preconsonàntico, agg. (plur. m . -ci). ling. che
preconsumìstico, agg. (plur. m . -et). che si trova
o di un reato; favoreggiamento. m . cavalli, lii-3-98: se tal fiata
pretesto potria con onor fare la ritirata. m . zane, lii5- 359: han
protezionista1, agg. (plur. m . - *). che è fautore
protezionista3, agg. (plur. m . -i). fautore, seguace
protezionìstico1, agg. (plur. m . -ci). che si
protezionìstico3, agg. (plur. m . -i). che si riferisce
protidèmico, agg. (plur. m . -ci). medie. che
protìdico, agg. (plur. m . -ci). chim. proteico.
univa l'ingresso all'atrio. m . a. canini, 1-848: '
architetto delle procuratìe 'de supra '. m . piazza, ii-509: erano immensi
protoàttico, agg. (plur. m . -ci). stor. che è
protocanònico, agg. (plur. m . -ci). eccles. libri
da un protossido; protobicarbonato. m . a. marchi, 1-iii-182: ^
protocatèchico, agg. (plur. m . -ci). chim. acido
protochirurgo, sm. (plur. m . -ghi). stor. primo
protoclàstico, agg. (plur. m . -ci). geol. che si
alberi e sulle rocce umide. m . a. canini, 848: '
, la corrispondenza. m . d'ayala, 1-226: 'protocollare
sm. e f. (plur. m . -i). impiegato addetto al
. -anche nell'espressione protocollo diplomatico. m . leopardi, 1-64: -i francesi come
'etc. l'annessa petizione. m . a. canini, 848: '
protocomunista, agg. (plur. m . -i). che prefigura o
protodiastòlico, agg. (plur. m . -ci). medie. che
protodinàstico, agg. (plur. m . -ci). stor. periodo
protodòrico, agg. (plur. m . -ci). architi che presenta
protoellènico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
lo stesso che 'protovangelo '. m . a. canini, 848: vprotevangelio
sm. e f. (plur. m . -i). letter. precursore
protogenèsico, agg. (plur. m . -ci). statist. pro-
protogermànico, agg. (plur. m . -ci). glott. che
tutte o in gran parte della mica. m . a. marchi, 1-ii-124:
protogìnico, agg. (plur. m . -ci). bot. protero-
protogiottésco, agg. (plur. m . -chi). letter. che
credenze mitiche o misteriche). m . a. marchi, 1-ii-691: 4
protoittita, agg. (plur. m . -t). paletn. che si
protolìtico, agg. (plur. m . -ci). paletn. che si
protològico, agg. (plur. m . -ci). filos. che è
musa suo protomedico. a. m . bandini, 162: regi bibliotecari
protomèrico, agg. (plur. m . -ci). anat. proto-
protometamèrico, agg. (plur. m . -ci). anat. re
più complessi. g. m . pace [« la repubblica »,
zione delle spore dei muschi. m . a. marciti, 1-ii-124: '
protoneolìtico, agg. (plur. m . -ci). paletn. disus.
protònico3, agg. (plur. m . -ci). fis. che è
protonòrdico, agg. (plur. m . -ci). glott. paleonordico.
protonovecentésco, agg. (plur. m . -chi). letter. primonovecentesco
protopaleolìtico, agg. (plur. m . -ci). paletn. disus.
, l'arciprete 'protopapà '. m . a. canini, 1-849: '