franchi. -memorabile. m . palmieri, iii-138: è preclaro il
preclìnico, agg. (plur. m . -ci). medie. precedente
età immatura (la morte). m . adriani, lv-384: si diede [
prosodìaco2, agg. (plur. m . -ci). raro. prosodico.
prosòdico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
notevole ampiezza, larga da 5 a 20 m . sagrifici, libazioni e laudi degli
sm. e f. (plur. m . -i). letter. studiom.
prosodo ': intonazione precisa m . a. marchi, 1-ii-121: '
quenti che invadono colla massima celerità. m . a. marchi, de'
<; 'dolore '. m . a. marchi, 1-iii-294: '
. prosopàlgico, agg. (plur. m . -ci). medie. che è
, effettuati dal debitore a favore del proprio m . a. marchi, 1-iii-294: '
', il quale g. m . casaregi, 1-93: le girate delle
di un credito verso ritenuto. m . a. marchi, 1-ii-121: '
alle foglie rigide e g. m . casaregi, 1-93: le girate delle
: 'come pagabile '. m . a. marchi, 1-ii-121: '
-t). carcinoma facciale. m . a. marchi, 1-ii-121: '
prosopogràfico, sf. (plur. m . -et). che è proprio,
prosopologìa, sf. fisionomica. m . a. marchi, 1-iii-294: '
pratica la pro- sopomanzia. m . a. marchi, 1-iii-294: '
l'indole e i sentimenti. m . a. marchi, 1-ii-690: '
prosopopèico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio
invar. medie. prosoposcopìa. m . a. marchi, 1-ii-690: *
delle fattezze del volto. m . a. marchi, 1-ii-690: '
dei senatori costantinopolitani). m . a. marchi, 1-ii-690: '
parte anteriore del collo. m . a. marchi, 1-iii-294: '
sf. retor. paragoge. m . a. marchi, 1-ii-690: '
le cose vedute e lo augurio alleviassero. m . villani, 1-35: avute il
princìpi primordiali di una tale facoltà. m . leopardi, 1-98: prima delle tre
prospera, che ha successo. m . adriani, vt-181: bramando [lisiada
l'un de l'altro. g. m . cecchi, i-128: al signore /
per due o tre giorni. m . soriano, lii-4-119: i francesi sono
la notte amica a le cristiane frodi. m . adriani, v-44: gli era
soffrite per questa volta. f. m . zanotti, 1-0-161: per altro non
fortuna mi sia prospera. g. m . cecchi, 1-1-15: nessuno può sapere
che ha raggiunto la maturità sessuale. m . savonarola, 1-19: alcuna fiata pur
prospètico), agg. (plur. m . -ci). che è proprio
sm. e f. (plur. m . -1). prospettivi
, ma comanda e sforza. g. m . cecchi, 1-1- 70:
sm. e f. (plur. m . -i). pittore specializzato nel
prospettivìstico, agg. (plur. m . -ci). letter. che
già in bologna gli fu mostrato da m . tomaso lauretti pittore prospettivo, ove
infino la extremità connuge in la lettera m . = lat. prospectus,
mediatore per la sua senseria. m . a. marchi, 1-ii-122: '
prossenètico2, agg. (plur. m . -ci). legato da una
ospiti in veste pubblica. m . a. marchi, 1-ii-122: '
dal cui nome furono detti i mnemmi. m . villani, 7-2: l'
iesù cristo preterito prossimamente incominciato. m . villani, 11-2: infiammati per la
sua vita, caìte in gravissima infirmitae. m . savonarola, 1-108: quando la
. -affinità linguistica. m . villani, 8-81: le bestiali crudeltà