specificazione, chiarimento puntuale. m . contarmi, lxxx-4-878: io..
sm. e f. (plur. m . -i). ciascuno degli appartenenti
morale fino a un certo segno. m . contarmi, lxxx-4-869: a precisa
. cavalli, lii-5-184: sebbene. m . abbia infinito modo di ricompensar chi la
mocenigo, lxxx-3-237: non leva s. m . gli uscocchi di segna, e
un proposito al mondo. g. m . cecchi, 375: qui tu metti
-relazione scritta. a. m . bandirti, 158: il senatore giulio
stanze nello stesso palazzo dove abita s. m ., dove anco dormono alcuni di
si crede... che. m . sia per andare nel parlamento..
'l concilio. siri, vi-94: la m . s. si trovava obliga- ta
giovani e fece loro somigliante proposta. m . villani, 4-70: si mosse la
suggerimento. e e m . adriani, v-145: quando fu portata
di censura o di briglia. f. m . zanotti, 1-7-55: io entro
li potenti a favorirli con maggior efficacia. m . adriani, vi-95: la potenza
su di esso insediata. m . villani, 1-28: stretto da grave
peccati si privano del suo valore? m . adriani, vi-5: avendo [dione
, la quale è 'presta '. m . soriano, lii- 10-200: stenta
sono atti a questo servizio. m . ricci, i-296: la gente propria
cerimonia (un abito). m . ricci, i-241: era necessario avere
sua mitera si fecero le scampanate. m . dandolo, lii-4-36: in quella propria
e ne'magnanimi propulsatori delle battaglie. m . palmieri, iii-53: infra tutti
a getto con due eliche ausiliarie. m . alberini [« la era »
prò rata al rifacimento. g. m . casaregi, 1-221: né osta
prorogare per niuno modo o vero cagione. m . vari, 1-ii-179: scriverne una
prosàico, agg. (plur. m . -ci; superi, prosaicissimo).
prosàstico, agg. (plur. m . -ci). scritto, composto
proscènico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
corso e condannò messer simo- ne. m . villani, 2-58: era in questi
ortotteri della famiglia proscopodi. m . a. marchi, 1-ii-690: '
/ la proscnzione iniqua gli perdona. m . adriani, v-206: comandò [
dopo una momentanea interruzione. m . villani, 1-82: gli otto gli
tutta fedeltà ed esattezza. a. m . bandini, 151: mi ordinò susseguente-
sm. e f. (plur. m . -i). chi cerca con
proselitìstico, agg. (plur. m . -ci). che mira a
prosencefàlico, agg. (plur. m . -ci). embriol. che
le une con le altre. m . a. marchi, 1-iii-2q4: '
prosenchimàtico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
rende fe- del testimonianza flavio giuseppe. m . a. marchi, 1-ii-121:
prosèutico, agg. (plur. m . -ci). che contiene una
provoca un'alterazione fisiologica. m . a. marchi, 1-ii-121: '
aderenza patologica di tessuti. m . a. marchi, 1-ii-121: '
palpebre alla cornea lucida. m . a. marchi, 1-ii-121: '
sacrificio della messa). m . a. marchi, 1-iii-181: '
. proseguimento, continuazione. m . dayala, 1-225: 'prosieguo '
pro§illogìstico, agg. (plur. m . -ci). formulato = propr
pro$ipoètico, agg. (plur. m . -ci). letter. ant
prosìstico, agg. (plur. m . -ci). sciattamente prosastico.
sm. e f. (plur. m . -i). scrittore di prose
norma del quale tutta parmonia procede. m . a. marchi, 1-ii-121:
pro§odèmico, agg. (plur. m . -et). medie. che è