. con corso incalzante, inarrestabile. m . soriano, lii-4-136: quel regno ha
ira quando ci assale. p. m . doria, 431: la forte e
: parte promissaria. g. m . casaregi, 2-91: quegli il quale
nemici. -terrasanta. m . villani, 7-3: se voi andaste
appoggia nella carriera. a. m . bandini, 160: l'impiego del
-predicare il messaggio cristiano. m . ricci, i-104: se ne ritornò
risoluzione o un orientamento. m . zane, lii-5-384: forse tenteranno che
altri nell'accademia reale. f. m . zanotti, 1-5-191: par loro che
a crudeltà promosso o fare vendetta. m . savonarola, 1-137: è da ritornare
dei prigionieri di guerra. m . palmieri, iii-113: marco regolo.
non venisse a effecto. g. m . cecchi, 1-1-556: e'ci
, il suo possesso). m . palmieri, iv-136: questi tali beni
breve poema encomiastico in versi sciolti di m . cesarotti (1806), in cui
pronèfrico, agg. (plur. m . -t). anat. che si
. f. s s m . zanotti, 1-7-10: pronome è una
celesti, ecc.). m . villani, 2-44: alcuni pronosticarono [
dovere essere fortunato e ricco. a. m . salimbeni, xxxvtii-361: al tuo
valore simbolico, premonitore). m . villani, 3-43: la cometa nigra
di presagio, di premonizione. m . palmieri, iii-2: si conosce negli
e dubbi che avea l'autore. m . palmieri, 1-26-25: prenosticatori e auguri
fatto, un fenomeno). m . villani, 4-60: di questo e
profezia; pronostico, previsione. m . villani, 4-39: fu in servaggio
premonitore; indizio, presagio. m . villani, 1-6: vivette questo corpo
e tanto basti di così nuovo pronostico. m . adriani, vi-70: senza fare
molto prontamente promise ogni suo potere. m . garzoni, i-4: andrà [
savoia si pigli tempo sei mesi. m . zane, lii-5-348: abbracciò la
bella e guarita. g. m . casaregi, 1-128: il signor pietro
si mise a essaminarla del fatto. m . adriani, iv-450: non volendo egli
pronta- rono la pace a dispetto di m . luti degli obizi e de'suoi
levata ed uscirne del porto. f. m . zanotti, 1-8-6: la gran
(una somma); contante. m . soriano, lii-4-148: si pensava questi
l'avrei subito mandato. g. m . casaregi, 1-30: qualche diminuzione del
battaglia, egli gli vincerebbe tutti. m . palmieri, 2-13-30: megera crudele,
di bene, scita di pecato. m . villani, 10-1: l'umana natura
-che raggiunge rapidamente l'orgasmo. m . savonarola, 1-41: ma è pur
(il vento). f. m . zanotti, 1-8-35: un dì su
bembo, 9-1-30: al pronto ed ingenioso m . giulio sado- leto...
venir a la volta de italia. m . sonano, lii-3-390: star sempre
per cavalcare ad un suono di trombetta. m . barbaro, lii-15-391: di già
intonazione, tono della voce. m . palmieri, 1-23: la musica.
la carta e la guarentisia. m . villani, 7-23: formato il processo
compì, pred.). m . villani, 6-60: il pronunziare [
nuovo pontefice. bembo, io-iv-346: m . girolamo savor- gnano con più suffragi
l'ignoranza de'compositori. f. m . zanotti, 1-7-5: la 'u
caratteristiche fonetiche del linguaggio. m . palmieri, 1-19: filippo, re
proòdico, agg. (plur. m . -ci). metr. che è
proòtico, agg. (plur. m . -ci). anat. osso proòtico
propagandista1, agg. (plur. m . -i). che fa propaganda
propagandistico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
di questa pace, che perdoniate a m . giulio e che contentate vostro figliuolo