che accolgono cibo o sperma. m . savonarola, 1-29: bien che dicto
così di mano in mano. f. m . bonini, 1-i-116: per esser
qualità del soggetto medesimo. f. m . zanotti, 1-6-278: pur sono alcuni
-dio ve salvi, real donzella. m . ricci, i-564: con questo cattivo
prestatrici e non ricevitrici di favore. m . adriani, vi-123: nel ricever doni
in luogo dell'emittente. g. m . casaregi, 1-32: quando dal ricevitore
i gnudi sarò da te conosciuto. m . adriani, ii-15: awegna che nicia
. ant. emettere nuovamente. m . palmieri, 2-2-36: la serpe greca
: senza posa; in continuazione. m . villani, 11-13: per non tenere
(un termine). f. m . zanotti, 1-6-352: io voglio.
rocchio tuo serenissimo risplenda. f. m . zanotti, 1-8-76: qual, se
il mantice dello studio. f. m . zanotti, 1-4-223: pensando questi.
(un mistero). f. m . bonini, 1-ii-23: quella compita felicità
fantasia della pia mente di s. m ., me ne stavo in piedi in
, tenendo lor rispondenti nel paese. m . membri, 63: me ha dato
superiore gerarchico, a un capo. m . villani, 5-55: feciono un gonfaloniere
quali da gran vantaggio bene gli rispondeano. m . palmieri, iv-136: questi tali
discorso, a una lettera altrui. m . dandolo, lii-4-43: sua maestà.
non sempre forse rispuntano i fiori? m . morasso [« l'illustrazione italiana »
o agli sperperi altrui. g. m . cecchi, 1-i-171: mi mancherebbe quest'
economica, raggiungendo l'agiatezza. m . franco, 1-82: noi savamo sì
da quest'acqua ristagnata infet m . caprara [« l'illustrazione italiana »
o totalmente la precedente. m . tosatti [« stampa sera »,
per quella che sarà la ristesura. m . fuccillo [« la repubblica »
tutti su una ristesura del programma. m . ruffolo [« la repubblica »
. 3. ostruire. m . adriani, v-169: ordinando cento uomini
parabiago alle 11 e 21 a. m ., e arrivi a milano alle 12
sopportato grave danno delle loro facultà. m . giustinian, lii-2-147: volle [massimiliano
dove tempo per tempo si ristora. m . frescobaldi, 1-24: per dir omei
salvare da un naufragio. g. m . casaregi, 2-79: se il patrone
dal naufragio; ricuperato. g. m . casaregi, 2-79: percotendo per qualche
, costui sarà il vostro ristoro. m . caleagnini, lvi-554: or chi sarà
cominciò loro a mancare la vittuaglia. m . barbaro, lii-15-405: sopra tutte
fecero gran danno nel quartiero degli inglesi. m . adriani, ii-246: 1 tebani
consiglio con qualcuno. g. m . cecchi, 335: pensate che ci
di ripingere gli spagnuoli alla riva. m . adriani, i-373: gli amici di
vendette sopra chi dà loro sospizione. m . barbaro, lii-15-399: fin da principio
, l'esistenza). f. m . zanotti, 1-4-227: così ristretto e
far ricompensare i servidori di s. m . e largo in far punire ogni piccolo
che il giaccio. g. m . cecchi, 1-2-101: oh! quanti
(il modo di vestire). m . cavalli, lii-12-274: ora le faccende
compì, di limitazione). m . palmieri, iv-80: l'amicizia vera
ecc.; cerchia, circolo. m . adriani, 3-4-283: quando in questi
. teatr. proscenio. g. m . cecchi, ii-153: io senti'dire
. ma anche nella sua famiglia. m . correr, li-8-116: è ossequentissima al
alla prova dei fatti. g. m . cecchi, 1-ii-72: voi siete giovani
dalla prolissità di una narrazione. m . adriani, 3-2-203: conducendo l'uditore
ristuccano presto coloro che le mangiano. m . adriani, ii-115: non ci
da usare, ma ristucchevole. m . adriani, 3-5-193: la ruta crescente