Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. XIV Pag.86 - Da PREDICABILE a PREDICABILE (2 risultati)

che ho fatte a questa giovane. m . cavalli, lii-3-138: gliene feci come

o precedenza su altri. g. m . lecchi, 7-2-7: tu t'aggiri

vol. XIV Pag.88 - Da PREDICANTE a PREDICARE (2 risultati)

memorandum ': andare dal duca di m .. perché sia impiegato diversamente,

della libera predicazione del vangelo. m . soriano, lii-4-130: quasi in suo

vol. XIV Pag.89 - Da PREDICARE a PREDICARE (3 risultati)

avrà da prevalere la mia. f. m . bonini, 1-ii-1: insegnamenti tutti

predicarò la morte tua nella isola rodiana. m . zane, lii5- 363: l'

dell'affetto, essendosi sempre s. m . dimostrata ricordevole dell'in- giurie ricevute

vol. XIV Pag.90 - Da PREDICARE a PREDICATIVO (1 risultato)

figge in dio, si predichino. m . barbaro, lii-12-325: predicano cristo

vol. XIV Pag.927 - Da PULITO a PULITO (5 risultati)

: che serve con garbo. m . villani, 9-28: si partì di

l'opera migliore e più pulita. m . fiorio, 19: l'opere ornate

: a puntino. g. m . cecchi, 170: taci, /

e di consenso. g. m . cecchi, 1-i-87: ne gli menare

voi, di me. g. m . cecchi, 261: -se tu avessi

vol. XIV Pag.929 - Da PULIZIA a PULIZIARE (1 risultato)

ottenuta con tale operazione. m . fiorio, 28: le gemme non

vol. XIV Pag.930 - Da PULIZIATO a PULLULANTE (1 risultato)

= dal nome dell'ingegnere americano g. m . pullman (1831-1897), che

vol. XIV Pag.931 - Da PULLULARE a PULLULARE (2 risultati)

sé riceve ottimamente il nesto. m . palmieri, 1-1-46: di valle in

autunno ricomincia a pullulare. a. m . narducci, iii-274: quasi de

vol. XIV Pag.932 - Da PULLULARE a PULLULARE (1 risultato)

pullulando la diversità delle eresie senza fine. m . ricci, i-99: sono più

vol. XIV Pag.937 - Da PULSATIVO a PULSILOGIO (1 risultato)

pulsifico, agg. (plur. m . -ci). che pulsa, pulsante

vol. XIV Pag.942 - Da PUNGENTE a PUNGENTE (1 risultato)

frizzante (l'aria). m . villani, 11-81: per antico ricordo

vol. XIV Pag.943 - Da PUNGENTE a PUNGENTE (1 risultato)

de l'un, altro interrompe. m . nicoletti, lxx-225: dante si ebbe

vol. XIV Pag.944 - Da PUNGENTEMENTE a PUNGERE (1 risultato)

e cui pugnevano, attossicavano come veleno. m . palmieri, 2-31-21: non si

vol. XIV Pag.945 - Da PUNGERE a PUNGERE (2 risultati)

pungiamo li fianchi al cavallo. g. m . cecchi, 1-1-147: quando i

l'uccidea sì stranamente 'l punse. m . adriani, ii-179: quando ebbero a

vol. XIV Pag.946 - Da PUNGERE a PUNGERE (1 risultato)

/ che ugualmente la punga. f. m . zanotti, 1-6-139: alcune facezie

vol. XIV Pag.948 - Da PUNGETTARE a PUNGIMENTO (1 risultato)

ghetto appuntato che abbia la paletta. m . adriani, iii-85: gli uomini

vol. XIV Pag.951 - Da PUNGOLATO a PUNGOLO (2 risultati)

pungolésco, agg. (plur. m . -chi). che è proprio,

sm. e f. (plur. m . -t). collaboratore o

vol. XIV Pag.952 - Da PUNGORE a PUNICO (1 risultato)

pùnico, agg. (plur. m . -ci). chi è proprio,

vol. XIV Pag.954 - Da PUNIRE a PUNIRE (1 risultato)

chi vi si lasciava córre. f. m . bonini, 1-i-6: governo non

vol. XIV Pag.955 - Da PUNISCENTE a PUNITORE (2 risultati)

suol crescere in infinito. f. m . zanotti, 1-4-224: se rade volte

= forma sostanti di punito1; cfr. m . cord, contributi al lessico predantesco

vol. XIV Pag.957 - Da PUNKISMO a PUNTA (2 risultati)

alquanto parodiche e grottesche. m . venegoni \ « la stampa »,

occupa il centro dello scudo. m . palmieri, 1-15-41: il balestrier di

vol. XIV Pag.958 - Da PUNTA a PUNTA (2 risultati)

reputata, come è veramente, bellissima. m . zane, llf-5-344: la fortezza

seta colle punte d'ariento. g. m . cecchi, 1-1- 32:

vol. XIV Pag.959 - Da PUNTA a PUNTA (1 risultato)

punta di sotto verso i rio. m . villani, 3-79: passato ch'ebbono

vol. XIV Pag.960 - Da PUNTA a PUNTA (1 risultato)

orlo o margine smerlato. g. m . cecchi, 1-2-412: -è in casa

vol. XIV Pag.962 - Da PUNTA a PUNTA (1 risultato)

. -di puntiglio. g. m . cecchi, 1-2-376: dite, come

vol. XIV Pag.963 - Da PUNTA a PUNTA (1 risultato)

: con molta cura. g. m . cecchi, 1-i-179: eh potrebbe non

vol. XIV Pag.964 - Da PUNTA a PUNTAGUTO (2 risultati)

-mostrarsi ostili, opporsi. g. m . cecchi, 7-3-1: quel modo di

capitolo non si levasse. g. m . cecchi, 1-i-158: io ressi questa

vol. XIV Pag.967 - Da PUNTARE a PUNTARE (1 risultato)

che mezzo braccio dalla soglia discostare. m . adriani, vi-26: con l'

vol. XIV Pag.968 - Da PUNTARE a PUNTASECCA (3 risultati)

la festa d'essa santa. r. m . bracci, 2-114: quando furon

-ostinarsi, impuntarsi. g. m . cecchi, 17-96: ell'ha pontato

puntarelle) con la salsa di alici. m . guarnaschelli gotti [« panorama »

vol. XIV Pag.969 - Da PUNTASPILLI a PUNTATO (1 risultato)

che il papa gli aveva detto. m . fiorio, 2-108: regolatamente ha

vol. XIV Pag.974 - Da PUNTELLAGGIO a PUNTELLARE (3 risultati)

loro per forza entrarono nella città. m . villani, 7-41: feciono puntellare e

/ e ripescando i remi. g. m . cecchi, i-303: sendo sul

-fermare, fissare, piantare. m . fiorio, 173: anzi che due