precipue grani segati e da segare. m . cavalli, lii-3-132: solevasi, oltre
. ant. recisamente, categoricamente. m . villani, 7-12: al cardinale fu
che dovevano per l'avvenire sussistere fra m . dez-maurel e l'altro propagatore dell'
, ma tenace custode delle fortune degù m . prima ancora che il 'paterfamilias '
, 7-104: movimenti come questo del m . r. a., che potrà
quanto non appaia. g. m . cecchi, 1-2-188: -ma di quell'
propedèutico, agg. (plur. m . -ci). che costituisce preparazione
propèntico), agg. (plur. m . -ci). letter.
propilènico, agg. (plur. m . -et). chim. che de
propilico, agg. (plur. m . -ci). chim. che ha
a questo poco. g. m . cecchi, 30-34: questo senso,
propinòico, agg. (plur. m . -ci). chim. propio-
una certa propinquità con esso solfo. m . adriani, 5-75: fredda apparisce
vita, per le perfezione della natura. m . palmieri, ii-67: ogni virtù
battoli... et il bechiez. m . adriani, iv-23: correndo [
propiolico, agg. (plur. m . -ci). chim. acido propiolico
propionico, agg. (plur. m . -ci). chim. acido propionico
gomma e per scopi farmaceutici. m . a. canini, 1-845: '
pelliccia rosea in alcune parti. m . a. canini, 1-045: '
far le forme, i modelli. m . a. canini, 1-845: '
trovava prima dell'ipocausto. m . a. marchi, 1-ii-120: '
propòlei, propòleon), sf. o m . invar. materia resinosa e scura
amico proponente nella causa del m . q. né che si aspetti a
di quella regina genedetta virgo maria. m . villani, 1-18: il re luigi
assemblea o di un consiglio. m . adriani, v-237: gli ateniesi per
potrebbe non egualmente amarli. f. m . zanotti, 1-4-21: chi è
il nostro amico proponente nella causa del m . q. né che si aspetti a
greche in esemplo ulisse. f. m . zanotti, 1-5-208: i retori propon-
di virtù più rari? f. m . zanotti, 1-6-236: di questa maniera
'genesi 'ci propose. f. m . zanotti, 1-5-161: io vi
propon, pene ai nocenti. f. m . zanotti, 1-7-99: essendogli promessi
nella idea delle sue speranze. f. m . zanotti, 1-6-318: come il
-indicare come scopo precipuo. f. m . zanotti, 1-4-31: non è da
proponga le sue ragioni. f. m . zanotti, 1-6-130: nella tragedia.
-porre come regola. f. m . zanotti, 1-7-19: assai si vede
dagli scrittori della cabbaia. f. m . zanotti, 1-4-83: questa diffinizione
per la portata di un vascello data. m . piazza, ii-511: questo corpo
riferimento a entità astratte. f. m . zanotti, 1-5-160: a me basta
sm. e f. (plur. m . -i). fautore o sostenitore
proporzionalìstico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
la vocina si proporzioni. f. m . zanotti, 1-4-37: essendo la
, avendo poco largo paese. m . adriani, 3-3-457: uno persiano domandò
distri- buirloproporzionatamente secondo i bisogni loro. m . zane, lii-14-387: se il
veniva in animo di fare. g. m . lecchi, 30-20: veduto ch'
altri imperadori a proporzione de'tempi. m . soriano, lii-3-342: sebbene nel
criteri di simmetria e di armonia. m . adriani, v-300: trovato apparecchio magnifico
o di un gruppo. f. m . zanotti, 1-4-71: vedesi..
e a referendum consultivo). m . tosatti [« stampa sera »,
alla difensa con gli altri insieme. m . villani, 7-97: non ostante ch'
l'instruzione sottoscritta da sua beatitudine. m . barbaro, lii-12-319: giudico non