. romboidea'santi a un suo amico. m . villani, 1-56: con tanta devozione
roma per il iubileo. g. m . cecchi, 1-1-440: -non mi dicesti
ch'era maestro di dicreti e dicretali. m . villani, 6-35: era in
romitésco, agg. (plur. m . -chi). ant. che riguarda
romìtico, agg. (plur. m . -ci). ant. e letter
. -scarica di percosse. m . franco, 1-35: la lancia con
. -trarre abbondanti vantaggi. m . adriani, vi-223: vinio, veggendo
(un'arma). g. m . cecchi, 1-1-540: io vuo'tener
merce (un mercato). m . ciriello [« la stampa »,
satrapésco, agg. (plur. m . -schi). autoritario, dispotico
satràpico, agg. (plur. m . -ci). ant. che si
placare gli dei con sì crudeli ostie. m . ricci, i-266: assai piu
od agli stampatori < u tele. m . musella [« il popolo d'italia
negativi e nefasti attribuitigli. m . villani, 3-14: arbitrò altri che
saturnalésco, agg. (plur. m . -chi). disordinato, sfrenato
case saturnine / sono insieme vicine. m . villani, 2-44: in questo anno
secondo l'antica medicina). m . dandolo, lii-4-46: il serenissimo delfino
saudita, agg. (plur. m . -i). che è nato o
arabia saudita. - anche sostanti m . allam [« la repubblica »,
per stoltizia di predicazione. f. m . bonini, 1-ii-92: la vera amicizia
ponderati gli incerti avvenimenti. f. m . zanotti, 1-6-142: augusto..
grandissimi pericoli trae il savio. m . palmieri, iv-195: secondo l'approvata
il rimettere egualmente. f. m . zanotti, 1-6-208: veggiamo che eziandio
di quel popolo glorioso si cerca. m . ricci, i-104: mentre faceva questo
del savio a chi lo manda. m . a. savelli, 88: consigli
saviolésco, agg. (plur. m . chi). che fa parte dell'
savoìngo, agg. (plur. m . -ghi). ant. savoiardo.
savoldésco, agg. (plur. m . -chi). che si riferisce
savonarolésco, agg. (plur. m . -chi). savonaro- liano.
e deriv. savóne2, s. m . ant. abitante di savona.
tutte le arti al fine saziano. m . soriano, lii-3-351: dell'animo dei
mi strugge in gentil foco. a. m . salimbeni, xxxviii-372: contenti non
le membra di teodosia. g. m . cecchi, ii-313: il mio desire
sazievolezza fastidiosa. g. m . cecchi, 1-1-135: a giudizio mio
. spreg. sazievoluzzo. g. m . cecchi, 224: quella sazievolùzza della
'tuoi versi di spuonere. g. m . cecchi, 1-1-35: volse la mia
del corpo e pecca pare- smente. m . frescobaldi, 1-70: il diavol v'
d'un famoso sposalizio avvenuto. m . rigoni stern [« la stampa »
inutile ornamento (uno stile). m . corti [« alfabeta », maggio
, sbigottire, turbarsi. m . villani, 10-33: trovò il fanciullo
sostanze stupefacenti o di alcool. m . rusconi e blumir, 25: quei
, erroneo (una previsione). m . fuccillo [« la repubblica »,
divertente, insolita e anche trasgressiva. m . oriani [« qui touring notizie »
... uno 'sballo'. m . ostolani [« la stampa »,
divertente; che dà particolare euforia. m . misuraca [« il mattino »,
un concorrente dal mercato. r. m . bracci, 2-189: io me ne
il timore della iotenza de'franzesi. m . adriani, ii-306: concorsi da tutte
con gli essercizi virtuosi i piaceri. m . adriani, i-106: nel provarsi.
paese e i desiderosi di novità. m . adriani, iv-344: eletto dittatore dal