Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. XVII Pag.34 - Da ROMAGIRAMENTO a ROMAICO (4 risultati)

a aomandita sino a roma. g. m . cecchi, 20-30: e'si

sm. e f. (plur. m . -t). studioso della

tradizioni popolari della romagna. m . cucco [« famiglia cristiana »,

chi è nativo della romaena. m . cucco [« famiglia cristiana »,

vol. XVII Pag.35 - Da ROMAIOLO a ROMANESCO (1 risultato)

romanésco, agg. (plur. m . -chi). che è nato,

vol. XVII Pag.36 - Da ROMANESIMO a ROMANINO (4 risultati)

queste miglia romanesche non finiscono mai. m . fiorio, 353: il primo cocitore

è partita di qui ieri. m . savonarola, 59: valle molto a

romànico1, agg. (plur. m . -ci). che è costruito o

romànico2, agg. (plur. m . -ci). mus. lettere romaniche

vol. XVII Pag.395 - Da SALE a SALE (2 risultati)

, però puoco me puossono ingannare. m . cerrono, 305: mi piace che

vegetale: tartrato neutro di potassio. m . cerrono, 305: penso che acuendo

vol. XVII Pag.397 - Da SALE a SALE (1 risultato)

un rimedio tardivo e inutile. m . riccio, lxiv-51: né te vai

vol. XVII Pag.400 - Da SALICARE a SALICE (2 risultati)

e si legge che nel consolato di m . emilio i censori cominciarono a salicarle

in questo mondo che è sempre falice. m . savonarola, 8: in prima

vol. XVII Pag.401 - Da SALICELLA a SALICO (1 risultato)

, agg. stor. (plur. m . -ci, femm. -che).

vol. XVII Pag.402 - Da SALICO a SALIENTE (1 risultato)

di salicomie 0 di canne palustri. m . cipparone [« airone », 9-i-1982

vol. XVII Pag.404 - Da SALIFICATO a SALINA (1 risultato)

salifico, agg. (plur. m . -chi). ant. salifero.

vol. XVII Pag.405 - Da SALINA a SALINO (2 risultati)

sale o della salina. m . fiorio, 470: l'altezza loro

/ al mulinaro ed al satinatóre! m . vaisecchi [« l'illustrazione italiana »

vol. XVII Pag.408 - Da SALIRE a SALIRE (1 risultato)

a un fine elevato. f. m . zanotti, 1-4-143: la metafisica

vol. XVII Pag.411 - Da SALISCENDOLO a SALITA (1 risultato)

rocco forte, cioè di sasso. m . palmieri, 3-21-29: d'un piano

vol. XVII Pag.412 - Da SALITANNOLO a SALITO (2 risultati)

compresi fra dicembre e marzo). m . mila, 408: i giovani che

l'alto una scala. m . villani, 3-41: i fiorentini.

vol. XVII Pag.415 - Da SALLUTA a SALMA (1 risultato)

la sua terrestre salma. g. m . cecchi, i-257: or di

vol. XVII Pag.416 - Da SALMACIDE a SALMASTRATORE (1 risultato)

portata poco più di quattrocento salme. m . venier, li-7-43: tiene..

vol. XVII Pag.419 - Da SALMIACO a SALMO (2 risultati)

salmiàco, sm. (plur. m . -et). miner. cloruro di

psalmìstico), agg. (plur. m . -ci). caratteristico dei salmi

vol. XVII Pag.421 - Da SALMODIATO a SALMONIDI (1 risultato)

salmòdico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio o

vol. XVII Pag.422 - Da SALMONOIDEI a SALOMONICO (4 risultati)

. a copie della lettera che la m . tà del s. re me ha

zolfo diventa pietra. g. m . cecchi, ii-21: del pane /

/ intarsiato sempre di salnitrio. m . ricci, i-13: è fertilissima questa

salomònico, agg. (plur. m . -et). di grande saggezza

vol. XVII Pag.423 - Da SALOMONIDI a SALOTTIZZARE (2 risultati)

salonicchiòta, agg. (plur. m . -i). che è nato o

salottésco, agg. (plur. m . -chi). da salotto, mondano

vol. XVII Pag.425 - Da SALPARETE a SALPINGOFARINGEO (2 risultati)

(una campagna d'informazione). m . de martino [« panorama »,

salpingìtico, agg. (plur. m . -ci). medie. che si

vol. XVII Pag.427 - Da SALSA a SALSAPARIGLIA (1 risultato)

di imposta particolarmente esosa. m . senarega [in rezasco, 1005]

vol. XVII Pag.428 - Da SALSAPIETRA a SALSEZZA (1 risultato)

ojetti, iii-198: 'm. et m . me un tel'di amiel: i

vol. XVII Pag.429 - Da SALSICCIA a SALSICCIONE (1 risultato)

le vigne con le salciccie. g. m . cecchi, 1-ii-233: andate là

vol. XVII Pag.431 - Da SALSO-AMARO a SALSUGGINOSO (5 risultati)

carni aromatiche. -sostant. m . adriani, 3-4-102: parrà che l'

(un'azione). g. m . cecchi, 256: né avete di

hanno del sainitroso e del salso. m . soriano, lii-4-110: il dado di

salsobromoiòdico, agg. (plur. m . -et). che contiene cloruro

salsoiòdico, agg. (plur. m . -ci). che contiene cloruro

vol. XVII Pag.434 - Da SALTAMONTAGNE a SALTARE (1 risultato)

saltante: stella cadente, meteorite. m . adriani, iii-134: alcuni filosofi.

vol. XVII Pag.436 - Da SALTARE a SALTARE (2 risultati)

saltati i piani dello scudo spaziale. m . pera [« la stampa »,

era saltato a servire gl'imperiali. m . soriano, lii-4-145: in queste

vol. XVII Pag.438 - Da SALTARECCIO a SALTARELLO (1 risultato)

in luce, palesarsi. g. m . cecchi, 1-2-91: a suo malgrado

vol. XVII Pag.439 - Da SALTARIA a SALTATOIA (1 risultato)

tasti,... i saltarelli. m . todini, 1-85: mi venne

vol. XVII Pag.440 - Da SALTATOIO a SALTELLANTE (1 risultato)

specializzato nel salto dal trampolino. m . medici, 154: 'saltatore': nello