facilità, ma anco assai velocemente. m . fiorio, 398: sarawi eziandio
motivo di disgusto e d'indegnazione. m . morasso [« l'illustrazione italiana »
, come quella varia. g. m . cecchi, 51: -ora e'bisogna
forma dover esser migliore e più diuturna. m . soriano, lii-4-134: il cancelliere
, i barbari la grandezza romana. m . adriani, vi-14: dirizzavano calunnie
impoverito. -anche sostant. g. m . cecchi, 152: -quando le date
al raccolto (un roditore). m . fiorio, 526: quasi di questa
sm. e f. (plur. m . -i). pittore o disegnatore
rovinogràfico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
. (femm. -a; plur. m . -gi). chi prevede un
. adirato, furioso. f. m . zanotti, 1-8-11: certo che allor
-smuovere detriti, terriccio. g. m . cecchi, 18-19: e'non ha
.?? g. m . cecchi, ii-194: garda quante bazziche
miracolo. -superficialmente. f. m . zanotti, 1-4-294: né son nato
lasciò da credere a'turchi. f. m . zanotti, 1-9-171: quello che
e rozza il tutto in sé tenea. m . adriani, 3-4-9: avanti alla
nativo (un metallo). m . fiorio, 404: l'argento rozzo
soddisfazione popolare che dispiacere loro. m . zane, lii-14-416: questo
, spiacevole, molesto. f. m . zanotti, 1-9-116: io temerei che
dotata; seduttore. g. m . cecchi, 24-13: 1 cieli
sommamente incomoda per ogni conto. f. m . zanotti, 1-9-19: costor tutti
tanto che e ministri non rubino. m . soriano, lii-4-121: tutto si riscuote
rubando i cori e saettando strali. m . frescobaldi, 1-83: chi vuol
; e raotoli 100 per uno cantaro. m . villani, 1-56: il biado
simpatia per gli sterminati mattatoi rabensiani. m . vaisecchi [« l'illustrazione italiana
alchimia, quinta essenza deltorina. m . cerrono, 297: li primi otto
rubeòlico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
saccheggio, di una razzia. m . villani, 1-23: cominciarono a ricettare
povero paese molti danni patiti. m . adriani, ii-392: quand'io fedelmente
rubèstico, agg. (plur. m . -chi). selvatico, sel
riferimento al colore stesso). m . frescobaldi, 1-76: ci à molte
la gran sala passegiava al basso. m . dandolo, lii-4-47: è di
la vittoria si affaticava. f. m . zanotti, 1-5-242: il muscolo è
produce bellissime righe rosse nello spettrometro. m . de benedetti [« l'illustrazione italiana
2. prov. g. m . cecchi, 1-1-92: danari, senno
me, che nato fui! ». m . savonarola, 1-176: alquante nate
sm. e f. (plur. m . -i). persona che cura
rubricìstico, agg. (plur. m . -ci). che fa rigido
danno, rovina. g. m . cecchi, i-366: -mangiasti mai,
), sf. ruchetta. m . savonarola, 1-78: la rucula fa
un periodo di tempo). m . cavalli, lii-3-100: prima non era
orzo lo nasconde. f. m . martini, 7-83: pecorella di dio
« buona per questo rovinate. m . venturoli, 1-256: nel ventisette ostia
un 'quia'candido e preistorico. a. m . ortese, 7-16: stretti dalla
(1552-1612). a. m . ribellino, ii-79: l'astrologia rodolfina
ruffianésco, agg. (plur. m . -chi). proprio di chi
è quello ch'è cominciato e cierto. m . savonarola, i-42: se di
e per le insegne delle botteghe. m . membri, 59: le mge della
, di ruggine: bruno rossastro. m . c. galilei, no: ha