sm. e f. (plur. m . -t). disus. nella
romàntico, agg. (plur. m . -ci; superi, romanticissimo).
pubblicazione, nel 1816, dell'articolo di m . me de staèl 'sulla maniera e
romanzésco, agg. (plur. m . -chi, superi, roman?
samàrico, agg. (plur. m . -ci). chim. che deriva
samarita, agg. (plur. m . -i). samaritano. -anche
samaritanésco, agg. (plur. m . -chi). che rivela la
e ha valore enfatico). m . d'amico [« la stampa-tuttolibri »
sammaritana si potè dar vanto. g. m . cecchi, 1-i-97 (tit.)
sm. e f. (plur. m . -i). autore, ballerino
tifoso. -anche sostant. m . medici, 154: 'sampdoriano': relativo
chiaro tei facessi intendere. g. m . cecchi, 1-i-109: degli altri ne
scudiero di don quijote nel romanzo di m . de cervantes. sancire, tr
sandalo1. dose. m . savonarola, 34: pur è vero
sm. e f. (plur. m . - %). seguace del
2. dei sostenitori del sandinismo. m . candito [« la stampa »,
sm. e f. (plur. m . - *). chi va in
sm. e f. (plur. m . -i). stor. membro
sanfedìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
sangallésco, agg. (plur. m . -schi). che è opera
donatori per distribuirlo agli ospedali. m . fuccillo [« la repubblica »,
che comportano la pena di morte. m . villani, 10-23: niuno ch'avesse
in delitti di omicidio o ferimento. m . villani, 1-73: ordinowi rettori cittadini
di sangue inglese nobilissimo, s. m . si serve più che d'ogni altra
-gentilezza di sangue: nobiltà. m . adriani, 3-1-12: gentilezza di sangue
che gli vadano a sangue. g. m . cecchi, 1-1-398: sendogli questo
disgusto o anche dolore. g. m . cecchi, 1-1-66: il perdere /
sottoporsi a qualunque sacrifìcio. m . dandolo, lii-4-48: è amata e
puzza troppo di sangue. sangue. m . soriano, lii-4-139: in francia si
con l'esosità delle tasse. m . villani, 6-63: i..
preda, un animale macellato). m . palmieri, 1-6-2: aquila, che
di questa specie d'amore. g. m . cecchi, 29-43: il duca
, dalla vergogna).. m . dandolo, lii-4-47: e di colore
), agg. (plur. m . -ci). ant. sanguigno con
: rosso vivo come il sangue. m . savonarola, 1-174: di queste [
efferate (una situazione politica). m . villani, 8-106: l'una parte
-sm. complessione sanguigna. m . savonarola, io: i zoveni de
corpo suo insino a terra. m . savonarola, 1-166: il fantino si
/ governatori face. f. m . zanotti, 1-8-113: quei che dietro
jrundo, nis'la sangue suca. m . savonarola, 38: sono molti
opera di altri; sfruttatore. m . cavalli, lii-12-289: la nostra borsa
enti, organizzazioni, ecc. m . correr, li-8-102: inglesi sprezzano gli
minore resistenza dell'aria; succhiaruote. m . medici, 154: 'sanguisuga': lo
sanidìnico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce o
sanidinìtico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
, come in terra il vide prima. m . fiorio, 189: di vero
molto di buona voglia. g. m . cecchi, i-159: viva, viva
sé lo dio esculapio da epidauro. m . savonarola, 36: de la tiriaca
sm. e f. (plur. m . -i). chi costruisce 0