Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. XVII Pag.5 - Da ROBOTICA a ROBUSTAMENTE (2 risultati)

tale lavoro viene svolto). m . picchi [« l'espresso »,

ricevuti o il lavoro assegnatogli. m . salvadori [« la stampa »,

vol. XVII Pag.9 - Da ROBUSTONE a ROCCA (3 risultati)

m . pennacchia [« la gazzetta dello sport

supplica ch'essi chiamano 'rocà'. m . zane, lii-14-415: sopra li memoriali

rocambolésco, agg. (plur. m . -chi). che è proprio

vol. XVII Pag.122 - Da ROSTATOIO a ROSTO (4 risultati)

tuto al grasso quando le se rostano. m . savonarola, 1-70: tecchi

che sta dentro la cara. m . savonarola, 1-75: la rapa è

. -per estens. fritto. m . savonarola, 1-178: vale l'uva

, ecc.). m . savonarola, 69: puono manzar de

vol. XVII Pag.123 - Da ROSTONE a ROSTRO (2 risultati)

nel 338 a. c. m . adriani, iv-369: decretandoli ad altro

a. f f m . salimbeni, 364: del pasto preso

vol. XVII Pag.128 - Da ROTARIANO a ROTATO (1 risultato)

sm. e f. (plur. m . -i). operaio tipografo addetto

vol. XVII Pag.130 - Da ROTEAMENTO a ROTEARE (1 risultato)

principio geometrico dei solidi di rotazione. m . di paolo [« bolaffi arte »

vol. XVII Pag.132 - Da ROTELLA a ROTELLA (2 risultati)

getta sopra il marmo e fa'rotelle. m . c. galilei, 106:

canapa plastificata, lungo io o 20 m ., arrotolato in una scatola per

vol. XVII Pag.133 - Da ROTELLETTA a ROTOCALCHIZZARE (4 risultati)

sm. e f. (plur. m . -i). chi pratica gli

rotellìstico, agg. (plur. m . -et). che si riferisce

rotocalchésco, agg. (plur. m . -chi). frivolo, at

rotocalchìstico, agg. (plur. m . -ci). clamoroso, scandalistico

vol. XVII Pag.134 - Da ROTOCALCO a ROTOLARE (1 risultato)

rotocalcogràfico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce

vol. XVII Pag.139 - Da ROTONDASTRO a ROTONDATONE (1 risultato)

-ingrossarsi, gonfiarsi. m . savonarola, 1-48: dei segni de

vol. XVII Pag.141 - Da ROTONDICCIO a ROTONDITÀ (1 risultato)

rotondità del globo terrestre. f. m . zanotti, 1-4-378: chi trattando la

vol. XVII Pag.143 - Da ROTONDO a ROTONDO (1 risultato)

forma sferica o sferoidale di qualcosa. m . savonarola, 1-139: debbi fare prima

vol. XVII Pag.144 - Da ROTONDO a ROTONDO (2 risultati)

; succinto (l'abito). m . frescobaldi, 1-75: due foresette,

, / alzati a la ritonda. m . franco, 2-10: passammo per monte

vol. XVII Pag.145 - Da ROTONE a ROTTA (2 risultati)

rotòrico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio o

aver piiam chi g'era sota. m . villani, 7-17: avendo sentita la

vol. XVII Pag.146 - Da ROTTA a ROTTA (4 risultati)

in rotta pietro col colegio. g. m . cecchi, 1-1-30: la cugina

» / ch'iera nel muro. m . villani, 2-37: s'avvisarono di

siamo partiti ad ropta. g. m . cecchi, 19-9: pandolfo (e

, deliberarono fare l'ultima prova. m . adriani, ii- 82:

vol. XVII Pag.147 - Da ROTTA a ROTTA (1 risultato)

ad arezzo tornar sanza drappello. m . adriani, ii-293: dove eran prima

vol. XVII Pag.151 - Da ROTTO a ROTTO (1 risultato)

un esercito, una flotta). m . villani, 10-3: valicarono castelfranco,

vol. XVII Pag.152 - Da ROTTO a ROTTO (1 risultato)

che fatto gli venisse. g. m . cecchi, 199: messer alesso è

vol. XVII Pag.154 - Da ROTTO a ROTTO (1 risultato)

gamba rotta o fessa con salsa m . villani, 3-58: il popolo.

vol. XVII Pag.155 - Da ROTTO a ROTTORIO (1 risultato)

poco pratici di cota'mercati. g. m . casaregi, 1-204: la prima

vol. XVII Pag.156 - Da ROTTUME a ROTTURA (1 risultato)

mettevo tutte le rotture in ordine. m . adriani, v-95: faceva riempiere

vol. XVII Pag.157 - Da ROTTURA a ROTTURA (4 risultati)

della quale essa è stata commessa. m . villani, 9-56: con trovare rottura

una più stretta di centro destra. m . tronti [« quaderni rossi »,

/ s'attendesse del cerchio. m . barbaro, lii-4-170: che per

bacone e galileo e copernico in poi. m . de micheli, 1-17: l'

vol. XVII Pag.160 - Da ROVENTE a ROVENTE (1 risultato)

di quello che ella ha in sé. m . palmieri, 2-25-20: la mansion

vol. XVII Pag.161 - Da ROVENTEMENTE a ROVESCIAMENTO (1 risultato)

come della massima importanza. g. m . cecchi, 403: punteran sì che

vol. XVII Pag.165 - Da ROVESCIATORE a ROVESCIO (2 risultati)

veicolo; distruttore di mura. m . adriani, 3-3-103: i discendenti de'

), agg. (plur. m . -sci; plur. f. -scé

vol. XVII Pag.166 - Da ROVESCIO a ROVESCIO (2 risultati)

, ma il rovescio di scarlatto. m . leopardi, 1-87: -nel tesoro ci

una camiciuola e calzoni di rovescio. m . c. galilei, io: gli

vol. XVII Pag.169 - Da ROVESCIONE a ROVINA (1 risultato)

latini chiamavano inetto. g. m . cecchi, 30-31: chi si mette

vol. XVII Pag.170 - Da ROVINA a ROVINA (1 risultato)

come s'e- rano sempre promessi? m . cavalli, lii-12-285: né altra fu

vol. XVII Pag.171 - Da ROVINA a ROVINA (1 risultato)

dei miei gliuoli, abbandonarli. m . cavalli, lii-3-103: si nutriscono