pracrìtico, agg. (plur. m . -ci). che riguarda, che
si situa. a. m . ripéllino, n-16: ripeteva [véra
prammàtico), agg. (plur. m . -et). che riguarda l'
ma molti ollono. g. m . cecchi, i-293: e'ci verrà
predesèrtico, agg. (plur. m . -ci). che precede il
sm. e f. (plur. m . -i). seguace del predestinazionismo
predialista, sm. e f. (m . -1). proprietario fondiario,
prediaspòrico, agg. (plur. m . -ci). che precede una
. - anche: sifilide. m . a. marchi, 1-ii-141: '
pudenzìaco, agg. (plur. m . -ci). letter. ant.
stata loro possibile veruna unione coi ministeriali. m . deaglio [« la stampa »
enante era brunissima per li freddi nevile. m . palmieri, i-103: la puerile
e rimirandola senza fine. f. m . bonini, 1-i-72: i padri ambiziosi
mortalità dell'anime umane. f. m . zanotti, 1-7-60: quanti rimproveri
ingenuità di un bimbo. f. m . martini, 7-184: sorridi, senza
puerocèntrico, agg. (plur. m . -ci). pedag. pedocentrico.
sm. e f. (plur. m . -i). ciarlatano, sbruffone
sm. e f. (plur. m . -i). scherz. chi
puristico, agg. (plur. m . -et). scherz. che è
pugilìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
pugliesi, da dauno, lor duce. m . soriano, lii-3-370: per marinari
lotta o di pugilato. f. m . zanotti, 1-6-239: nella pugna,
: entrare in conflitto con lui. m . adriani, i-262: temistocle..
modo combattivo, ostinatamente. m . ciriello [« la stampa »,
duello al pugnale con molte cerimonie. m . nanni [in g. borgna,
pugnésco, agg. (plur. m . -chi). iron. costituito
con le pugna il petto si percosse. m . adriani, iv-246: i suoi
delle pugna e de'sassi. g. m . cecchi, 24-7: o nobile
esserne ormai padrone. g. m . cecchi, 390: -non la fate
fosse pontefice che la santità sua. m . zane, lii-5-356: sua maestà
e spezialmente le fanciulle. g. m . cecchi, 1-2-133: vatti a vergognar
serrato cn'e'l'ebbe? g. m . lecchi, 7-4-11: che gli
tale di rame. m . membré, 58: moneda de rame
fatta pulce dello orecchio. g. m . cecchi, 321: o zaccheri,
. pulcésco1 agg. (plur. m . -chi). letter. di pulce
, a ^ g. (plur. m . -chi). che riguarda la
-sf. rar. pulcinelléssa. m . leopardi, 1-131: se madonna pulcinellessa
, buffonata. r. m . bracci, 2-293: vostri stolidi ammiratori
a bocca aperta le vostre pulcinellate. m . leopardi, 1-131: se madonna pulcinellessa
pulcinellésco, agg. (plur m . -chi). che ha come
-riproduzione plastica di tale animale. m . villani, 1-53: essendo a desinare
polieri / vo'a facci un codicillo. m . membré, 31: dapoi andò
vuole mentre ch'ella dura. g. m . cecchi, 1-2-450: a ogni
pulético, agg. (plur. m . -ci). dial. ant
pulicida, agg. (plur. m . -i). che agisce come di
altra lo fecero sospirar di lussuria. m . soriano, lii-3-379: gli accresce anco
del ninfemo, purgatorio e paradiso. m . frescobaldi, 1-27: canzon mia bella