membro della congregazione religiosa fondata da annibaie m . di francia e approvata nel 1926
safaìtico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
sm. e f. (plur. m . -i). chi partecipa a
cortece loro, sterco di topo. m . savonarola, 1-24: se l'uomo
la vena del piede temperatamente. m . savonarola, 1-130: e1 più
, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
aguglioni, giudice sagacissimo e suo avvocato. m . villani, 8-103: il cardinale
ripieghi li deludeva. f. m . bonini, 1-i-112: è stimata da'
e mandò suoi ambasciatori a firenze. m . villani, 9-65: bene conosceva
meno di lui esso vescovo colpevole. m . zane, lii-14-405: la religione ha
questo nome divino ànno usurpato. m . villani, 1-59: traditori..
piglia d'ogni maniera pesci. m . adriani, 3-4-186: la triglia,
lunghezza, equivalente a 2, 11356 m . lessona, 1285: 'sagena':
parte di una 'versta', e vale 2 m ., 134. = adattamento
sm. e f. (plur. m . -i). scherz. collaboratore
altri sorgo, da altri melega. m . ricci, i-7: puosi anco dire
fatiche spese per cotesta sacra religione. g m . cecchi, 18-prol. \ uno
tutti andavano a pigliarne un saggio. m . zane, lii-14-388: la guerra presente
spopolato per la tirannide dei ministri. m . adriani, iii-136: si può
lor piacere, saggino. g. m . cecchi, 1-ii-121: -come riescìe la
lini pettinati che qua si trovano. m . adriani, v-138: veggia- mo
ch'è quasi simile al nostro. m . membri, 58: la moneda
sm. e f. (plur. m . -i). autore di saggi
saggistico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
sagomàtico, agg. (plur. m . -ci). letter. che si
la ragion civile e canonica. g. m . cecchi, i-275: vedi il
saàricó), agg. (plur. m . -ci). sahariano. carducci
saharosìndico, agg. (plur. m . -ci). antropol. che
saìtico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
. ant. tenda. m . membri, 21: quelli che sono
di munizion e stanzia de soldati. m . cavalli, lii-3-135: hanno bellissima
salamàndrico, agg. (plur. m . -ci). letter. im
sm. e f. (plur. m . -i). nel linguaggio sindacale
i pegni, è usura. g. m . casaregi, 2-21: il padrone
contraria de la vena cefalica. m . savonarola, 28: alcuni per lo
* organo da alleggerire. m . savonarola, 27: la urina.
, / sì ploverebe caule cum salata. m . savonarola, 1-69: guardar
salazarista, agg. (plur. m . -i). salazariano.
sm. e f. (plur. m . - *). contab.
gli stabilisce e congiugne in uno. m . fiorio, 132: intorno al subbio
, facendone la liquidazione. m . cassi [« la stampa »,
, di una struttura architettonica. m . palmieri, 1-9-2: tra le celeste
sm. e f. (plur. m . -i). neol. persona che
assalto dei saldisti regolamentando l'accesso. m . cassi [« la stampa »,
t'affisser con modo aspro indegno. m . fiorio, 106: le quali piastre
se non quello che vuole il re. m . soriano, lii-4-145: in queste
del governo ha un giudizio saldo. m . zane, lii-5-357: sa roporre
e di sì grave e ottimo giudizio. m . adriani, v-75: egli uno
perch'è lo migliore del mondo. m . villani, 8-83: sale, che
foscari duca di venezia il magnifico dottor m . aloisio fosca- rari bolognese. similmente