fannullone, parassita. g. m . cecchi, 1-ii-195: - bene spesso
rodogràfìco, agg. (plur. m . -ci). bot. che ha
, millantatore. g. m . cecchi, 1-1-244: stamattina, parlandomi
rodomontésco, agg. (plur. m . -chi). proprio di chi
sm. e f. (plur. m . -1). stor. donatista
autorità). f f m . villani, 8-55: trovato fu nel
ufficiale a ciò abilitato). m . villani, 9-48: fé carta di
saccomannésco, agg. (plur. m . -chi). ant. dedito
armi a servizio del cavaliere. m . villani, 7-35: ivi si rassegnarono
paese invaso. g g m . villani, 4-14: senz'arme entrarono
economico della sistemazione alberghiera. m . deaglio [« la stampa »,
sm. e f. (plur. m . -i). turista che si
agosto i 'saccopelisti', potranno usufruirne. m . l. agnese [« panorama
amor nel suo bel stato. m . adriani, i-18: si conferma.
un rito religioso). m . palmieri, iv-219: le cerimonie sacre
sacerdotalìstico, agg. (plur. m . -ci). tipico, caratteristico
sia il vero corno di cristo. m . soriano, lii-4-129: non è parte
nell'espressione sacramento e omaggio). m . villani, 1-75: ricevette il sacramento
, / dicendo: « intrate ». m . adriani, i-58: le porte
loro è uno pontifice massimo ordinato. m . adriani, i-155: il maggiore.
o per avvantaggiarla. f. m . bonini, 1-ii-108: coloro che si
sacrifico, agg. (plur. m . -ci). letter. sacrificale.
pratticati tra gli uomini. f. m . bonini, 1-i-63: era sacrilegio appresso
, agg. (plur. m . -ght). che ha compiuto o
sacripantésco, agg. (plur. m . -chi). letter. anticonformista,
, se questo è vero. m . frescobaldi, 1-28: pensar puoi d'
come sacerdote o come religioso. m . cerrono, 314: so che in
imperatore universale di tutta la monarchia romana m . aurelio antonino. g. grimani,
sagre commodità del parnaso. f. m . zanotti, 1-8-58: non tu
. o scherz.). m . savonarola, 1-130: cura di la
sacrofago2, agg. (plur. m . -gì). ant. che divora
le offerte votive. g. m . cecchi, 17-66: 'sacrofago': se
sacroilìaco, agg. (plur. m . -ci). anat. che si
sacroiliacotrocantèrico, agg. (plur. m . -ci). anat. che
sacroischi ètico, agg. (plur. m . -ci). anat. sacrosciatico.
sacrosciàtico, agg. (plur. m . -ci). anat. che si
sàdico, agg. (plur. m . -et). psicol. affetto da
sadicosurrealista, agg. (plur. m . -i). che rappresenta con
sm. e f. (plur. m . -i). disus. chi è
sadìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
sm. e f. (plur. m . -i). psicol. persona
sadomasochistico, agg. (plur. m . -ci). che si
/ composto in ciel nel benedetto coro. m . palmieri, 1-6-31: ne l'
a rete improvviso e violento. m . marelli [« tuttosport », 31-i-1983
saettamenti et arme di diverse sorti. m . adriani, iv-284: avendo fatti
e balestra e con molto saettamento. m . villani, 7-47: die- dongli
gli fabbricavano l'armi e lo saettamento. m . adriani i-302: alzate e meglio
lo saettassero sino che e'morisse. m . adriani, vi-90: tutti, liberi
ad una saettata a piè delle mura. m . villani, 3-50: venuto a
salta lo ferro fuora delle carni. m . adriani, ii-316: quando..