-i-126: scapitano all'ora
. salvare la vita a qualcuno. m . cavalli, lii-3-128: si crede che
omeni scapoli che non meritano pena. m . cavalli, lii-12-294: vi sono ancora
ne possono ritrovare per essa armata. m . zane, lii-14-404: non usano in
). -anche sostant. g. m . cecchi, 1-1-266: il vostro marito
una donna nubile. g. m . cecchi, 340: la vedova,
animale, vincendone la riottosità. m . c. galilei, 91: oliando
frati lo presero e lo rincapparono. m . adriani, v-338: quando i nocchieri
(in espressioni negative). m . ricci, i-444: giacché mai avevo
corridori; andare in fuga. m . medici, 155: 'scappare': nel
fugiti da decta sconficta. g. m . cecchi, 7-1-5: è venuto un
o scarpette o scappini. g. m . cecchi, 17-59: tu hai le
cativo no se conz a mancar. m . savonarola, 1-24: i savi in
al collo dell'abito). m . membri, 28: le donzelle.
scarabocchiature con aria d'attore tragico'. m . betuda [in lacerba, i-259]
scaramuccie, vinse lx mila nimici. m . villani, 11-79: lasciando le forestiere
-come metafora del rapporto sessuale. m . savonarola, 1-23: a la impregnazione
. dimin. scaramuccétta. g. m . cecchi, 1-1-570: potre'farsi /
la scala, eccoli a l'uscio. m . adriani, iv-246: 1 suoi
con rapidi e improvvisi attacchi. m . adriani, ii-416: tito..
scardasso. - anche assol. m . franco, 1-127: sento che 'l
valore non vesse rintuzzato cotanta rabbia. m . adriani, i-84: raccontano aristea
ottima se è inedita e inaudita. m . fazio [« la stampa »,
una porta); divelto. m . morasso [« l'illustrazione italiana »
di cui ci si vuole liberare. m . giustinian, li-5-175: per le religioni
, doveva screditare completamente la sinistra. m . maccari, 104: a domande
scaricabarilìstico, agg. (plur. m . -ci). letter. che
da'maltesi su 'l galeone. g. m . casaregi, 2-61: deve il
o aspectando nolo. g. m . casaregi, 2-27: in luogo sterile