in frottole e 'n novelle. g. m . cecchi, 1-2-253: se 'l
al campo con indicibile cruccio del visire. m . c. bentivoglio, 5-499:
rombododecaèdrico, agg. (plur. m . -ci). geom.
dodici facce in forma di rombo. m . apollonio, 53: minerali
romboèdrico, agg. (plur. m . -ci). tipico, proprio
saprogènico, agg. (plur. m . -ci). biol. che vive
sapropèlico, agg. (plur. m . -ci) biol. che vive
sapropelìtico, agg. (plur. m . -ci) geol. che si
saputo sé volere cinquecento cavalli mandare. m . adriani, vi-110: costoro,
e più fedeli. -sagace. m . villani, 6-61: 1 pisani
sarabàndico, agg. (plur. m . -ci). letter. che
saracìnico), agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
sarracinésco), agg. (plur. m . -chi). ant. proprio
che si erano battuti per l'astensione. m . maccari, 129: tra le
, sorpreso a succhiare la rimanenza. m . l. salvadori [« la stampa
suoi baroni di fio e di saraménto. m . villani, 9-98: tutti quelli
sarcàstico, agg. (plur. m . -ci). che si esprime
altitudine fra i 1400 e i 2700 m . = voce dotta, lat.
sardanapalésco, agg. (plur. m . -chi). che conduce una
sardanapàtico, agg. (plur. m . -ci). letter. che
serragli fra buffoni, nani e muti. m . ricci, ii-70: stassi il
; ventimila seicentotrenta pizzicotti sul naso. m . leopardi, 3-9: tutta insomma
sardisco), agg. (plur. m . -chi). che si
e amabili e veri figliuoli. m . villani, 4-21: aveva [il
sardinìaco, agg. (plur. m . -ci). proprio della sardegna
sm. e f. (plur. m . -i). che propugna il
commune, come che avea promesso. m . soriano, lii-3-370: per ma
sàrmata, agg. (plur. m . -t). che appartiene alla
sarmàtico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
sarsinita, agg. (plur. m . -i). ant. che è
. e letter. sarta. m . adriani, vi-214: caio ancor giovane
fuggissi il nostro turcimanno. g. m . cecchi, 19-18: se i citta
preso a sassate. g. m . cecchi, 1-1-144: va'adagio,
sassìfico, agg. (plur. m . -ci). letter. che trasforma
sassifrago1, agg. (plur. m . -gì). letter. ant.
sm. e f. (plur. m . -1). alpinista che pratica
-sasso bianco-, quarzite. m . ausenda [« airone », agosto
, allibito, stupefatto. g. m . cecchi, 1-2-499: dovettono allora /
sassottoli ritti. -sassuzzo. m . florio, 245: le scagliuzze un
sassònico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
satànico, agg. (plur. m . -ci). che appartiene a
satanista, agg. (plur. m . -i). che appartiene alla
satanocràtico, agg. (plur. m . -ci). che si riferi
satirésco1, agg. (plur. m . -chi). che ha argomento
satirésco2, agg. (plur. m . -chi). letter. che è
satirìaco, agg. (plur. m . -ci). medie. ant.
satìrico1, agg. (plur. m . -ci; superi, satiricis
satìrico2, agg. (plur. m . -ci). letter. ant.