Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. XIV Pag.91 - Da PREDICATO a PREDICATORE (1 risultato)

la innocente casta e sforzata lucrezia. m . dandolo, lii-9-361: è molto predicato

vol. XIV Pag.975 - Da PUNTELLATA a PUNTELLO (1 risultato)

mal volentieri vo in case puntellate. m . pitti, 4-i-88: ci. fforzano

vol. XIV Pag.976 - Da PUNTELLO a PUNTELLO (1 risultato)

di que'più vulgari. g. m . cecchi, 1-1-158: l'essersi /

vol. XIV Pag.977 - Da PUNTENTE a PUNTERIA (4 risultati)

santo marco nel cantone mastro. g. m . cecchi, 1-i-185: la casa

metteva in rotta. g. m . cecchi, 1-i-232: sarà facil cosa

misono in puntelli e fecionla rovinare. m . villani, 7-41: feciono mettere

-favorire.?? m . zane, lii-14-423: quelle amicizie.

vol. XIV Pag.979 - Da PUNTIGLIARE a PUNTIGLIO (5 risultati)

sui puntigli d'onore. g. m . cecchi, i-134: tu / sai

e punto d'onore. g. m . cecchi, 1-2-8: oh ragionami /

intendere puntigli e sottigliezze. g. m . cecchi, 1-1-154: oh! cotesto

il senso dell'onore. 'm . barbaro, lii-15-413: senza frutto alcuno

: litigare, bisticciare. g. m . cecchi, 7-5-3: lo veggio che

vol. XIV Pag.980 - Da PUNTIGLIO a PUNTINA (2 risultati)

ancor ella sta su i puntigli. m . cavalli, lii-1-282: il re si

sm. e f. (plur. m . - *). pitti puntinista.

vol. XIV Pag.981 - Da PUNTINATO a PUNTINO (1 risultato)

puntinista, agg. (plur. m . -i). pitt. seguace del

vol. XIV Pag.982 - Da PUNTINO a PUNTO (3 risultati)

furie d'amor, più non aspetta. m . adriani, 3-4-419: stratone era

dentro hai 'l tuo martoro. f. m . zanotti, 1-8-131: narrommi.

far così e punti da s. m . nelle cose della navigazione per conto

vol. XIV Pag.984 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

tuonino e non tempestino. f. m . bonini, 1-i-36: questa virtù

vol. XIV Pag.985 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

matto e qual buono e qual rio. m . villani, 11-3: seguendo gli

vol. XIV Pag.986 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

ora che io mi maritai! g. m . (secchi, 17-98: benedetta

vol. XIV Pag.990 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

punto più che 'l diavolo. g. m . cecchi, 1-ii-79: egli è

leggie e pronuziata secondo ella. g. m . cecchi, 1-ii-385: quesrè punto

vol. XIV Pag.991 - Da PUNTO a PUNTO (3 risultati)

. -istruzione a un'ambasceria. m . villani, 8-72: furono creati ambasciadori

, disse lippo topi. g. m . cecchi, 1-ii-385: -la prima cosa

in un punto d'onore alla macchia. m . cavalli, lii-1-282: il re

vol. XV Pag.2 - Da QUA a QUA (1 risultato)

quello piacere che io posso. g. m . cecchi, 1-i-361: -è questo

vol. XV Pag.93 - Da QUARZITICO a QUASI (1 risultato)

quarzìtico, agg. (plur. m . -ci). miner. che contiene

vol. XV Pag.95 - Da QUASICILINDRICO a QUASIMENTECHÉ (3 risultati)

quasicilindrico, agg. (plur. m . -ci). bot. disus.

quasielàstico, agg. (plur. m . -ci). costr. in reo

ai figli legittimi. a. m . ortese, 7-91: aleardo aveva rivisto

vol. XV Pag.993 - Da RIALLATTARE a RIALTO (1 risultato)

possono raggiungere altezze dai 2000 ai 3000 m . -con signif. generico: sporgenza

vol. XV Pag.994 - Da RIALZAMENTO a RIALZARE (2 risultati)

con riferimento al palcoscenico). m . adriani, i-17: minos fu sempre

altri fa che il numero pare maggiore. m . adriani, 11-68: cominio,

vol. XV Pag.996 - Da RIALZISMO a RIAMATO (2 risultati)

che ne è causa o effetto. m . panara [« la repubblica »,

rialzìstico, agg. (plur. m . -ci). che tende al

vol. XV Pag.998 - Da RIAMMOGLIATO a RIANDARE (2 risultati)

; replicare con un rimprovero. m . adriani, 3-1-373: per niun partito

diventare più morbido o fluido. m . puccini [« l'illustrazione italiana »

vol. XV Pag.1005 - Da RIARDIMENTO a RIARRECARE (2 risultati)

riarmista, agg. (plur. m . -i). che sostiene la

se'per entrare in casa. g. m . cecchi, 1-ii-172: va'insino

vol. XV Pag.1008 - Da RIASSENNARE a RIASSICURATO (1 risultato)

semplici, razionali e funzionali. m . ruini, [in cronache sociali,

vol. XV Pag.1009 - Da RIASSICURATORE a RIASSORBIRE (2 risultati)

sm. rafferma di soldati. m . d'ayala, 1-242: 'ringaggio

un ulteriore periodo, raffermato. m . d'ayala, 1-242: 'ringaggiato

vol. XV Pag.1011 - Da RIASSUMIBILE a RIASSUNTIVO (1 risultato)

è coniazione impropria). m . bardano [« il giorno »,

vol. XV Pag.1013 - Da RIATTACCATA a RIATTARE (1 risultato)

langue o che è stata interrotta. m . barbaro, lii-15-403: il bassà di

vol. XV Pag.1014 - Da RIATTATO a RIATTIVARE (2 risultati)

corpo eccessivamente rilassata e libera. m . apollonio, 80: vito d'aniello

fluidamente (il sangue). m . puccini [« l'illustrazione italiana »

vol. XV Pag.1015 - Da RIATTIVATO a RIAVALLARE (1 risultato)

riaccese, la tela in opera. m . morasso [« l'illustrazione italiana »

vol. XV Pag.1019 - Da RIAVVAMPARE a RIAVVILIRE (2 risultati)

un comportamento un tempo consueto. m . apollonio, 165: già smetto di

un motore, una macchina). m . corti, 44: riavvia il motore