precomunìstico, agg. (plur. m . -ci). anteriore alla
artistico (un prodotto culturale). m . romano [« avvenire », 22-iii-iq86
riferimento ai rapporti sessuali). m . tosatti [« la stampa »,
e rifiutata e prossima alla maledizione. m . soriano, lii-4-113: la casa di
tali quelle che sono veramente della terra. m . a. marchi, 1-ii-122:
prostanòico, agg. (plur. m . -ci). chim. acido
umori del corpo sugli altri. m . a. marchi, 1-ii-122: '
prostatico; pro- statodinia. m . a. marchi, 1-ii-122: '
secondaria a flogosi purulenta. m . a. marchi, 1-iii-294: '
prostàtico, agg. (plur. m . -ci). che riguarda la
ossi della pube vanno mia prostata. m . a. marchi, 1-ii-122:
di liquido prostatico dall'uretra. m . a. marchi, 1-ii-122: '
prostatìtico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
. ipertrofia della prostata. m . a. marchi, 1-ii-122: '
in casi di ascesso. m . a. marchi, 1-ii-690: '
. cominciò a prostendere le gambe. m . adriani, ii-432: gli assediati,
e prosteme, cacciare da sé. m . savonarola, 1-22: li forti accidenti
prostètico, agg. (plur. m . -et). ling. protetico
dalla calaza e dalla rafe. m . a. marchi, 1-ii-122: '
languente, sfinito, spossato. m . savonarola, 1-22: li forti accidenti
voce dotta, lat. prosócer -eri (m .) e prosòcrus -us (femm
sm. e f. (plur. m . -i). teatr. il
tutta la favola si volgesse. f. m . canotti, 1-6-80: io.
protagonistico, agg. (plur m . -ci). proprio di chi
è di per sé protagonistico ». m . paissan [« il manifesto »,
protàtico, agg. (plur. m . -ci). che serve da protasi
protèico, agg. (plur. m . -ci). chim. che concerne
proteìnico, agg. (plur. m . -ci). biochim. proteico.
. 2. gonfio. m . palmieri, 1-30-34: gonfiatello e farsi
proteoanabòlico, agg. (plur. m . -ci). farmac. che
proteolìtico, agg. (plur. m . -ci). chim. che si
protèrico, agg. (plur. m . -ci). ant. primaticcio.
e li odiosi divennono perdonatoli. g. m . cecchi, ii-40: vo'che
protésco, agg. (plur. m . -chi). che si riferisce,
protèsico, agg. (plur. m . -ci). medie. che si
in un contratto commerciale. g. m . casaregi, 1-38: la protesta o
non è per voi questo salmo. m . cavalli, lii-1-227: il luteranesimo è
protestantésco, agg. (plur. m . -chi). che richiama la
protestantico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
protestantìstico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
dar: chi vuol, l'incastri. m . villani, 1-76: avendo questo
. f f g. m . casaregi, 2-122: il traente non
tenermi sugl'interessi dalli mercanti. g. m . casaregi, 1-37: il traente
fu gonfalonieri jacopo d'orsino lanfredini. m . palmieri, 5-14: io ho
protètico, agg. (plur. m . -ci). che riguarda o
par che n'abbia bisogno. f. m . zanotti, 1-9-215: così va il
domanderebbe cosa alcuna per sua famiglia. m . zane, lii-5-377: il cardinale
sm. e f. (plur. m . -i). disus. protezionista.
rapporti civili o della lotta politica. m . villani, 8-45: teneano [i