Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. II Pag.56 - Da BARBAGIANNAMENTO a BARBAGRAZIA (1 risultato)

ecc.). r. m . bracci, 2-203: costui mi farebbe

vol. II Pag.57 - Da BARBAIA a BARBARESCO (1 risultato)

barbarésco1, agg. (plur. m . -chi). barbarico, barbaro

vol. II Pag.58 - Da BARBARESCO a BARBARISMO (1 risultato)

barbàrico, agg. (plur. m . -ci). di popolo barbaro;

vol. II Pag.597 - Da CAMPANA a CAMPANELLA (1 risultato)

comune, e campanai delle due torri. m . villani, 10-64: avendo ordinato

vol. II Pag.598 - Da CAMPANELLO a CAMPANILE (1 risultato)

seminare discordia con discorsi calunniosi. m . villani, 9-100: ma poco gli

vol. II Pag.599 - Da CAMPANILEGGIARE a CAMPANONE (5 risultati)

. era fuggito in sul campanile. m . villani, i-53: in questo anno

stupire con le proprie parole. m . franco, 1-8: e'va pe'

di rado o malvolentieri. g. m . cecchi, 183: in questi duoi

sm. e f. (plur. m . -i). chi è tenacemente

campanilìstico, agg. (plur. m . -ci). proprio del campanilismo

vol. II Pag.600 - Da CAMPANTE a CAMPARE (4 risultati)

pugno poco o nonnulla ». g. m . cecchi, 19-25: e 'l

campar di morte e vita avere. m . villani, 1-52: essendo in mare

due. -rifl. g. m . cecchi, 10-1-3: con quanta arte

in quanto sono umana cria- tura. m . villani, 1-2: perché parea che

vol. II Pag.601 - Da CAMPARE a CAMPATO (3 risultati)

catuno la parte loro. g. m . cecchi, 6-3-3: quel poco

campi, stando in vostra signoria. m . villani, 1-27: vedendosi tradito

che ridisse la pistolenzia degli altri. m . villani, 1-4: niuna parte

vol. II Pag.602 - Da CAMPEGGIAMENTO a CAMPEGGIO (1 risultato)

cittadi di là dal fiume. m . villani, 2-23: veggendo i fiorentini

vol. II Pag.606 - Da CAMPO a CAMPO (2 risultati)

campo azzurro e fioredaliso d'oro. m . villani, 3-63: i due primi

lo gatto combattere le torri. m . villani, 1-22: il re d'

vol. II Pag.608 - Da CAMPO a CAMPO (1 risultato)

battaglia il giorno o d'indugiarla. m . villani, 1-22: sul campo

vol. II Pag.609 - Da CAMPO a CAMPO (1 risultato)

che ti dilette / di lei. m . villani, 10-75: perché quando

vol. II Pag.612 - Da CANAGLIATA a CANALATA (2 risultati)

canagliésco, agg. (plur. m . -chi). da canaglia;

cani. lo squarcia canaio di g. m . visconti. cinelli, 1-140:

vol. II Pag.613 - Da CANALATO a CANALE (2 risultati)

del piano e 'l canale del bosco. m . villani, 7-52: diliberò il

canale più ampio e importante. m . villani, 3-67: con due loro

vol. II Pag.614 - Da CANALETTA a CANAPA (2 risultati)

17. dimin. canalétto. m . villani, 11-14: anichino di bongardo

ha forma di canale. m . adriani, 3-4-82: i medici attribuiscono

vol. II Pag.617 - Da CANARIO a CANCELLARE (2 risultati)

. dimin. canatèlla. g. m . cecchi, 296: e perché burlomi

cancella / se non servata. m . villani, 3-60: quelle [dichiaragioni

vol. II Pag.618 - Da CANCELLARIA a CANCELLERIA (1 risultato)

, agg. (plur. m . -chi). che si riferisce,

vol. II Pag.619 - Da CANCELLIERATO a CANCELLO (1 risultato)

sua bontà fatto arcivescovo d'acri. m . villani, 2-68: ordinarono molto

vol. II Pag.621 - Da CANCRENARE a CANDELA (1 risultato)

che par foco fonder la candela. m . villani, 3-98: altra medecina

vol. II Pag.622 - Da CANDELA a CANDELABRAIO (1 risultato)

del cielo che del morbo. g. m . cecchi, 193: egli

vol. II Pag.627 - Da CANE a CANE (2 risultati)

per pigliare o per ispiare. g. m . cecchi, 212: io ho

e lablanche fa molto bene la parte di m . ° di cappella: il resto

vol. II Pag.628 - Da CANE a CANE (5 risultati)

di ottenere qualcosa. g. m . cecchi, 1-1-71: una partita la

buona quantità di bastonate. g. m . cecchi, 8-4-4: or, maestro

cotal cane a la coda. g. m . cecchi, 1-1-244: lo avere

i cani all'erta. g. m . cecchi, 6-3-2: è basta loro

, si dà al cane. g. m . cecchi, 5-57: i'son

vol. II Pag.629 - Da CANE a CANE (7 risultati)

le parole altrui. g. m . cecchi, 11-3-8: ringrazio voi.

la via più lunga. g. m . cecchi, 14-5-2: egli ha volsuto

sempre tratto vendetta. g. m . cecchi, 25-28: ma immaginatevi /

o con le cattive. g. m . cecchi, 10-3-5: a cane che

questo il ribaldo. g. m . cecchi, 5-21: però dice il

proferite da gente meschina. g. m . cecchi, 8-prol.: gracchino di

di cattiva fama. g. m . cecchi, 16-41: e come dice

vol. II Pag.630 - Da CANE a CANFORA (2 risultati)

canésco, agg. (plur. m . -chi). raro. da cane

canfànico, agg. (plur. m . -ci). chim. che contiene