danno di chi lo riceve. g. m . casaregi, 2-128: il
buona e prospera fortuna siano tornati. m . ricci, i-405: alla ritornata
terra risguarda inverso di voi solo. m . adriani, ii-376: era 'l popolo
periscano nella infelicità dei fastidi. m . adriani, 3-2-424: teme iddio come
oltre tutti gli altri nomi. m . adriani, ii-251: egli aveva un
l'allegrezza pu- blica. f. m . zanotti, 1-7-m: io, che
può fidare senza rischiare. g. m . cecchi, 1-1-290: e'mi par
la provvisione si da doppia. g. m . casaregi, 1-242: secondo lo
targioni tozzetti, 5-4: soleva la signora m . patire ogn'anno al principio
miennole, ova e spezie e risi. m . savonarola, 1 -77: del
midollo dei tronchi dell''aralia papyrifera'. m . rondani [« l'illustrazione italiana
condizione di libertà. g. m . pace [« l'espresso »,
e il comune dovere di risollevarci. m . paggi [« omnibus », 7-v-1950
sia condotto al patibolo. a. m . ortese, 7-89: erano un largo
e dir la verità. g. m . cecchi, 19-20: s'io /
e di me stessa. g. m . cecchi, 19-27: fermarvi qui?
e più teneri che la cera. m . savonarola, 1-22: li forti accidenti
certezza; fermamente. g. m . cecchi, 32: io credo a
in una parte del corpo. m . zorzi, lii-9-51: ha qualche egritudine
giovanni soranzo, ii-5-98: s. m . cesarea si dimostra molto desiderosa che il
un'asta a un soldato. f. m . zanotti, 1-9-240: i sillogismi
che sia indirizzata, sarà spenta. m . soriano, lii-4-132: la deliberazione del
alla volta del sepulcro. g. m . cecchi, 5-6: come io vi
ricordo (un discorso). m . villani, 8-1: chi commuove i
di sezioni corporee liberamente orientate. m . dardo [« la stampa »,
su distanze dell'ordine del metro. m . verna [« la stampa »,
, / vivrà mille anni. a. m . nigrisoli, lvi-88:
, sonare e risonare). m . villani, 4-32: i genovesi più
di questi poltroni ». g. m . cecchi, 157: chi, il
-salire sull'orizzonte, spuntare. m . moro, lvi-178: ecco l'alba
alcuna di potere mai risurgere. m . soriano, lii-4-111: sempre è occorso
riposi e le lettere risorgano. f. m . zanotti, 1-8-61: jacopo,
sm. e f. (plur. m . -i). studioso di storia
risorgimentìstico, agg. (plur. m . -ci). disus.
(l'acqua sotterranea). m . apollonio, 56: nelle vailette l'
riso] al sostentamento della specie. m . piazza, ii-508: quali son.
pensò cacciar quella del vostro imperadore. m . adriani, v-282: antonio,
sm. e f. (plur. m . -1). teatr. persona
subordinazione politica o sociale. m . adriani, v-362: la voglia d'
anno a roma per questo effetto. m . zane, lii-5-353: ha intenzione
per lo più con litote). m . adriani, vi-243: quando spurina volle
nostri amici e vassalli. f. m . zanotti, 1-5-179: forse queste parole
, tu mi reggi e rattieni. m . zane, lii-5-360: il re sente
. -con dedizione totale. m . adriani, i-373: gli amici di
dell'inconscio sia individuale sia collettivo. m . rostagno [« il manifesto »,
forma di investimento. g. m . cecchi, 1-ii-141: e'mi darà
pure come le gravità respettive. a. m . banaini, e e
di diletto si ricompensino. g. m . cecchi, 18-13: non sarebbe male
parlarli delle cose di monsignor di surrento. m . cavalli, lii-3-134: fortificano la
di considerazioni e di discorsi. g. m . cecchi, i-388: quanto abbiam