. rodere fino all'osso). m . zane, lii-14-389: li turchi li
rodìaco, agg. (plur. m . -ci). che ha un lato
ròdico, agg. (plur. m . -ci). chim. che si
i proprietari delle merci trasportate. m . a. marchi, 1-iii-697: 'leggi
platino, per coppie termoelettriche. m . a. marchi, 1-ii-155: 'rodio'
anzi pareano uomini quasi salvatichi. g. m . cecchi, 29-28: li tedeschi
), agg. (plur. m . -ci, ant. chi; plur
più rustica che quella della fame. m . palmieri, 2-26-8: non era
, non ancora intonacate né rifinite. m . paci [« quaderni rossi »,
, ii-118: 'rustica palina': balletto di m . batti- stino... si
ii-126: 'rustica amorosa': balletto di m . battistino... stando le persone
rutènico1, agg. (plur. m . -ci). russo bianco,
rutènico2, agg. (plur. m . -ci). chim. composto
della popolazione rutena ordinato da stalin. m . rigoni stern [« la stampa
ruttìfico, agg. (plur. m . -et). letter. ruttatóre
venisse alcun... sussidio. m . adriani, v-281: s'acquistò l'
amore della testa ». g. m . cecchi, 5-84: se veggono ch'
di suo e sua (s. m ., sua maestà; s. a
mancato mai di rappresentare a s. m . le ragioni di v. s.
dimestichezza tratta e scherza con s. m . f. niccolini, 2-2-445: la
sotto al monastero di s. benedetto. m . villani, 5-2: essendo il
secondo i meriti e i peccati. m . villani, 11-3: i futuri avvenimenti
sabàudico, agg. (plur. m . -ci). favorevole alla politica
sabaudista, agg. (plur. m . -i). favorevole alle idee
sabàtico), agg. (plur. m . -ci). che si garibaldine
di parodie blasfeme del rito cristiano. m . garbesi [« la repubblica »,
sm. e f. (plur. m . -1). stor. che appartiene
sabbàtico2, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce al
sm. e f. (plur. m . -i). stor. sabbatario.
silicea o di graniglia metallica. m . mafai [in civiltà delle macchine,
disegnava tutto il giorno nel sabbione. m . adriani, iv-56: guadagnò antigono
sm. e f. (plur. m . -i). relig. seguace
sabèllico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce alle
de cennamo e de cannella. a. m . salimbeni, xxxvtii- 354:
la buttò sull'erba. f. m . martini, 7-141: la domenica,
saccàdico, agg. (plur. m . -ci). medie. che si
razzie e saccheggi). m . villani, 9-37: cominciò a fare
saccarimètrico, agg. (plur. m . -ci). chim. che è
o in altro modo estirpate tante ricchezze. m . barbaro, lii-15-410: corse.
una comunità o di altri gruppi. m . barbaro, lii-4-161: uccisioni e saccheggi
ser sacciuti, ser contraponi. g. m . cecchi, 1-1-376: egli è
da parte del comandante vittorioso. m . villani, 10-82: speravano fare il
la preda di guerra. g. m . cecchi, i-19: tobbia tornato,
il quale il pugile si esercita. m . medici, 153: 'sacco': nel
: mi chiamò carogna, bastardo. m . maccari, 8: caro flaiano hai
con le trombe nel sacco. g. m . cecchi, 1-2-260: venendo l'
valore antifr.). g. m . cecchi, 1-ii-25: l'ti so
può star in piede. g. m . cecchi, 1-1-243: e'va tanto
è dire un saccaccio vecchio. g. m . cecchi, i-48: chi disse
. copricapo a forma di sacco. m . ricci, i-295: vi è un