cosa a ponto a ponto. g. m . cecchi, 1-ii-149: io
spie- gonne la prima. f. m . zanotti, 1-9-49: 1 sentimenti tutti
quasimetàllico, agg. (plur. m . -ci). fis. che ha
sm. e f. (plur. m . -t). econ. chi
quasiperiòdico, agg. (plur. m . -ci). matem. che
quàssico, agg. (plur. m . -ci). chim. acido quassico
di un'unità di misura. m . fiorio, 221: la quinta di
su quello monte, quato quato. m . palmieri, 2-6-27: vedi là
ramatando, / grossa reda riportando. m . arlotto, i-203: ratto calàimi da
-domato, docile, accondiscendente. m . cavalli, lii-1-245: vedendo che il
sm. region. covile. m . rigoni stern [« la stampa »
oggi e per domane. g. m . cecchi, 7-3-7: entratone là quatton
eufemistico: il diavolo. g. m . cecchi, 273: oh! che
, ché quelli cinquanta ducati che la m . v. mi mandò per zo
valere le proprie ragioni. r. m . bracci, 2-130: io per me
insalata salvatila di cicerbita. g. m . cecchi, 1-1-100: -parole quattro.
imperatore universale di tutta la monarchia romana m . aurelio antonino. 16.
prenderle di santa ragione. g. m . cecchi, 1-1-18: basta che,
quattrocentésco, agg. (plur. m . -chi). che si riferisce
sm. e f. (plur. m . - *). chi è
quattrocentìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio
, quelli), pron. dimostr. m . sing. letter. colui,
cantatore che nel mondo si pogna. m . villani, 6-26: per lo superchio
alcun clerico senza effusion de sangue. m . savonarola, 1-57: quelui è
quercésco, agg. (plur. m . -chi). letter. che è
isole e le alpi fino a 2000 m . = voce dotta, lat.
, quando rimane vuota. g. m . cecchi, 17-58: ho ben sentito
una viola in braccio sonava e cantava. m . adriani, iii-4: s'awisò
giannotti, 1-4: noi ridiamo che m . michelangelo è entrato in un certo
. -offesa, oltraggio. m . dandolo, lii-9-361: ne ha quel
e con lei ridomando ancor la preda. m . barbaro, lii-15- 393:
si chiama 'indictamentum '. g. m . cecchi, 1-1-125: io posso
febbrile accompagnata da brividi violenti. m . a. marchi, 1-ii-141: '
. -sostant. f. m . zanotti, 1-4-186: questi queruli,
. quésti, pron. dimostrativo m . sing. letter. questa persona
dicesse fusse chiamata sopra l'altre maestra. m . palmieri, iii-55: dua modi
fu data fede. il servo di m . agno argentario, apposto fu d'avere
si dispogna a pericolo. f. m . zanotti, 1-4-240: egli,
fatto ed è necessario contentarla. g. m . cecchi, 82: - ti
a se stesso. f. m . zanotti, 1-4-278: se, venendomi
, questa pare cosa investigabile. f. m . zanotti, 1-4- 238:
la notizia specifica. r. m . bracci, 2-100: oh questa si
correr, lii-6-170: mentre s. m . vuol star bene con i cattolici e
gliel dava, mai non lo rendeva. m . soriano, lii-4-123: i regni
bembo, 10-iii- 34: tra questo m . marchionne alla cefalonia se ne morì.
e tutte le prede che si facean. m . adriani, v-156: essendo una
proibizione agli altri di questuare o mendicare. m . gioia, 3-ii-8: allorché era
questurinésco, agg. (plur m . -chi). che è proprio
la vesta si laceri e si scerpi. m . fiorio, 2-192: dicesi qui