romàntico, agg. (plur. m . -ci). scherz. da romanzo
romanzierésco, agg. (plur. m . -chi). letter. proprio
sm. e f. (plur. m . -i). romanziere.
quest'ansito che m'incalza? f. m . martini, 7-198: fascia gli
ridurne la carica microbica. m . r. zincone [« il sole-24
sanmarinista, agg. (plur. m . -i). sammarinese.
sm. e f. (plur. m . -i). letter. seguace
sannìtico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
moralità e di utilità intellettuale. m . maccari, 138: caro flaiano,
nel giardino del sole. g. m . cecchi, 1-1-193: -vogl'ir.
sanremasco, agg. (plur. m . -chi). sanremese. baretti
sanscrìtico, agg. (plur. m . -ci). relativo o proprio
sm. e f. (plur. m . -i). studioso o esperto
sm. e f. (plur. m . -i). stor. nome
. e f. (plur. m . -i). propugnatore, seguace o
sansimonistico, agg. (plur. m . -ci). sansimoniano. canta
sansónico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce a
sansovinésco, agg. (plur. m . -chi). che si riferisce
.: elogiare solennemente. f. m . zanotti, 1-9-24: se egli non
santifico, agg. (plur. m . -ci). ant. santo per
-somma giustizia di una legge. m . palmieri, iii-166: solone..
or la santa iustizia a vendicarsi. m . savonarola, 1-25: uomo ingrato e
predica quelle nobilissime creature quasi innumerabili. m . villani, 10-10: mostrava di
facciate come voi vedete fare al sole. m . ricci, i-158: cominciorno.
in cui si tengono le ricchezze. m . fiorio, 9: la maestà.
e debolezze sconcertanti. g. m . cecchi, 18-8: se manno è
ariento, che valea grande tesoro. m . villani, 3-16: feciono fare un
e del laos un rifugio sicuro. m . innocenti [« relazioni intemazionali »,
nell'anno 1812 e sanzionata da s. m . cattolica nel marzo di questo anno
sm. e f. (plur. m . -i). favorevole alle sanzioni
abbiano violato il diritto intemazionale. m . pirani [« repubblica », 27-vi-1986
sanzionìstico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
sapere che credono al suffragio universale'. m . maccari, 24: tanto perché
eventualità oltre quelle già considerate. m . maccari, 117: non si sa
mattematica e della medicina. f. m . zanotti, 1-6-360: maravigliomi che a
una data situazione. a. m . salimbenì, xxxviii-354: io son povero
so dire che grattava male. g. m . cecchi, 1-i-32: v vi
; me ne sa male. g. m . cecchi, 120: e'mi sa
verno la state il cibo raguna. m . cerrono, 297: vostra signoria
capitani e a quegli de'nimici. m . cavalli, lii-3-130: successe al valor
de'sette saggi di grecia. f. m . zanotti, 1-4- 24:
sapienti di questo mondo. p. m . doria, 141: il sapiente è
sovrintendeva alle scuole pubbliche. g. m . casotti [in rezasco, -1011]
saporésco, agg. (plur. m . -chi). ant. gustoso
saporìfico, agg. (plur. m . -ci). ant. che ha
, baciò la terra. s. m . la fece subito rimontare, e ridendo
belle e leggiadre donne di brigata. m . membri, 31: lo frezeno in
sapista), agg. (plur. m . -i). stor. che
sapròfago, agg. (plur. m . -gì). biol. che
saprofìtico, agg. (plur. m . -ci). biol. che si