i ladri e i predatori del core. m . moro, lvi- 178:
predavidico, agg. (plur. m . -ci). anteriore al personaggio
di funghi allucinogeni). m . a. marchi, 1-ii-694: '
da un addome sottilissimo. m . a. canini, 1-856: '
di capelli per la calvizie. m . a. marchi, 1-ii-131: '
patol. alopecia, calvizie. m . a. marchi, 1-ii-133: '
psilòtico, agg. (plur. m . -ci). caratterizzato da psilosi
, con scarse foglie squamiformi. m . a. marchi, 1-ii-133: '
siano allevate da essi). m . a. canini, 1-856: 4
omit. disus. psittacidi. m . a. marchi, 1-ii-133: 4
simili a piccoli pappagalli. m . a. canini, 1-856: 4
psittacismo, sm. pappagallismo. m . a. marchi, 1-iii-296: 4
nell'imitare il linguaggio umano. m . a. marchi, 1-ii-133: 4
alla lingua di un pappagallo. m . a. marchi, 1-ii-135: 4
dei sarmenti secchi delle vigne. m . a. marchi, 1-ii-134: 4
psoàtico, agg. (plur. m . -ci). ant. che è
che riducono in polvere diversi corpi. m . a. marchi, 1-ii-134: '
strillo somigliante a quello del gallinaccio. m . a. marchi, 1-ii-134: '
per liberare i semi. m . a. marchi, 1-ii-134: '
schiocco di una frusta. m . a. marchi, 1-ii-134: '
psofomètrico, agg. (plur. m . -ci). telecom. che
psòico, agg. (plur. m . -i). anat. disus.
e della sua guaina aponeurotica. m . a. marchi, 1-ii-134: '
cutanea chiamata dai latini 'scabies *. m . a. marchi, 1-ii-134:
non dà egli né descrive nota alcuna. m . a. marchi, 1 -ii-134
psorìàsico, agg. (plur. m . -ci). patol. che riguarda
psòrico, agg. (plur. m . -ci). medie. disus.
bianco] né meno come orica. m . a. marchi, 1-ii-135: '
di scabbia negli animali domestici. m . a. canini, 1-857: ^
tàrmicó), agg. (plur. m . -ci). medie. disus
applicato ad un genere di felci. m . a. marchi, 1-ii-135:
terigoidea dell'osso sfenoide ed al faringe. m . a. marchi, 1-ii-136:
sfenoide che assomigliansi a due alette. m . a. marchi, 1-ii-136: *
, 'terigòma ': denominazione che m . severino adoperò per indicare la gonfiezza
simili a grandi ali. m . a. marchi, 1-ii-136: '
baccelli guemiti d'espansioni membranose. m . a. marchi, 1-ii-136:
restano coperti da numerose piume. m . a. marchi, 1-ii-137: '
dilatasi col tempo in un'ala digitata. m . a. marchi, 1-ii-137:
qualsiasi specie della famiglia pterodattìlidi. m . a. marchi, 1-ii-137: '
simili a piccole piume. m . a. canini, 1-860: '
segnala lo pterophorus monodactylus. m . a. marchi, 1-ii-137: '
il nome di aracari. m . a. marchi, 1-ii-138: '
pteròico, agg. (plur. m . -ci). chim. acido pteroico
distrutte in gran numero. m . a. marchi, 1-ii-138: 4
, per dir così, a volare. m . a. marchi, 1-ii-138: 4
formante una membrana con cui svolazzano. m . a. canini, 1-864:
altre membra che delle natatorie. m . a. marchi, 1-ii-138: 4
alla classe suddetta). m . a. marchi, 1-ii-138: 4
, per lo più carnivori. m . a. marchi, 1-ii-139: '
agg. e sm. (plur. m . -ci). ittiol. osso a