una persona insopportabile. g. m . cecchi, i-290: e'farebbe scappar
iron.). g. m . cecchi, ii-117: -vo per trattenermi
avviene per troppo gravamento della sella. m . zane, lii-5-365: ha..
rompere con ferro per li nemici. m . villani, 6-76: quelli ch'erano
ruppemo la scòrta delle vectovaglie loro. m . cavalli, lii-12-278: gli armeni.
m'avrebbe 'n mar a tradimento. m . villani, 1-52: balase essendo in
m'avea già si rotto e fiacco. m . frescobaldi, 1-6 ^: frangenti
detto dì si sbandirò le strade. m . villani, 7-32: le strade furono
. -confutare una nomea. m . ricci, ii-173: determinai in questo
leggi. m . villani, 1-23: negli anni di
/ era tutt'oro. g. m . cecchi, 1-1-348: ci dette il
lo rompette e pose in fuga. m . cavalli, lii-12-295: non si
vi si trova a campo. m . villani, 1-30: l'altra gente
, cacciarmi dinanzi dieci bandiere. m . adriani, i-428: rivolse in fuga
sbarazzinésco, agg. (plur. m . -chi). letter. vi
opera, uno stile letterario). m . leopardi, 3-9: cosa dice questa
lavori di sbarramento del lago tana. m . peloncini [« sapere », 30-xi-1946
chiude, come vuol l'usanza bruna. m . palmieri, 2-4-22: cerbero v'
si depositano a valle. m . baretti [« l'alpinista »,
sm. e f. (plur. m . -1). trapezista di un
tecnica di correzione e rettifica. m . fiorio, 400: sopra il tondo
abbassato (una costruzione). m . fiorio, 273: a l'un
tuoi componimenti e lambiccamenti di cerebro. m . adriani, ii-387: filopemene non
il sacerdozio e negargli l'autorità. m . adriani, i-173: tulio ostilio regnante
un canapè, su la cui m . pennacchia [« la gazzetta dello sport
sbiègo), agg. (plur. m . -chi). obliquo, storto
svignarsela; andarsene alla chetichella. m . franco, 1-55: arranca, sbietta
.. cadde in terra tramortita. m . villani, 8-76: essendo rotta e
altro non erano però che tonde. m . adriani, iv-308: trovandosi nella città
ne stette sbigottito e come insensato. m . adriani, v-106: nel processo
col rischio di apparire precipitosi. m . leopardi, 1-7: questo va bene
che ciò tomi a grato di s. m . cristianissima il re nostro signore.
, nel gioco del calcio). m . ansaldo [« la stampa »,
sbilèncio), agg. (plur. m . -chi). storto, inclinato
sbillacco, agg. (plur. m . -chi). scherz. bislacco,
pbillungo), agg. (plur. m . -ghi). tose. bislungo
, riguadagniamo il ciglio dello spalto. m . t. clerici [« airone »
agg. region. svampito. m . corti, 57: allora preside,
sbirrésco, agg. (plur. m . -chi). letter. che è
sbirri, da agenti di polizia. m . carbonari, 1-359: si tratta dell'
addirittura nuocere). g. m . cecchi, 24-9: se vi volete
, da un nastro magnetico. m . tosatti [« la stampa »,
non abbiano avuto sboccamento in mare. m . adriani, iv-263: andò in
, ma anche nel mezzo. m . adriani, 3-4-104: nel verno scaturisce
fiumi. -straripamento, inondazione. m . adriani, i-303: il lago abano
vien da santa maria maggiore! g. m . cecchi, 24-20: -ove è
. trasportare detriti con la corrente. m . adriani, 3-4-98: gli albuscelli e
della loro fase più acuta. m . villani, 2-59: avendo in parte
quelle contenute nelle bolle papali). m . leopardi, 1-13: e dei beni
. figur. infiammare l'animo. m . villani, 2-38: tanto imbrigamento di