Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. II Pag.43 - Da BANDIRE a BANDISTA (1 risultato)

la confisca dei beni). m . villani, 3-77: il conte infocando

vol. II Pag.44 - Da BANDISTICO a BANDITORE (2 risultati)

bandistico, agg. (plur. m . -ci). attinente alla banda

vietata la pesca. g. m . cecchi, 1-2-397: che bene spesso

vol. II Pag.45 - Da BANDIZZATORE a BANDO (1 risultato)

bando: venir contrabbandato. g. m . cecchi, 14-2-3: a tempo della

vol. II Pag.459 - Da BURRASCARE a BURRO (2 risultati)

provan naufragi e tanti e tanti. m . c. bentivoglio, 5-693: ma

così burrato è, e significa baratro. m . villani, 8-74: si diedono

vol. II Pag.460 - Da BURRONA a BUSCA (1 risultato)

. dimin. busbino. g. m . cecchi [tommaseo]: chi vuol

vol. II Pag.461 - Da BUSCACCHIARE a BUSCIONE (1 risultato)

servire in più luoghi. g. m . cecchi, 23-52: innanzi tratto qui

vol. II Pag.463 - Da BUSSATA a BUSSOLA (1 risultato)

richiesta importuna di denaro. g. m . cecchi, 1-1-220: avendo il vecchio

vol. II Pag.466 - Da BUSTOLA a BUTIRRO (7 risultati)

fér diadema funesto a'tetti infami. m . c. bentivoglio, 4-912: ti

fèdi co, agg. (plur. m . -ci). scrittura bustrofedica:

butènico, agg. (plur. m . -ci). chim. acido

butenòico, agg. (plur. m . -ci). chim. acido

butilènico, agg. (plur. m . -ci). chim. che

butilico, agg. (plur. m . -ci). chim. alcole

butirrico, agg. (plur. m . -ci). chim. acido

vol. II Pag.471 - Da C a CABALA (2 risultati)

ecc.]. garzoni, 1-260: m . tullio chiama la lettera a salutare

codice); seguito da a. o m ., vale 'anno o mese

vol. II Pag.472 - Da CABALARE a CABARÈ (1 risultato)

cabalistico, agg. (plur. m . -ci). che ha attinenza

vol. II Pag.473 - Da CABASITE a CACABO (2 risultati)

cablogràfico, agg. (plur. m . -ci). proprio della cablografia

entrare in grazia di chicchessia. g. m . cecchi, 17-58: caccabaldole sono

vol. II Pag.475 - Da CACARELLA a CACCHIATELLA (1 risultato)

fussi morto ». g. m . cecchi, 19-30: chi è questo

vol. II Pag.476 - Da CACCHIATELLO a CACCIA (2 risultati)

uscire di malinconia. g. m . cecchi, 15-91: uscite, uscite

ant. spilorceria. g. m . cecchi, 1-2-296: ecco la borsa

vol. II Pag.480 - Da CACCIARE a CACCIARE (2 risultati)

che peccarono con lui. g. m . cecchi, 208: se io ammazzo

che l'avrà rimessa nello 'nfemo. m . villani, 1-25: e ritraendosi

vol. II Pag.482 - Da CACCIATA a CACCIATORE (1 risultato)

, fussono stati dolenti della sua cacciata. m . villani, 1-69: i quali

vol. II Pag.484 - Da CACHETTICO a CACIO (1 risultato)

e sm. (plur. m . -ci). medie. affetto da

vol. II Pag.485 - Da CACIOCAVALLO a CACOLOGIA (2 risultati)

cacodìlico, agg. (plur. m . -ci). chim. che

cacofònico, agg. (plur. m . -ci). che ha suono

vol. II Pag.486 - Da CACOLOGICO a CADAVERE (3 risultati)

cacològico, agg. (plur. m . -ci). che si serve,

cattiva imitazione, affettazione. m . adriani [gherardini]: siccome allo

, / chi non mi dice veritate. m . villani, 1-5: piati,

vol. II Pag.487 - Da CADAVERICO a CADENTE (1 risultato)

cadavèrico, agg. (plur. m . -ci). proprio di un

vol. II Pag.489 - Da CADENZARE a CADERE (1 risultato)

regolari intervalli; movimento ritmico. m . adriani, 3-1-304: vedi se è

vol. II Pag.493 - Da CADERE a CADERE (1 risultato)

morse, / ch'io caddi vinto. m . villani, 1-75: filippo di

vol. II Pag.494 - Da CADERE a CADERE (1 risultato)

del bolgan si sonò gran novella. m . villani, 5-37: i tre cittadini

vol. II Pag.496 - Da CADEVOLE a CADO (1 risultato)

vole per la troppa leggerezza. m . villani, 7-39: si raffreni

vol. II Pag.497 - Da CADO a CADUCO (1 risultato)

caduco, agg. (plur. m . -chi, ant. -ci).

vol. II Pag.501 - Da CAFFEARIO a CAFFO (3 risultati)

caffèico, agg. (plur. m . -ci). chim. acido

sm. e f. (plur. m . -i). ant. bevitore

agg. e sm. (plur. m . -i). che si riferisce

vol. II Pag.502 - Da CAFILA a CAGIONATO (1 risultato)

ant. carovana. g. m . maffei [gherardini]: fugli incontanente

vol. II Pag.503 - Da CAGIONATORE a CAGIONE (2 risultati)

cagion di scusa a me soggetto. m . frescobaldi, ix-28: certo, s'

la cagion di questo amaro strido. m . villani, 1-118: il re

vol. II Pag.504 - Da CAGIONEVOLE a CAGLIARE (3 risultati)

caendo chi partir si vuol dall'amico. m . villani, 1-41: temendo dei

è iesù nazareno re de'iudei'. m . villani, 1-82: acciocché a

cose a cagione degli amici facciamo. m . villani, 1-5: piati,

vol. II Pag.505 - Da CAGLIARE a CAGNACCIO (1 risultato)

cagliostrésco, agg. (plur. m . -chi). proprio di cagliostro

vol. II Pag.506 - Da CAGNARA a CAGNINO (1 risultato)

cagnésco, agg. (plur. m . -chi). tipico del cane